Thiene, lí 14 luglio 2008
Preg.mo Ministro del Lavoro, e della Previdenza Sociale
Sen. Maurizio Sacconi
Via Veneto, 56
00187 Roma
E p.c.: Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Dott. Luca Zaia
Via XX Settembre, 20
00187 Roma
Oggetto: Richiesta di applicazione in Italia della Decisione 2006/574/CEE sui richiami vivi appartenenti all’ordine degli anseriformi e caradriformi.
Egregio Signor Ministro Sen. Maurizio Sacconi,
a nome della Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane sono a chiederLe di applicare anche in Italia la Decisione comunitaria 2006/574/CEE, applicazione che è stata prontamente attuata in altri Paesi d’Europa come la confinante Francia. La nostra Confederazione ritiene che le Regioni italiane siano perfettamente in grado di censire il numero dei volatili appartenenti agli Ordini degli Anseriformi e dei Caradriformi, utilizzabili come richiami nella caccia agli uccelli acquatici, così come del resto avviene per le altre specie di volatili utilizzate come richiami vivi nell’esercizio dell’attività venatoria come prevede l’art. 5 della legge statale 157/92.
La nostra Confederazione ritiene altresì che le Regioni italiane siano nelle condizioni di prevedere accurati controlli per monitorare lo stato di salute dell’avifauna ed il corretto utilizzo dei richiami vivi, nel rispetto della Decisione 2006/574/CE.
Spetterà quindi alle regioni italiane, in stretta collaborazione con codesto Ministero, garantire il rispetto dei contenuti della Decisione comunitaria, rilasciare le autorizzazioni di utilizzo dei richiami vivi sulla base della identificazione dei soggetti da utilizzare e della quantità di soggetti utilizzati, effettuare controlli preventivi e consuntivi sullo stato di salute dei richiami, stabilire norme comportamentali che garantiscano il loro corretto utilizzo in funzione delle necessarie garanzie sanitarie richieste.
Nel confermare la piena disponibilità della nostra Confederazione a collaborare per favorire un corretto utilizzo dei richiami vivi, nel rispetto delle normative comunitarie e delle garanzie sanitarie richieste, ci auguriamo che codesto Ministero voglia revocare quanto prima l’Ordinanza ministeriale che ha sospeso l’utilizzo dei richiami vivi e consentire il loro utilizzo sin dall’inizio dell’imminente stagione venatoria.
Cordiali saluti.
Maria Cristina Caretta
Presidente nazionale CONFAVI
682 total views
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.