In data odierna il Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali ha inviato una nota alle Associazioni venatorie nazionali riconosciute in merito alla conferma dei casi di PSA nelle popolazioni di cinghiali in regione Piemonte e per avanzare la richiesta di collaborazione dei cacciatori per fare fronte alla diffusione del virus.
In particolare, il Ministero ha chiesto alle Associazioni di adoperarsi per sensibilizzare i cacciatori “sulla emergenza sanitaria in questione, sia in riferimento all’area infetta, sia nel resto del territorio italiano, raccomandando il rispetto scrupoloso delle misure di biosicurezza da tenersi in occasione dell’attività venatoria (es. smaltimento dei visceri, contaminazione ambientale, limitazione dell’uso dei cani), per il quale sarebbe opportuno intraprendere specifici percorsi formativi e informativi”.
Oltre a una corretta informazione, il Ministero ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento dei cacciatori nella ricerca di carcasse di cinghiale, e al supporto nella raccolta di dati ed informazioni relative ai cinghiali abbattuti nel corso dell’attività venatoria.
Ribadendo la propria piena disponibilità a collaborare a ogni utile azione che verrà individuata e richiesta al fine di circoscrivere e debellare la malattia, Federcaccia ha risposto ricordando anche al Ministero che già dallo scorso anno e ancor più in questi giorni, ha intrapreso una capillare opera di sensibilizzazione dei cacciatori su tutto il territorio nazionale divulgando sia il materiale messo a disposizione dal Ministero della Salute che elaborati del proprio Ufficio Studi e Ricerche.
Il presidente Buconi ha però sottolineato come la sola sensibilizzazione del mondo venatorio sul tema non sia sufficiente a garantire un’efficace azione di contrasto al fenomeno della PSA, richiedendo che le autorità preposte (MIPAAF, Ministero della salute, Regioni, Asl) coinvolgano al più presto il mondo venatorio avanzando precise richieste e coordinando un impiego operativo che serva concretamente da argine alla diffusione del virus per una veloce uscita dallo stato di emergenza e un ritorno alla normalità attività nelle zone interessate dai provvedimenti di queste ultime ore.
Ufficio Stampa Federazione Italiana della Caccia
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.