18 Aprile 2022
Springer Spaniel |
||
![]() |
Le origini – Risalgono a più di 2.000 anni fa; conosciuto in Inghilterra fin dal Medio Evo, il primo riferimento al termine spaniel si trova ne La novella della drappera di Bath di G. Chaucer (uno dei Racconti di Canterbury, 1390 circa). Uno scritto (XVI sec.) di J. Caius (John Keys) divulgò la provenienza di questi cani dalla Spagna (per assonanza con il nome, spaniel). Oggi tale teoria non è più accreditata e si ritiene che il nome derivi dal celtico ("coniglio"). Caius fu anche il primo che classificò gli spaniel, dividendoli in quelli che cacciavano sulla terraferma e in quelli che cacciavano in acqua. Si deve attendere il 1803 perché Reinagle (riprendendo una raffigurazione comparsa su Sportmen Cabinet) divida esattamente gli spaniel in springing spaniel (to spring in inglese significa "far alzare" la selvaggina, incalzandola) e in cocking spaniel (ritenuti ideali per la caccia alla beccaccia, in inglese woodcock). Il primo Spaniel Club nasce in Inghilterra nel 1885, ma la razza viene ufficialmente riconosciuta solo nel 1902 | |
ASPETTO GENERALE: cane armonioso, compatto, forte, allegro e attivo.È il più alto sugli arti di tutti gli spaniel britannici. COMPORTAMENTO/ CARATTERE: amichevole e paziente, di natura docile. I soggetti timidi o aggressivi sono da scartare. TESTA COLLO: il collo è forte e muscoloso, di buona lunghezza, senza fanoni, leggermente ricurvo e si restringe progressivamente verso la testa. CORPO CODA: la coda è attaccata bassa e non è mai portata più alta della linea del dorso; ben frangiata e dotata di movimenti vivaci. È uso accorciarla. ARTI ARTI ANTERIORI PIEDI: i piedi sono serrati, compatti, ben arrotondati con cuscinetti forti e solidi. ANDATURE: l’andatura dello springer è caratteristica della razza. Gli anteriori si portano in avanti direttamente a partire dalla spalla, lanciando i piedi ben in avanti e con una andatura facile e sciolta. Gli anteriori si portano sotto il corpo, sulla linea degli anteriori. Tipica caratteristica della razza è l’ambio alle andature lente. MANTO TAGLIA: altezza al garrese di circa 20 pollici, ossia 51 cm. DIFETTI N.B. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale completamente discesi nello scroto. |
|