1 0
Tempo di lettura stimato:1 Minuti

Nel brutto periodo degli incendi, abbiamo visto una grande mano dei cacciatori da sempre, ne sono stato parte attiva e testimone qualche anno fa nel mio paese facendo campagne di prevenzione tra protezione civile e squadra di caccia al cinghiale, ma anche quest’anno con la bellissima collaborazione con un’associazione ambientalista giovanile, con la quale abbiamo donato acqua e cibo alla protezione civile e ai vigili del fuoco. Nel terzo millennio però è giunto il momento di fare il salto di qualità, anche per le associazioni venatorie, tutte. La lotta agli incendi è stata sempre premurosa e capillare come dicevo prima, ma i sindacati venatori ora al proprio interno devono costituire veri e propri gruppi antincendio, che nella stagione estiva eseguono ronde di prevenzione in stretto contatto con carabinieri forestali e forze dell’ordine, perché, piaccia o non piaccia chi conosce meglio il territorio e chi ci rimette in modo maggiore dopo l’ambiente siamo noi cacciatori, allora che aspettiamo ancora facciamo quel passo avanti che abbiamo iniziato già anni fa e costruiamo basi forti per il futuro. Tutti noi sappiamo che il cacciatore lavora sul territorio 12 mesi l’anno, quindi è arrivata l’ora di sancire e ufficializzare al nostro interno questo splendido lavoro. Detto ciò, preme ancor di più far notare che c’è bisogno di una legge più dura per chi è sorpreso in fragrante ad appiccare incendi, non so, processo per direttissima, infilarci dentro il tentato omicidio ma ci si dia una mossa per una buona volta, ora non se ne può più, come del resto è giunto il momento che la Forestale torni a fare la forestale e che i mezzi aerei anti incendio siano direttamente proprietà dello stato. Anche su questo noi cacciatori cerchiamo di farci sentire.
Un saluto a tutti gli amici di Mygra.

Vittorio Venditti

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo I CARABINIERI FORESTALI DI POLLA DENUNCIANO UN INCENDIARIO (É UNA GUARDIA DI UN ASSOCIAZIONE AMBIENTALE)
Articolo successivo PAGLIACCIATE
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata