
La lunga mano della lobby ambientalista sembra muoversi dietro le scelte della Commissione UE, circa la messa al bando del piombo nelle munizioni e sugli attrezzi da pesca. Una mossa del tutto singolare quella compiuta di recente da parte della Commissione, tramite la richiesta ufficiale al NADEG – gruppo di esperti sulle Direttive Uccelli ed Habitat – di esercitare pressioni politiche sui rappresentanti degli stati membri componenti il REACH Committee, al fine di indurre un voto positivo sulla propria Draft Regulation che include la messa al bando del piombo. Giá di per sé che un’istituzione europea come la Commissione chieda ufficialmente ad un gruppo di lavoro di fare pressione per avvallare una sua proposta appare deontologicamente discutibile, ma ancora di piú lo é il fatto che la stessa nota trasmessa sembra sia stata creata da Birdlife International, nota associazione ambientalista, che compare come autore del documento. “A chiedere chiarimenti con una lettera dettagliata ci ha pensato il collega Ceco, Tomáš ZDECHOVSKÝ, anch’egli membro dell’Intergruppo caccia e biodiversitá, in merito ad una gravissima presa di posizione che risulta essere irrispettosa delle più elementari regole del processo democratico di decisione pubblica a livello europeo” ha dichiarato il Vicepresidente Marco Dreosto, asserendo che le istituzioni hanno l’obbligo ed il dovere di garantire i principi di trasparenza ed imparzialitá, soprattutto da quelle europee, visto il grado di responsabilitá che ad esse compete.
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.