Entrano nel vivo proprio in queste settimane i piani di controllo sulle nutrie nel modenese. Contro la proliferazione di questa specie sono impiegati oltre 500 cacciatori abilitati degli Atc che, con il coordinamento della Polizia provinciale, intervengono sulla base dei Piani di controllo indicati dai Comuni.
Le modalità dell'attività sono stabilite con una convenzione per la gestione della nutria che coinvolge Provincia, 12 Comuni della pianura modenese, l'Unione dei Comuni dell'Area nord, i Consorzi di bonifica Burana e dell'Emilia centrale, le associazioni agricole e l'Aipo.
Inoltre, sempre contro le tane degli animali sugli argini la Provincia ha avviato di recente un piano che riguarda istrici e tassi dove è prevista la cattura, tramite apposite gabbie, e il trasferimento in altre aree, lontano dagli argini stessi. Istrici e tassi, infatti, sono specie non cacciabili e protette e non possono essere abbattuti senza specifica autorizzazione.
Il progetto, il primo in Italia con queste modalità a tutela dei fiumi, è finanziato, con un contributo di 100 mila euro, dal commissario delegato alla Ricostruzione Stefano Bonaccini, con il coordinamento della Provincia di Modena, in collaborazione con gli Atc, il Centro fauna selvatica Il Pettirosso di Modena e con il parere favorevole di Ispra e del ministero dell'Ambiente.
Oltre alle decine di interventi eseguiti a partire dal 2014 su argini e alveo di fiumi e canali del territorio modenese, prosegue la campagna di monitoraggio, coordinata dalla Provincia, che ha consentito di individuare e chiudere finora oltre 600 tane di animali lungo gli argini dei fiumi Secchia e Panaro.
Fonte:provincia.modena.it
4,171 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.