0 0
Tempo di lettura stimato:1 Minuti

Il mese di novembre rappresenta il momento dell’anno particolarmente atteso per per i cultori di questa emozionante forma di caccia; “in gergo” per gli appassionati “Beccacciai”!

Conoscere ed operare per la conservazione di questo fantastico e misterioso uccello migratore è da tempo una delle caratteristiche che contraddistinguono una larga platea di cacciatori e ricercatori.

In piena stagione di caccia, vogliamo tornare su un aspetto fondamentale per il mantenimento di una tradizione venatoria tra le più affascinanti e cioè quello della ricerca e del monitoraggio della specie.

L’esperienza maturata da anni in alcune regioni italiane, prima tra tutte la Toscana, per molti aspetti rappresenta un punto avanzato sia per quanto concerne la legislazione che per le attività svolte dai cacciatori specializzati anche fuori dai periodi consentiti per la caccia.

E’ dunque con piacere che vogliamo evidenziare la pubblicazione di una importante ricerca sviluppata dal Dott. Marco Tuti, tecnico faunistico, ricercatore ma soprattutto appassionato cacciatore, da anni impegnato su questi aspetti. Uno studio interessante, sviluppato in collaborazione con altri importanti esperti e ricercatori, che mette nuovamente in evidenza la struttura demografica della specie e soprattutto il buono stato di conservazione della popolazione di beccaccia (Scolopax rusticola) e in un decennio di osservazioni 2010/2019.

Dati significativi raccolti grazie all’analisi delle ali dei soggetti abbattuti e dunque dei carnieri, che rendono questo lavoro, una delle esperienze più rilevanti dal punto di vista numerico, sviluppata nel nostro Paese, mettendo in evidenza nuovamente come il contributo attivo del mondo venatorio per la raccolta di dati sia indispensabile e fondamentale per la ricerca scientifica e per il monitoraggio e la gestione della fauna selvatica.

Di seguito scaricabile il testo pubblicato agli Atti della Società Toscana di Scienze Naturali di Pisa:

Tuti_et_all

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo CHIACCHIERE!
Articolo successivo In Europa sono scomparsi 600 milioni di uccelli in 40 anni
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata