La Giunta Regionale nella giornata di martedì 2 agosto ha licenziato due importanti delibere. La prima è dedicata alle “Disposizioni integrative al Calendario venatorio Regionale 2016/2017” e la seconda invece chiarisce in modo definitivo e chiaro le competenze per il recupero della fauna selvatica in difficoltà da parte della Polizia Provinciale. La prima delibera predispone le integrazioni al calendario Regionale predisposte in passato dalle provincie. Sono stati predisposti più allegati, uno per ogni Ufficio Territoriale Regionale, competente per territorio ex-provinciale. Quello relativo a Brescia è sostanzialmente uguale a quello dello scorso anno. Quindi non cambia assolutamente nulla per quel che riguarda i carnieri e le sanzioni accessorie; inoltre vengono riportate date di apertura e chiusura sia dell’addestramento cani sia da seguita che da ferma nei comprensori. L’addestramento cani in pianura inizia il 20 agosto mentre la stagione venatoria il 18 settembre.La seconda delibera invece chiarisce in modo inequivocabile le competenze della Polizia provinciale in merito al recupero della fauna selvatica in difficoltà. Nelle scorse settimane questo problema era emerso con grande evidenza finendo anche sulle pagine del Giornale di Brescia quando in occasione di un investimento stradale di un piccolo di cervo i soccorritori si sono dilungati dal prestare la doverosa assistenza, poiché non era chiaro di chi fosse la competenza dell’intervento. Per scongiurare il ripetersi di queste situazioni la Regione scrive:: “ Il soccorso della fauna selvatica in difficoltà, ad esclusione delle specie esotiche o aliene, nonché il conferimento della stessa ai CRAS, è effettuato dai corpi o servizi di vigilanza ittico venatoria delle Provincie, incardinati presso tali enti in forza dell’intesa per la gestione delle funzioni regionali delegate e del personale soprannumerario sottoscritto dalla regione e dagli Enti stessi in data 15 dicembre 2015. Tali attività potranno essere effettuate anche attraverso il coordinamento e supporto della vigilanza volontaria”. Tutto chiaro e ricordiamo che la Regione Lombardia trasferisce alla Provincia di Brescia le risorse economiche per la vigilanza ittica venatoria ed esige quindi che vengano effettuati tutti i servizi già in atto in passato.
3,243 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.