Come da tradizione anche quest'anno l'assemblea della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata si è svolta a Caccamo di Serrapetrona. Momenti di profonda commozione da parte di tutti i presenti alla consegna della targa in ricordo del caro Sergio Natalini, Presidente della Federcaccia Provinciale prematuramente scomparso e consegnata al figlio Giovanni dal Presidente regionale Federcaccia Paolo Antonioni, che ha ricordato Sergio come una persona unica e insostituibile che ha dedicato tutta la sua vita alla Federcaccia.
Dopo l'illustrazione dei bilanci e la relazione del Vicepresidente vicario Nazzareno Galassi, approvati all'unanimità dall'assemblea, il presidente Paolo Antonioni ha esposto tutto il lavoro svolto dall'Ufficio Avifauna Migratoria con le ricerche sulla beccaccia, alzavola, beccaccino, frullino, turdidi e pavoncella, finalizzate ad avere dati certi ed inconfutabili da utilizzare in sede di approvazione dei calendari venatori, ribadendo che il calendario venatorio della Regione Marche è uno dei migliori d'Italia nel pieno rispetto delle normative nazionali e comunitarie.
Ogni giorno la Federcaccia è impegnata su tutti i fronti per far si che l'attività venatoria sia sostenibile e conservativa per dare un futuro ai nuovi cacciatori.
Preoccupazione è stata espressa in questo momento di transizione con il passaggio delle competenze in materia di caccia tra Provincia e Regione, auspicando una rapida risoluzione alle varie problematiche che sono emerse: controllo corvidi, piccione e cinghiale, rinnovo appostamenti fissi, esami per aspiranti cacciatori, rinnovo decreti GG.VV.
Alcuni chiarimenti in merito alle questioni sopra riportate sono state date dal direttore dell'OFR Marche Daniele Sparvoli, che, invitato all'assemblea, ha spiegato che la Regione si sta prodigando in modo celere per risolvere le questioni sul tappeto, con l'attivazione degli uffici decentrati in ogni provincia.
Apprezzato negli interventi dei vari presidenti provinciali e comunali il lavoro svolto dalla Federcaccia in difesa di una attività venatoria che deve avere un ruolo essenziale e prioritario nella gestione del territorio e della fauna selvatica tutta, senza estremismi ma auspicando la collaborazione di tutti gli interessati alla effettiva gestione, nel pieno rispetto delle tradizioni venatorie marchigiane, supportate con dati scientifici scaturiti dallo studio e dalla ricerca.
3,404 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.