
Cincia dal ciuffo (Lophophanes cristatus (Linnaeus, 1758))
Con il suo bel ciuffetto di piume erettili sul capo la Cincia dal ciuffo (Parus cristatus) è facilmente riconoscibile. Nei densi boschi di conifere la sua presenza viene segnalata soprattutto dal suo tipico richiamo basso e vibrante. Specie tipicamente stanziale, la Cincia dal ciuffo abita le latitudini superiori e medio-basse del Paleartico, dagli Urali alla Spagna, ad eccezione di Isole Britanniche, Italia centro-meridionale, Grecia e Asia minore. Nel nostro Paese è diffusa sull’intero arco alpino, dalle Alpi Marittime al Carso, oltre all’Appennino ligure e tosco-emiliano. Mostra un comportamento prevalentemente sedentario, salvo locali movimenti erratici altitudinali o brevi movimenti migratori. Specie in espansione, nella provincia di Como è presente tutto l’anno e nidificante. Così presso l’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN la si osserva tutto l’anno e alcuni individui vengono anche catturati nelle reti poste all’interno del territorio. Consultando il registro delle catture è interessante evidenziare il numero degli inanellamenti avvenuti negli ultimi quindici anni. Si scopre in questo modo che, oltre al 2016, ultimo anno di studio, la specie è stata inanellata ben cinque volte: due individui in settembre (un giovane e un soggetto indeterminato), un soggetto indeterminato in ottobre e altri due in dicembre (un adulto e un giovane). Il simpatico paride è stato inanellato anche nel 1999 con quattro giovani individui tutti nel mese di settembre; nel 2000 un adulto inanellato a luglio e uno ad agosto; nel 2001 un giovane individuo nel mese di ottobre; nel 2004 un adulto e un giovane nel mese di agosto; nel 2007 un adulto in luglio; nel 2009 un giovane in ottobre; nel 2010 due giovani in agosto; nel 2012 due giovani in agosto; nel 2014 un adulto in giugno e nel 2015 un adulto in marzo. Oltre alla piccola Cincia gli altri rappresentanti della famiglia dei paridi che vengono inanellati all’Osservatorio sono la Cinciallegra, la Cinciarella, la Cincia bigia, la Cincia mora, la poco frequente Cincia alpestre e il Codibugnolo. (Walter Sassi)
Fonte:anuu.org
2,612 total views, 1 views today
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.