0 0
Tempo di lettura stimato:1 Minuti

PERIODI DI RITORNO AI LUOGHI DI ALLEVAMENTO E DI RIPRODUZIONE

Ai sensi della direttiva Uccelli, le specie che dovrebbero essere cacciate durante i loro periodi di riproduzione o durante il loro ritorno ai loro luoghi di riproduzione. Per fornire chiarezza agli Stati membri su questi periodi, il cosiddetto “documento sui concetti chiave” fornisce orientamenti sull’articolo 7, paragrafo 4, della direttiva Uccelli. La prima versione è stata pubblicata nel settembre 2001 e aggiornata nel 2009 e nel 2014. Quest’ultima versione aggiorna i conti delle specie di 82 uccelli elencati nell’allegato II della direttiva, con date riviste di migrazione e riproduzione, ma non il testo introduttivo che stabilisce i principi e i concetti.

Il documento mira a fornire le più recenti informazioni scientifiche disponibili e fornisce una base informativa per la definizione dei tempi delle stagioni di caccia per specie (sebbene non costituisca un documento giuridicamente vincolante). Tuttavia, rimangono limitazioni che devono essere affrontate.

Si riconoscono alcune incongruenze e discrepanze tra gli Stati membri nei tempi dei periodi per diverse specie, come l’inizio della migrazione prematrimoniale dell’alzavola e della beccaccia in Italia rispetto ai paesi limitrofi. Queste erano le questioni sollevate da FACE e dalla Federazione Italiana della Caccia (FIDC) durante il processo di aggiornamento, ma non hanno potuto essere completamente risolte. Potenziali aggiornamenti futuri potrebbero risolvere questi problemi colmando le attuali lacune nelle conoscenze.

Ciò rappresenta l’opportunità di segnalare prove basate su dati pertinenti raccolti attraverso progetti come l’etichettatura delle specie GPS.

Fonte:face.eu

tradotta con traduttore automatico

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo Marche: Un importante risultato sul ricorso al calendario venatorio.
Articolo successivo TELEMETRIA 2023, PARTITA LA PRIMA BECCACCIA PER LA MIGRAZIONE PRENUZIALE
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata