0 0
Tempo di lettura stimato:1 Minuti

Si festeggia oggi in tutto il mondo la 51a Giornata Mondiale della Terra, forse il più grande evento internazionale di sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale e alla tutela e salvaguardia del Pianeta fra i tanti celebrati a ogni livello.

Il tema di quest’anno è: riparare il danno. Ovvero preoccuparci non solo di ridurre il nostro impatto sull’ambiente, ma anche di rimediare al danno già fatto.

Danni che come frequentatori dei boschi e della natura abbiamo ben presenti, perché chi meglio di noi cacciatori conosce il territorio e le sue criticità? Incuria, abbandono, inquinamento, dissesti idrogeologici, cementificazione, antropizzazione… sono tutti fenomeni che osserviamo e subiamo di persona, non attraverso le pagine patinate delle riviste o gli schermi di tv e pc.

E spesso, nel nostro piccolo, operiamo per cercare di rimediare.

Il nostro amore e attenzione per la Terra, dei cui frutti godiamo e preleviamo con riconoscenza e rispetto, in modo sostenibile e regolato, lo esprimiamo ogni giorno, vivendo il territorio e tutelandolo, mantenendo vivi riti e valori della ruralità che attorno al legame con la natura sono nati e si sono tramandati.

Oggi, la grande maggioranza di chi osserva questa ricorrenza la celebrerà on line, pensando di aver contribuito così a “salvare” la terra e dimostrato la sua sensibilità ambientale.

Di noi, chi potrà, lo farà calpestando l’erba e accarezzando un tronco d’albero, respirando l’aria di un bosco e ascoltando i suoni della vita che si risveglia, magari raccogliendo le tracce di civiltà lasciate dal passaggio di qualche “amante” della natura, probabilmente aspettando il tramonto dopo aver visto l’alba.

Come ogni giorno felice della nostra vita.

La differenza per noi è chiara. E per voi?

Loading

Regole di inserimento e pubblicazione dei contenuti su questa pagina

Nota informativa

 

A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: [email protected] oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.




Articolo Successivo Chiarimenti sul rilascio del duplicato della licenza di porto d’armi
Articolo successivo VENETO. IL NUOVO PRESIDENTE DEL PARCO DEI COLLI EUGANEI É UN CACCIATORE
Close

SEI ISCRITTO AL  FORUM?

Attiva gratuitamente il tuo “Account Premium”  CLICCA QUI
 

Area riservata