
L’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC esprime il più sentito ringraziamento a tutti i numerosi collaboratori e ai cacciatori che hanno inviato nella stagione in corso le ali delle tortore abbattute, consentendo di raggiungere il soddisfacente risultato di 1.060 ali analizzate, cioè più del doppio del numero di campioni ricevuto nella stagione precedente che era di 379 ali.
Dalle pagine de “Il Cacciatore Italiano” avevamo chiesto la vostra collaborazione ed è una grande soddisfazione verificare che avete risposto con impegno, perché significa che sempre più cacciatori comprendono quanto sia importante diventare portatori di conoscenza sulla biologia delle specie cacciabili, e collaboratori dei progetti di ricerca dell’Ufficio.
Rimandiamo le considerazioni tecniche a un prossimo articolo sulla rivista della Federcaccia, limitandoci a evidenziare che il rapporto giovani/adulti calcolato dal ricercatore Marco Fasoli, che ha ricevuto e analizzato tutte le ali, è stato di 2,7 giovani per ogni adulto, superiore quindi al valore 2,1 della stagione 2017. Da una semplice valutazione preliminare si dimostra che la presenza di giovani nel campione sia indice di un successo riproduttivo migliore di quello della passata stagione, e questo fa ben sperare per il futuro della specie. Ovviamente è necessario proseguire con campioni importanti per seguire anno dopo anno gli esiti della nidificazione e metterli in relazione con l’evoluzione della popolazione globale.
Per la prossima stagione stiamo programmando la possibilità di collaborare anche attraverso fotografie degli esemplari abbattuti, in modo da incrementare ulteriormente il campione e quindi la validità dei risultati.
Il Piano d’Azione sulla tortora è stato approvato dal Comitato NADEG della Commissione Europea ed è in preparazione il Piano Nazionale. Entrambi questi strumenti prevedono, insieme alle misure sugli habitat, il monitoraggio e l’incremento della conoscenza delle popolazioni.
La ricerca sulle ali è un fondamentale contributo per ottenere informazioni preziose sul successo riproduttivo della specie.Il mondo venatorio deve sfruttare queste opportunità per mantenere cacciabile la tortora, così popolare in Italia e nei Paesi mediterranei, ma è necessario il contributo di tutti.
Fonte:federcaccia.org
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.