
Lo scorso 23 agosto sono stati consegnati al Consiglio Regionale della Lombardia due Progetti di legge per la caccia in deroga a fringuello e peppola e per la cattura dei richiami vivi nella stagione venatoria 2018 – 2019.
L’iniziativa è dei consiglieri Massardi, Mazzali, Malanchini, Monti A., Mura, Formenti, Pedrazzi, Spelzini, Mariani, Epis, Colombo, Monti E., Mazzoleni, Anelli, Trezzani, Galizzi, Ghiroldi, Lena, Brianza, Cappellari, Pravettoni.
Riguardo alla caccia in deroga, sulla base di elementi giuridici acquisiti che fissano la percentuale relativa alla piccola quantità prelevabile, pur non essendo dunque questa determinata di recente dall’Ispra, la richiesta fa riferimento “allo 0,5% del carniere nazionale a suo tempo calcolato da ISPRA, e poi ripartito tra le regioni della Lombardia e del Veneto”, ovvero, si legge nelle motivazioni esposte nella legge, “ben al di sotto dalle percentuali consentite di prelievo venatorio in deroga, che vanno dall’1% al 5%, percentuali declinate nella Guida interpretativa alla direttiva uccelli redatta dallaCommissione Europea e, fatta propria dalla giurisprudenza comunitaria e nazionale sul punto”. Riguardo alle catture dei richiami vivi, la Regione Lombardia intende autorizzarle in deroga per Tordo bottaccio, Merlo, Tordo sassello e Cesena. Nella legge si fa presente che “non vi è alcuna soluzione alternativa alla cattura, infatti, lo stesso ISPRA che continua a pronunciarsi in senso sfavorevole rispetto alle motivate richieste della ns. Regione, due anni fa si è pronunciato in senso diametralmente opposto, ad una richiesta analoga presentata dalla Regione autonoma del Friuli Venezia Giulia autorizzando la cattura di richiami”.
“La cattura delle specie interessate è assolutamente selettiva – si precisa nel Pdl – : sia per la conformazione delle reti, sia per la presenza di personale abilitato da ISPRA, che controlla a vista la rete e provvede alla liberazione degli uccelli non catturabili”.
511 total views, 1 views today
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.