LETTERA APERTA SU “COME LA CACCIA AI TROFEI AIUTA A PROTEGGERE LA FAUNA SELVATICA DELL’AFRICA”

0 0
Tempo di lettura stimato:2 Minuti

LETTERA APERTA

Caro editore,

A nome della Federazione europea per la caccia e la conservazione (FACE), l’International Council for Game and Wildlife Conservation (CIC), il Safari Club International (SCI), la Conservation Force (CF) e il Dallas Safari Club (DSC), vorremmo ringraziare The Economist e mostrare il nostro più grande apprezzamento per il tuo articolo pubblicato il 29 maggio su “Come la caccia ai trofei aiuta a proteggere la fauna selvatica dell’Africa” .

La caccia internazionale moderna in Africa è veramente fraintesa. Inoltre, la disinformazione nei media può essere dannosa per la conservazione della fauna selvatica, in particolare per le specie di interesse, e per i diritti e il benessere delle popolazioni rurali che vivono fianco a fianco con la fauna selvatica. Il tuo articolo affronta criticamente alcune delle complessità della caccia e presenta i fatti in modo obiettivo.

La caccia in Africa è importante: sia per garantire la maggior parte dell’habitat selvaggio, sia per preservare con successo la fauna selvatica, comprese le più grandi popolazioni di specie popolari e specie in via di estinzione, sostenere le comunità rurali con la sicurezza alimentare attraverso carne di alta qualità, sostenere le economie locali , o per prevenire il bracconaggio fornendo la maggior parte del controllo del bracconaggio e finanziando le entrate essenziali del bilancio operativo delle autorità per la fauna selvatica. La caccia internazionale sostenibile garantisce che popolazioni sane di fauna selvatica rimangano per le generazioni future, garantendo al contempo i diritti, la salute e il benessere di milioni di persone rurali.

Pertanto non possiamo sottolineare abbastanza quanto sia vitale includere i diritti e le prospettive delle comunità rurali che vivono con la fauna selvatica, così come quelle degli scienziati competenti, nel lavorare per un buon processo decisionale.

Per alcuni, i trofei fanno parte dei ricordi indelebili di un’esperienza nella natura. Questo può essere rappresentato dalle corna di un capriolo o dalla piuma a spillo di una beccaccia eurasiatica. Tuttavia, è importante capire che raramente l’unico obiettivo di un cacciatore è semplicemente cacciare un trofeo. Ma invece, sperimentare e connetterci con la natura, seguendo la nostra esperienza più essenziale di procurarci il cibo, connetterci con persone appassionate della natura e della fauna selvatica, e per molti portare avanti culture e tradizioni di generazione in generazione.

Cordiali saluti,

Torbjörn Larsson
Presidente, Federazione europea per la caccia e la conservazione (FACE)

George Aman
Presidente, il Consiglio internazionale per la conservazione della selvaggina e della fauna selvatica (CIC)

W. Laird Hamberlin
CEO, Safari Club International (SCI)

John J. Jackson III
Presidente, Conservation Force (CF)

Corey Mason
Direttore Esecutivo, Dallas Safari Club (DSC)

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo VENETO. LA CABINA DI REGIA REGIONALE RISPONDE AL CONSIGLIERE ZANONI
Articolo successivo LE CACCIATRICI DI FEDERCACCIA PER LA LEGALITA´
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata