La Giunta regionale del Veneto ha istituito, su proposta dell’assessore all’agricoltura e caccia Giuseppe Pan, il Tavolo regionale di partecipazione ed informazione per la gestione del lupo e dei grandi carnivori.
Ne fanno parte, oltre all’assessore Pan, il responsabile della Direzione regionale Agroambiente, caccia e pesca, i rappresentanti del Servizio regionale di vigilanza (costituito dalle ex guardie provinciali e dagli ispettori regionali per l’ambiente), la struttura regionale per i Parchi e la direzione regionale Sicurezza alimentare e veterinari. Oltre ai dirigenti regionali, siederanno al tavolo i rappresentanti dai parchi della Lessinia, delle Dolomiti bellunesi e delle Dolomiti d’Ampezzo, le Unioni di Comuni (o ex Comunità montane) interessate dalla presenza del lupo o di grandi carnivori come l’orso, gli agenti forestali, i veterinari del Trevigiano, della Pedemontana e del Veronese, nonché le associazioni provinciali di categoria coinvolte a vario titolo dalla presenza dei grandi predatori: allevatori, agricoltori, albergatori e operatori turistici, ambientalisti, cacciatori, guide ambientali ed escursionistiche.
“Obiettivo del nuovo organismo che convocherò a breve – dichiara l’assessore Pan – è raccogliere e mettere a confronto le informazioni sulla presenza e gestione di lupi, orsi e grandi animali predatori e individuare le modalità di gestione più corrette, secondo i criteri condivisi dalla comunità scientifica e dalle istituzioni europee e nazionali. Il tavolo regionale consentirà di avere una regìa unica sugli interventi e di valutare e divulgare le buone pratiche che si sperimentano con successo in alcuni territori, al fine di conciliare al meglio la presenza di lupi e orsi in ambiti antropizzati”.
“La presenza del lupo non si limita solo all’altopiano della Lessinia, ma viene segnalata anche in altre aree del Veneto – prosegue Pan – Viste le esperienze maturate in questi anni, la costituzione lo scorso anno del tavolo tecnico per la Lessinia e l’impegno ormai decennale della Regione nel salvaguardare le specie selvatiche ma al tempo stesso nell’indennizzare rapidamente gli allevatori colpiti dalle predazioni – conclude Pan – è opportuno allargare l’orizzonte a tutta l’area alpina e prealpina coinvolgendo, con un tavolo regionale permanente di partecipazione e informazione, i principali attori nella gestione della specie, sia le principali categorie di portatori di interesse. Il tavolo permanente regionale sarà l’organismo di confronto e di orientamento anche in vista del nuovo Piano di conservazione del lupo in Italia, attualmente in discussione in Conferenza Stato-Regioni”.
Fonte:regione.veneto.it
3,715 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.