Se c’è un qualcosa che più mi inquieta negli ambientalisti laureati in “divanologia”, è soprattutto quella che loro amano definire “sensibilità” verso il mondo animale, quel mondo che conoscono soltanto grazie ai programmi strappalacrime, quel mondo che “vive” soltanto negli occhi di chi è in grado di poterlo “vedere”!
A quanto si evince dai loro sproloqui, la tutela di un cinghiale verrebbe molto prima di quella di un essere umano, se poi quest’ultimo dovesse essere un cacciatore, sia benvenuta pure la sua morte, meglio se in un incidente di caccia, in modo tale da poter essere “condito” da offese sui social per creare ancor più sofferenza a famiglie straziate dal dolore per la gravissima perdita.
A mio parere, il nostro paese negli ultimi anni sta subendo una pericolosissima deriva grazie a diversi tipi di “invasioni”, preferisco non soffermarmi su quella dei migranti poiché, pur condividendo il parere “impronunciabile” della maggior parte degli Italiani, stiamo attraversando un periodo storico talmente demenziale che lo stesso significato del senso della democrazia, in uno Stato in cui il proprio pensiero viene espresso liberamente, è messo in discussione grazie ad un’assurda psicopatica gogna mediatica.
Gabbiani, storni, colombi, corvi, cornacchie, cormorani, stanno letteralmente distruggendo le città con il loro guano e provocando enormi danni economici all’agricoltura. Ma ancor più, a rappresentare un pericolo costante è l’invasione di lupi e cinghiali, vi sono ingenti danni nelle campagne con aggressioni alla pastorizia ed innumerevoli incidenti mortali sulle strade.
Coloro i quali definiscono “poverini” i cinghiali mentre gli rubano la busta della spesa all’uscita del supermercato, oppure quando sono al mare e vengono aggrediti all’improvviso da orde di animali per nulla socievoli, non sanno affatto di rischiare la vita.
Questi sono problemi molto seri che vanno risolti con urgenza.
A nulla servono chiacchiere e idee stupide buone solo a farsi pubblicità politica con gli imbecilli di turno, peggio ancora, prospettando referendum e limitazioni demenziali verso i cacciatori, che guarda caso, sono gli unici che potrebbero attivare un programma per limitare i rischi di gravi incidenti con una giusta ed opportuna selezione stabilita a priori da chi ne ha seria competenza.
Ci sono tante cose che non vanno più bene in questa nostrana società, che fine hanno fatto i valori, le memorie, le tradizioni, i miti, le virtù, i sentimenti che magnificano grandi passioni, il sapere, l’educazione, il rispetto per le persone anziane, la formazione intellettuale… la cultura?
Non potrà mai bastare l’essere un’icona di sconfinata bellezza del cinema degli anni ’60 come Brigitte BARDOT per permettersi il lusso di poter offendere chi nemmeno si conosce.
L’anziana attrice è stata condannata al pagamento di una multa di 5000 euro più le spese legali da un tribunale francese per le ingiurie nei confronti del capo della Confederazione dei cacciatori transalpini, laddove gli stessi venivano definiti “subumani di abietta viltà”.
Ecco, tutto qua il mio pensiero in merito alla sensibilità di cui parlavo, come può un mito vissuto nella mente e nel cuore di tanti di noi, giungere a tale ridondante ed aberrante riflessione, com’è possibile esprimersi con tali termini?
L’immenso amore per gli animali? bellissimo, meraviglioso… e allora l’essere umano in quale girone bestiale sarebbe il caso di porlo?
Ma da dove viene fuori tanta disumana violenza verso cittadini che, non caso, rappresentano l’eccellenza dal punto di vista morale e sociale di un Paese?
Perchè tante bugie, falsità e cattiveria nei confronti del cacciatore? ma davvero si vorrebbe salvare il pianeta tarpando le ali proprio a chi non fa altro che denunciare infinite catastrofi ambientali? Ma davvero i criminali saremmo noi?
Grazie ad una serie di complicanze climatiche in relazione a pesticidi, rifiuti tossici, inquinamento dei mari, dei fiumi, dell’aria e quant’altro, il tutto provocato dalla cattiva gestione di gente che pensa solo ai propri loschi interessi, a livello mondiale anche la fauna ha subito un gravissimo danno difficilmente riparabile.
Siamo noi stessi cacciatori ad esserne consapevoli ed oltremodo preoccupati, se in Italia taluni beceri individui per risolvere le tante problematiche che attanagliano il Paese, hanno ritenuto più che opportuno e prioritario chiedere un “giudizio popolare”, ben venga, noi saremo lieti nel poter osservare i “benefici” che certamente si otterranno fermando il peggiore di tutti i mali…LA CACCIA IN ITALIA.
*Cacciatore a vita
Portavoce Nazionale MSE
Coordinatore MSE Ischia
Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.
Migratoria.it utilizza cookie e tecnologie simili per fornire, gestire e migliorare i servizi offerti. Se sei d'accordo, useremo questi dati per la personalizzazione delle pagine e le analisi associate. Clicca su "Accetta" per proseguire oppure su Rifiuta per uscire dal sito. Dichiarazione di Privacy
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.