0 0
Tempo di lettura stimato:1 Minuti
L’obiettivo è quello di costituire un Corpo di Polizia ittico-venatoria regionale e per questo ho presentato un’interrogazione per chiedere all’assessore Fabio Rolfi se ci sia la volontà di procedere.
È necessario garantire il mantenimento delle attività svolte dai corpi di polizia ittico venatoria precedentemente gestiti dalle Province e poi fatti gestire in ordine sparso; soprattutto a causa della scellerata riforma della PA Delrio/Renzi.
Regione Lombardia già sovvenziona i Corpi di polizia locale di Province e di Città Metropolitana Milano senza che vengano predisposti piani o obiettivi specifici.
Il risultato è che non solo la vigilanza ittico-venatoria è ridotta ai minimi storici ma anche la gestione faunistica e in particolare l’attuazione dei piani di contenimento delle specie invasive restano sulla carta; con gravi ripercussioni sul mondo agricolo e per l’ambiente.
Oggi più che mai è indispensabile che le attività dei Corpi di vigilanza ittico-venatoria siano organizzate sotto un unico tetto e che le priorità d’intervento vengano stabilite dagli uffici regionali.
Per questo ho presentato un’interrogazione per chiedere all’assessore ✔️se “intenda avanzare avanti alle sedi istituzionali competenti ed in Conferenza Stato Regioni un’istanza affinché si addivenga ad una modifica normativa per cui le Regioni siano incaricate nello svolgere le funzioni di vigilanza ittico-venatoria oggi riservate ad altri enti locali”.
Ho chiesto inoltre ✔️se “intenda istituire il Corpo regionale di vigilanza ittico-venatoria nel quale possano confluire i servizi e corpi di polizia ittico venatoria delle Province Lombarde e di Città Metropolitana Milano, apportando le risorse necessarie per potenziare gli organici destinati alla vigilanza, assicurando così la certa destinazione di mansioni e funzioni del personale, riportando lustro e dignità operativa ad una pubblica funzione di fondamentale importanza.

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo La natura dei pareri ISPRA, ex INFS, in materia venatoria
Articolo successivo I PRIMI TRE GIORNI DI CATTURE SUL MONTE PIZZOC
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata