Un importante studio ha sollevato serie preoccupazioni su come un proposto divieto del piombo nelle munizioni influenzerà i 7 milioni di cacciatori europei. Lo studio, che ha ricevuto oltre 18.000 risposte dai cacciatori, è stato progettato per raccogliere dati sull’impatto socio-economico del divieto del piombo nelle munizioni.
I risultati chiave sono stati pubblicati su Euractiv – disponibile a questo link – dalla European Shooting Sports Federation (ESSF).
Tra le principali conclusioni, è stato valutato che 1 cacciatore su 4 smetterà completamente di cacciare se un divieto quasi totale delle munizioni al piombo diventa realtà e almeno il 30% caccia meno frequentemente . Inoltre, ci sarebbe una grande perdita economica di almeno 5,7 miliardi di euro a causa della ridotta attività di caccia.
Il presidente di FACE Torbjörn Larsson ha commentato che: “ Questo rapporto, preparato da una società di consulenza indipendente, mostra che l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha drasticamente sottovalutato i costi socioeconomici di una proposta di divieto del piombo nelle munizioni per i cacciatori europei. L’approccio del rapporto è anche molto prudente in alcune aree, considerando che alcune categorie di armi da fuoco (ad es. fucili a percussione anulare) non hanno munizioni senza piombo sufficientemente precise. “
L’articolo completo è disponibile sul sito Euractiv .
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.