La nomina di Fulvio Mamone Capria a Capo della Segreteria del neo Ministro dell’Ambiente, Generale Sergio Costa, è per AIDAP (Associazione Italiana Direttori e Funzionari delle Aree Protette) una notizia che merita certamente un plauso formale ed un sincero e caloroso augurio di buon lavoro.
Mamone Capria non è solo un eccellente Presidente nazionale della LIPU ma è anche un profondo conoscitore ed amico delle aree protette del nostro Paese, con le quali la LIPU collabora e che in alcuni casi gestisce direttamente.
Uno dei problemi più grandi per il mondo dei parchi marini e terrestri è la scarsa conoscenza che di questo mondo hanno i rappresentanti della politica e gli attori istituzionali sia a livello nazionale che locale.
L’ingresso della Presidente nazionale di Legambiente, Rossella Muroni, nell’attuale Parlamento fu già un segnale positivo in questo senso così come la recente nomina del Generale dei Carabinieri Forestali Sergio Costa a Ministro dell’Ambiente è stata accolta, anche per la competenza e conoscenza del settore, con grande entusiasmo ed aspettativa. L’obiettivo, ovviamente, non può che essere quello di avere in tutte le istituzioni ed in tutti gli schieramenti un appropriato livello di conoscitori del settore della conservazione della natura.
Ora, l’arrivo di Fulvio Mamone Capria al vertice dello Staff del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare costituisce un ulteriore ed importante passo avanti verso un grande incremento della consapevolezza e competenza che il Paese mette al servizio dell’ambiente e del Capitale Naturale di tutti noi.
Fonte:dentrosalerno.it
Fonte:dentrosalerno.it
1,324 total views, 1 views today
Nota informativa
A differenza di una Rivista cartacea oppure Online, Migratoria.it in qualita di Blog, consente a tutti gli utenti la pubblicazione anticipata dei contenuti e dei commenti in tempo reale senza preventiva coda di moderazione. In base all' art. 70 l. 633/41 e consentito utilizzare a scopo di studio, discussione, documentazione o insegnamento, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opere letterarie purchè vengano citati l'autore e la fonte, e non si agisca mai a scopo di lucro. E' fatto divieto pubblicare dati personali oppure fotografie di terze parti senza preventivo consenso dell' autore. Migratoria.it effettua controlli nei contenuti delle pagine, solamente dopo la pubblicazione degli stessi da parte degli utenti, pertanto gli autori di questo sito e i moderatori preposti si riservano in un secondo tempo, il diritto di cancellare e/o editare discrezionalmente e senza preavviso qualsiasi contenuto che violi il diritto di terzi, oppure che sia ritenuto inopportuno o non conforme senza tuttavia assumere alcun obbligo al riguardo. Migratoria.it e i suoi autori non possono in alcun modo essere ritenuti responsabili per il contenuto inopportuno/ illecito/diffamatorio degli articoli o dei commenti pubblicati dagli utenti che utilizzano il Blog/Forum inquanto questi ultimi gli unici responsabili essendo perfettamente in grado di aprire, cancellare, modificare, pubblicare autonomamente un articolo, una pagina, un commento. Nel caso venga riscontrato materiale inappropriato, commenti offensivi, spam, violazioni del copyright, link interrotti e possibile segnalare il contenuto di questa pagina inviando un email all' indirizzo: info@migratoria.it oppure utilizzando l'apposito link situato a pè pagina.
Avete votato Lega e 5 stalle. Piatevelanelculo
Io sono cacciatore e pensionato, non andrò all’estero e sono preoccupato per la pensione
Il MiPAAF ( Ministero delle politiche agricole alimentari e foresta ) si occupa della politica agricola, fermo restando le competenze delle Regioni e delle Province autonome, dell’ambito agroalimentare, della pesca e dell’acquacoltura, delle foreste, con particolare riguardo alle frodi alimentari, alla sicurezza alimentare, delle funzioni e dei compiti statali spettanti in materia di agricoltura e foreste, caccia, alimentazione, pesca, produzione e prima trasformazione dei prodotti agricoli, come definiti dal paragrafo 1 dell’art. 32 del trattato che istituisce la Comunità europea, come modificato dal trattato di Amsterdam, ratificato con legge 16 giugno 1998, n. 209, nonché dalla vigente normativa comunitaria e nazionale. In particolare ha il compito specifico di rappresentare l’Italia nell’ambito della Commissione europea e del Parlamento europeo per la contrattazione della politica agricola comunitaria. Pace e bene fratelli.
Sempre peggio per la caccia….poveri noi…
Essere ” profondo conoscitore e amico delle aree protette” è titolo per esaltare la nomina a capo segretario del Ministro del Ambiente mi sembra un po’ poco. Spero ci sia del altro
I pensionati fuggono all’ estero…ora i cacciatori….
mi sa che ci siamo levati la sete col prosciutto
Non credo rinnovero’
Bisogna capire e far capire che la Lega non deve fare altro che prendersi la caccia e farla gestire dal Ministro delle politiche agricole senza se e senza ma. Gli ambientalisti devono curare l’ambiente e niente hanno a che vedere con la caccia. Fino ad ora secondo il mio modesto avviso è stato fatto passare che la caccia appartenga al Ministero all’Ambiente, è ora che Salvini e la Meloni facciano valere la verità e le promesse fatte ai cacciatori. Bisogna mettere in discussione la legge 157 e la 394 sui parchi, sono state presentate per questo due modifiche dal deputato Cirielli e Caretta molto valide. Vogliamo quello che ci spetta. Pace e bene.
Ricordatevi amici cacciatori che l.ispra è alle dipendenze del ministero dell.ambiente dove questo animalista ora ha preso la poltrona.vedrete quanti pareri negativi dara ai piani faunistici e ai calendari .
Non ce da festeggiare x il mondo venatorio
come cacciatore l’aspetto al varco…..non conosco la persona ma conosco l’associazione quasi mai obbiettiva verso il mondo della caccia