SERGIO BERLATO (FDI-ACR): PURTROPPO LA NOTIZIA È UFFICIALE
Come vi avevamo preannunciato, gli anticaccia si stanno organizzando per sferrare l’offensiva finale.
Oggi, giovedì 11 febbraio 2021, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la notizia del deposito formale della richiesta di referendum nazionale contro la caccia presentata dalle varie organizzazioni animal-ambientaliste, riportante il seguente quesito referendario “Volete voi che sia abrogata la legge 11 febbraio 1992, n. 157, “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” nel testo risultante dalle successive modifiche ed integrazioni?”.
Da oggi i promotori dell’iniziativa contro la caccia avranno novanta giorni di tempo per raccogliere le 500.000 firme necessarie all’indizione del referendum nazionale che, se si riusciranno a raccogliere le firme necessarie, si dovrebbe tenere entro l’anno 2022.
Divieto di utilizzo del piombo in tutta Europa, sospensione dell’attività venatoria con il pretesto dell’influenza aviaria, sistematica decurtazione dei calendari venatori, parcomania dilagante che sottrae territorio agrosilvopastorale utilizzabile con percentuali di territorio che vanno ben oltre i limiti massimi previste dalle normative statali, attacchi sistematici ai portatori della Cultura rurale su tutti i mezzi di informazione, convocazioni delle sole associazioni animal-ambientaliste da parte del nuovo Governo con la costituzione su loro richiesta del Ministero della transizione ecologica, sono solo alcuni dei segnali inequivocabili che dimostrano la volontà di sferrare un colpo mortale alle attività portatrici della Cultura rurale, iniziando dalla caccia.
Per chi ancora non lo avesse capito, è indispensabile unire urgentemente le forze di tutte le attività portatrici della Cultura rurale per sconfiggere i nemici comuni che ci vogliono annientare.
on. Sergio Berlato
Deputato italiano al Parlamento europeo
Presidente dell’Associazione per la Cultura Rurale
348 total views, 2 views today
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.