La tortora africana è una specie migratrice ampiamente distribuita come nidificante in Europa fino a 60″ di latitudine nord, in Africa settentrionale, in Asia occidentale. I quartieri di svernamento interessano l’Africa subtropicale e tropicale. In Italia é nidificante e di passo. giunge a primavera fra fine aprile e maggio dai quartieri di svernamento africani e riparte da metà agosto a settembre.
Riproduzione della Tortora africana
E’ specie monogama. Durante la stagione riproduttiva. che è compresa tra metà maggio e giugno-luglio. I maschi compiono parale nuziali in volo, sui rami o sul terreno e fanno udire un insistente tubare. Il nido viene preparato sia dal maschio che dalla femmina sugli alberi o su alti e folti cespugli in mode grossolano, utilizzando stecchi, ramoscelli e radici intrecciati. A volte viene utilizzato il nido di altri uccelli. La femmina depone normalmente due uova con intervallo di un giorno e mezzo, e vengono covate a turno anche dal maschio per circa 14gioni. I piccoli sono alimentali da entrambi i genitori col secreto cascoso prodotto dal gozzo ed all’età di circa tre settimane lasciando il nido. Depone in genere due voile all’anno.
Descrizione della Tortora africana
La Tortora ha dimensioni medio-piccole, forme slanciate, becco relativamente breve con la base ricoperta di pelle (cera), tarsi corti, coda lunga e arrotondata. In entrambi i sessi il piumaggio e di colore bruno grigiastro con petto rosso venato. copritrici alari fulve macchiate di nero. lati del collo barrati di bianco e nero. Coda nera bordata in maniera evidente di bianco, becco nerastro, tarsi e piedi rosa carico. In volo, vista da ‘.olio, si distingue per il sottocoda bianco e la coda nera con bordatura bianca; caratteristico e il volo a rapidi battiti un’ala con interruzioni e inclinazione del corpo alternata a destra e a sinistra. Può essere confusa con la Tortora orientale. Lunghezza cm 26-30. peso gr. 110-160.
Alimentazione della tortora Africana
L’alimentazione della tortora è basata su elementi vegetali. Semi di graminacee e di girasole sono prediletti. Occasionalmente molluschi. Le colombe macchiate hanno origine in India ed in Asia sudorientale. Presentano testa grigio-chiaro, nuca nera con punti bianchi; la parte posteriore cannella-grigia scura è striata ampiamente dal nero e le zampe sono rosse. Durante il volo, la coda smussata lunga sembra nera con le punte bianche. I giovani si distinguono dagli adulti per la mancanza del collare puntinato intorno al collo. Il verso delle tortore macchiate consiste in un basso coo-croo-coo, un tenue te-croo-croo; tre note coo-coo-croo con maggiore enfasi sull’ultima nota.
Habitat della Tortora Africana:
Prediligono i parchi, giardini, zone ricche di alberi per la nidificazione, zone con granulosità disponibile.
Alimentazione:
Cereali e grano. Sementi delle aree coltivate.
Riproduzione: Le tortore macchiate sono monogame. Il rito di corteggiamento del maschio consiste in un volo ritmico, il maschio infatti effettua un volo accompagnato da un vivace battito d’ali, seguito da un tuffo circolare con le ale rigide e la coda smazzata. Il nido è una piattaforma di 11-15 cm di diametro, costituita da ramoscelli, erbe e radici posizionato su di un albero, o cespuglio alto, o su una costruzione. L’incubazione delle uova si completa intorno al 14° giorno. Entrambi i genitori si occupano della nidiata ed entrambi svezzano i piccoli: forniscono una sostanza molto ricca denominata “latte di piccione” per i primi sei-sette giorni. Dopo questo periodo i piccoli vengono nutriti con rigurgiti di semi e grano.
Habitat e Area di Distribuzione
Frequenta zone alberate e cespugliate, boschi intramezzati da aree coltivate, pareti e grandi giardini. boschetti, ecc., sia in pianura che in montagna fino a 500-1.000 m di quota.
Questa specie è cacciabile nei primissimi giorni di settembre in diverse regioni d’italia. Tipologia di caccia da appostamento temporaneo con il capanno, in prossimita di colture di cereali, in particolarmodo girasole.
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.