
E così il 9 ottobre sono arrivati in buon numero i Tordi bottacci, tanto attesi e in grande ritardo rispetto alla normale tabella di marcia. Un altro picco di migrazione è avvenuto giovedì 11 ottobre e poi più nulla da segnalare sino a domenica 14 ottobre, alla vigilia della tradizionale data di Santa Teresa del 15 ottobre. Insieme ai Tordi bottacci, in alcune zone anche di bassa collina, verso il fine settimana sono arrivati in modo sporadico anche i Tordi sasselli, accompagnati dalle Passere scopaiole, già segnalate in numero ridotto nei giorni antecedenti. Ottima la presenza del Fringuello, ogni giorno sempre maggiore, così come avviene per la Capinera. In leggera ripresa il Pettirosso mentre, ancora tra i fringillidi, è interessante sottolineare la comparsa della Peppola e del Lucherino in bassa collina e la continua assenza del Frosone, nonché la scarsità del Fanello. Nelle campagne sono apparse le prime Allodole, le prime Pispole e gli Spioncelli. Nulla di rilevante, invece, vi è da segnalare per quanto riguarda il Beccaccino, gli anatidi in generale e la mitica Beccaccia. Insomma, nella seconda settimana di questo ottobre, dopo un’anomala e quasi assente migrazione post-nuziale, come avvenuto nel sud della Francia e in Grecia, sembra che per i nostri amici alati si siano aperte le porte del cielo. Le condizioni meteo fanno presagire una prossima buona settimana con temperature ancora superiori alla media del periodo, mentre il primo quarto di luna è nato sotto i migliori auspici.
Fonte:anuu.org
1,587 total views, 1 views today
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.
Stanno arrivando Bucur GabrielGabriel domenica scassiamo
Gia sn arrivati i Tordi…
Provincia di Pesaro, si cercano su “chi l’ha visto”.
Liguria nel Levante: bottacci pochissimi
Colombacci pochi
Per tè non ci sono Giuseppe Passaro
Sud Sardegna pochi
Buona sera in Puglia pochi.
Napoli zero
Erika Damiani
Qui in campania pochi
E’ come nel deserto, adesso si incominciano a vedere i miraggi ! Non avete idea di come era la migrazione negli anni 70-80 di quello che si vedeva già da settembre. Ci si è messo contro anche il tempo, sempre peggio in Italia… Mentre al Sud-Est e nel Nord-Est si divertono a fare massacri. Fermate quei migranti oltre confine altrimenti bisognerà chiudere !! Salutiaaamo
Buonasera, nel fermano non c’è ancora nulla, qualche colombaccio.
Sarà…. ma “arrivati in buon numero” è un po’ generoso
Ciao amici qui a San Marino il passo a parte i colombacci e molto scarso speriamo le settimane prossime con l aiuto di qualche perturbazione
Marco Leoncini ahahahaha
Santo Casile Giuseppe Rapisarda
Come in Maremma non passano…stamani ho chiamato il bilico per portali
Buonasera, come va il passo dei tordi? In Maremma pochi, pochi per ora, stanno entrando tanti branchi di colombacci.
Carlo Maiorana