
Bene l’interrogazione presentata dal Vice-Presidente dell’Intergruppo Biodiversità, caccia, attività rurali e altri europarlamentari per fare chiarezza sulle posizioni della CommissioneRoma, 5 ottobre 2020 – Nel corso di alcuni incontri e tavoli tecnici i rappresentanti FACE e tra questi il Coordinatore dell’ufficio studi e ricerche Federcaccia Dott. Michele Sorrenti, Presidente del Gruppo di lavoro FACE sulle direttive Uccelli e Habitat, hanno ascoltato con sorpresa la Commissione Europea citare la caccia come “un’eccezione” al regime di protezione degli uccelli selvatici sancito dalla direttiva 147/2009/CE, denominata “Uccelli”.
Da una lettura degli articoli 1, 2, 4 e 7, appare invece una realtà del tutto diversa, in cui la caccia è considerata una parte integrante della Direttiva.
Non possiamo che accogliere con soddisfazione quindi la notizia dell’interrogazione parlamentare alla Commissione presentata dal Vice-Presidente dell’Intergruppo “Biodiversità, caccia, attività rurali” del Parlamento europeo, Onorevole Marco Dreosto, dagli europarlamentari Casanova, Da Re, Tovaglieri e Lancini, che ringraziamo per l’attenzione e la sensibilità poste alle tematiche venatorie.
L’articolo 1 della Direttiva specifica infatti che il testo “stabilisce regole per lo sfruttamento degli uccelli selvatici”, così come l’articolo 2 sancisce che il livello delle popolazioni sia mantenuto compatibilmente con le esigenze scientifiche, ecologiche e culturali, tenendo conto di quelle economiche e ricreative.
L’attività venatoria è quindi compresa almeno due volte, nelle esigenze culturali e in quelle ricreative, oltre che in parte in quelle economiche.
Ma non basta. L’articolo 5, che esplicita la necessità per gli Stati membri di adottare un regime di protezione per gli uccelli, inizia proprio con “Fatti salvi gli articoli 7 e 9”, cioè quelli che regolano la caccia (articolo 7) e le deroghe (articolo 9). E infatti l’articolo 7 stabilisce le regole con cui gli uccelli degli allegati 2A e 2B possono essere cacciati, assegnando agli Stati membri l’obbligo di non compromettere gli sforzi di conservazione realizzati nell’area di distribuzione delle specie.
In tutti questi articoli l’attività venatoria è quindi prevista e considerata una realtà dell’Unione Europea, da regolare secondo i principi della saggia utilizzazione, ma certamente non può essere valutata come un’eccezione al regime di protezione.
L’interpretazione della Commissione appare quindi forzata e da chiarire. Si possono spiegare così le recenti prese di posizione della Commissione, più restrittive rispetto al passato, prese ad esempio sulle specie dell’accordo AEWA (moriglione e pavoncella per l’Italia), o la richiesta di moratoria per la tortora in Spagna e Francia, o ancora la procedura EU PILOT in Francia sulle catture con vischio.
Federcaccia auspica al più presto una risposta chiarificatrice della Commissione sul punto.
In allegato il comunicato stampa diramato dal Vice presidente dell’Intergruppo
506 total views, 2 views today
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.