Selvaggina per il cane da ferma (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Fra9494
Autore

Fra9494

Cacciatore (10/100)
Registrato
12 Luglio 2021
Messaggi
70
Punteggio reazioni
24
Età
30
Località
Muggiò
Buongiorno a tutti,
sono nuovo nel mondo venatorio con il cane da ferma, per questo motivo alle volte ho dei dubbi che vorrei condividere con voi per saperne di più :)
Ho un breton di 2 anni e mezzo quasi, che mi piace molto, incontro tanta selvaggina con lui e mi trovo benissimo.

Premetto che ferma tutto, sia fagiani che minilepri... proprio su queste ultime, capita spesso che fermi minilepri e gallinelle.
E' capitato che gliele abbattessi, ma sinceramente non ho visto un peggioramento nell'atteggiamento del cane, anzi, sembra quasi sia più attento alla cerca, e se nei dintorni c'è un fagiano o quaglia e lui li avverte, me li ferma. Non ha mai caricato a nessun selvatico.

Ho sentito però che sparare alla mini e alla gallinella con il cane da ferma, può rovinare la ferma del cane?.. vorrei sapere, con il breton non posso sparare a questi due selvatici anche se me li ferma correttamente?
Vorrei capire il motivo per il quale questi due selvatici possono rovinare il cane.

PS: Il cane non lo utilizzo mai su tordi, merli e colombi. Non gliene ho mai abbattuto uno davanti.

Grazie mille
Francesco
 
Non ti posso rispondere perche' quando cacciavo in Italia le minilepri ancora non c'erano e la gallinelle non le vidi mai, neanche cacciando a Fogliano, in palude.
Sono curioso di poter leggere le risposte che i vostri cacciatori cinofili ti daranno presto. Posso dirti soltanto che la mia Lab, che non fermava, ma scovava e frullava beccaccini, ignorava del tutto le lepri dai piedi a racchetta che le schizzavano dai cespugli sotto al naso perche' non sparai mai ad una di esse quando uscivo con lei. Quindi per ora astenerti dallo sparare a quei due selvatici e' una buona idea, almeno fino a quando qualcuno piu' esperto di me ti dira' il perche' e il percome se e' vero che ti "rovineranno" il cane.
 
Grazie della risposta. Negli utlimi anni qui in pianura milanese è pieno sia di gallinelle che di minilepri. Fai conto che io ho 26 anni, sono al mio quarto anno di licenza, quando dopo una giornata intera non trovi niente di niente, il cane ferma una minilepre è difficile trattenersi dallo sparo. E' difficile trattenere la bramosia, me ne rendo conto :D
 
Se il cane ferma la minilepre o la lepre o la gallinella non vedo perché non dovresti “servirlo”, semmai il contrario: non te li ferma, non lo “servi”, il cane da ferma lo “rovini” se gli spari selvatici che non ha fermato ma sfrullato e forzato senza fermarli. Vero è che il Breton si adatta benissimo anche al riporto e recupero della selvaggina senza perdere l attitudine alla ferma, basta farlo ad una certa età, diciamo dopo i due anni per la femmina, dopo i due anni e mezzo per i maschi, l’importante è che la ferma sia ben consolidata.🙋‍♂️
 
Tutti i cani da ferma fermano la lepre e prontamente se si vuole gli si tira. Discorso diverso è se la salta senza fermarla e la rincorre, io non sparerei in questo caso. Dimmi una cosa, dopo l'abbattimento te la riporta? Perchè quando avevo kurzhaar è capitato che fermassero la lepre e io me ne accorgevo subito, perchè la lavoravano diversamente dalla piuma, è capitato anche che riportassero la volpe dopo averla fermata al covo. Vai tranquillo, ricordati però di sparare sempre sotto ferma.
 
Grazie mille per le risposte.
SI si, ho sempre sparato ad entrambi i selvatici sotto ferma, mai sfrullati. Proprio per non dargli cattive abitudini.
Per quanto riguarda il riporto si, me le porta tutte anche se cadono nelle roggette di acqua, va lì e me le porta. Devo anche dire che sta in ferma anche per diversi minuti, aspetta che la mini parte e poi gli corre dietro, a quel punto se il tiro è sicuro, sparo. Non ha mai caricato niente, anche perché non l'ho mai incitato a rompere la ferma per fare partire qualsiasi selvatico, aspetto con pazienza.

Il mio dubbio nasceva perché gli anziani del paese al bar mi dicono che la mini, la lepre e la gallinella rovinano i cani da ferma anche se te le fermano... Alle volte penso che mi prendano in giro con tutte queste dicerie, a questo punto 😅
 
Non so da voi, ma la minilepre (cottontail rabbit--coniglio "codadicotone") nel Montana era deliziosa. Carne bianca, saporita, difficile da distinguere dal pollo, e secondo me molto migliore della lepre. Qui in Alabama ce ne sono tante, ma dopo averne uccise un paio ho smesso di sparargli perche' sono dure e sanno di selvatico ed hanno un sapore discutibile. Hanno lo stesso sapore delle lepri dal piede a racchetta di Kodiak delle quali anche non apprezzavo le carni ed uccisi pochissime e poi smisi di cacciarle. Sara' quello di cui si cibano, ovviamente, ma per quanto riguarda me le minilepri dell'Alabama possono stare in pace. Qui la lepre (jackrabbit) non esiste.
 
l mio dubbio nasceva perché gli anziani del paese al bar mi dicono che la mini, la lepre e la gallinella rovinano i cani da ferma anche se te le fermano... Alle volte penso che mi prendano in giro con tutte queste dicerie, a questo punto 😅
Penso che gli anziani non ti prendono in giro. Secondo te, la gallinella, la mini e la lepre sono selvatici adatti al cane da ferma? La gallinella e la lepre sono selvatici adatti a svegliare i cani da ferma che "dormono" tradotto i cani che hanno poca passione. Personalmente se avessi un buon cucciolo di alta genealogia non lo porterei su questi selvatici. Molto probabilmente gli anziani quando dicono "rovinano i cani da ferma" si riferiscono all'aspetto stilistico che non è solo la ferma. Ci sono delle differenze fra due cani della stessa razza che fermano selvaggina adatta ai cani da ferma. Un esperto cinofilo giudica il cane nell'intero complesso e non solo da come ferma, è importante anche come viene realizzato il punto. Tu fregatene, se il cane ti mette nelle condizioni di fare il tiro, è un buon cane da caccia, a caccia non si va solo con lo stile ci vuole anche la sostanza.:):)
 
So anche io che minilepre/lepre e gallinella non sono selvatici adatti al cane da ferma, ma se sto a cercare quali selvatici sono adatti al cane da ferma e sparare solo a loro non rinnoverei più la licenza 😄
dovrei cercare le starne, che in 4 anni ne ho trovata una sola, quaglie selvatiche che vedo solo due o tre in estate , pernici rosse che non ho mai visto in vita mia, beccacce che qui da me in pianura non si trovano di frequente e fagiani di lancio, perché quelli nati fuori "non sono adatti al cane da ferma". Tanto vale non rinnovare.

Sinceramente a me.di avere un cane che ferma in stile, che alza sempre il naso a vento e che rispetti lo standard di razza non mi interessa. Vorrei solo che continuasse a fermare tutto, e che non è che sparo alla lepre o mini poi non mi ferma o sente più i fagiani, tutto lì. Perché un'altra cosa che ho sentito, è che se si spara a questi tre selvatici poi il cane non sente più i fagiani o beccacce, quaglie etc.

Grazie mille
 
So anche io che minilepre/lepre e gallinella non sono selvatici adatti al cane da ferma,
Quindi gli anziani del paese al bar qualcosa di vero hanno detto.
ma se sto a cercare quali selvatici sono adatti al cane da ferma e sparare solo a loro non rinnoverei più la licenza 😄
dovrei cercare le starne, che in 4 anni ne ho trovata una sola, quaglie selvatiche che vedo solo due o tre in estate , pernici rosse che non ho mai visto in vita mia, beccacce che qui da me in pianura non si trovano di frequente e fagiani di lancio, perché quelli nati fuori "non sono adatti al cane da ferma". Tanto vale non rinnovare.
Il cane da caccia va scelto in base al terreno e ai selvatici che caccerà in prevalenza, le razze sono state create proprio per questo. Mini e rallidi sono selvatici più adatti ai cani da cerca. Il fagiano protacaccia, per il cane è più facile da fermare, ma è pericoloso perchè potrebbe farsi abboccare dal cane. Molto meglio il fagiano nato libero o inselvatichito. Per esperienza posso dirti, che i fagiani messi sul terreno con "assopimento", 15 minuti prima dell'arrivo del cane,
hanno fatto fare figuracce ai migliori cani.
Sinceramente a me.di avere un cane che ferma in stile, che alza sempre il naso a vento e che rispetti lo standard di razza non mi interessa.
La coperta non è mai abbastanza lunga da poter coprire tutto, "chi si accontenta gode" mi sembra che tu ti accontenti dell'efficacia del tuo cane, sicuramente fai bene.
Vorrei solo che continuasse a fermare tutto, e che non è che sparo alla lepre o mini poi non mi ferma o sente più i fagiani, tutto lì.
Se gli tiri la lepre sempre sotto ferma e allo stesso modo fai con la selvaggina da penna, continuerà a fermare la lepre e continuerà a fermare anche i fagiani, "lavorerà" più o meno bene entrambi i selvatici.
Perché un'altra cosa che ho sentito, è che se si spara a questi tre selvatici poi il cane non sente più i fagiani o beccacce, quaglie etc.
Il cane dovrebbe fermare tutto quello che ha a tiro di naso. Per me il Breton è un polivalente naturale, e ha una predisposizione naturale per la lepre. Faccio delle ipotesi, quindi nulla di vero, non riesco ad immaginare come può un cane da ferma far incarnierare la gallinella rimanendo in ferma. Questo non centra con quello scritto prima, ho visto cani da ferma forzare e abboccare le gallinelle e rimanere corretti sulle quaglie selvatiche, questo riguarda sempre il famoso condizionamento. Sulle gallinelle gli veniva fatto l'abbattimento quando incalzava e forzava. Eppure sulle quaglie il cane si comportava in modo totalmente diverso. Sicuramente si tratta di discernimento, purtroppo non tutti i cani lo hanno spiccato.
 
Buongiorno Germano,
ti rispondo unicamente in un solo commento perché con il telefono mi risulta difficile quotare le parti del tuo commento.

Io ho scelto il Breton perche mi piace come cane, ha voglia, ha passione. Mi è sempre piaciuto come cane. Probabilmente se non avessi scelto il Breton avrei preso uno springer o un cocker.
Io voglio solo un cane con cui divertirmi a caccia, ovvio non gli sparo i merli e piccola selvaggina, però se mi capita la lepre, come faccio a non sparare? Magari giro tutto il giorno e non trovo niente, il nulla cosmico, al fine giornata mi ferma la lepre in automatico il cervello mi fa imbracciare il fucile, credo di non riuscire a dire 'no, non gli tiro perché è un selvatico adatto per il cane da cerca'.

Se volessi un cane che sia perfetto, che fermi solo beccacce e fagiani nati fuori, che non fermi sulle gallinelle e lepri, che caccia a vento eccetera eccetera, non dovrei abitare in pianura padana e non dovrei avere la voglia di cacciare che ho alla mia età. Me ne rendo conto che dicendo che a me del cane perfetto non interessa possa risultare agli occhi dei grandi esperti acerbo, però io quando vado a caccia voglio andare a caccia, magari tra vent'anni mi specializzeró in caccia in stile con il cane da ferma, anche se qui la vedo molto dura, ma ora ho fame di selvatici e di caccia 😂

Per quanto riguarda le ferme sulle.gallinelle, per davvero, me le ferma e non le carica mai, se pedonano le fa partire. Però, per un po non gliele sparo più, semplicemente perché qui in provincia di Milano sono diventate troppe, passerei la giornata sulle gallinelle. Quindi stop, non gli tiro più, però la fucilata sulla lepre o mini mi piace, non credo di riuscire a fermarmi..

Grazie mille
Francesco
 
Francesco, la lepre è il selvatico adatto ai segugi, i cani da cerca si difendono bene su tutta la selvaggina, compresa la lepre, anche perchè nel cane da cerca c'è qualche goccia di sangue segugio, anche se molto diluito nel tempo. Penso che anche nel Breton c'è la stessa goccia di sangue. Il Breton come il setter sono spaniel. Fino a una cinquantina di anni fa il Breton si fermava, non fermava. Si presume che lo hanno migliorato con immissione di sangue pointer in alcune linee, e di sangue setter in altre linee. Detto questo se cerchi l'efficienza allo stato puro, devi cacciare la lepre con i segugi, altrimenti ti devi accontentare dell'efficacia del cane da ferma. Però come giustamente dici, se il tuo cane te la ferma è giusto premiarlo con l'abbattimento. Io lo premierei anche se la lepre non la fermasse, però dovrei avere la matematica certezza che il cane ha "investito" la lepre senza minimamente avvertirla. E' deleterio abbattere quando il cane avverte e carica. A caccia si va in due, dove il cane involontariamente sbaglia, il cacciatore ci deve mettere una pezza, il cane ringrazierà, la prossima volta starà più attento. Ogni volta che hai la possibilità di dimostrare al cane di valere più di lui, devi sfruttare l'occasione, come minimo rafforzerai il collegamento, se non ci fosse, rafforzerai la dipendenza del cane, che è sempre meglio di niente. Se hai deciso di non tirare più alle gallinelle, non gliele devi più tirare, se ti fermi e dopo riprendi ad abbattere le gallinelle, il cane ti farà perdere ancora più tempo ed è più difficile che dimentichi la gallinella. Tutti i "rinforzi" si fissano nella testa del cane quando sono intermittenti, i continui il cane li dimentica con molta più facilità. Ciao e alla prossima.
 
Dipende solo da te non dal cane, se vuoi essere un purista e cacciare solo determinati selvatici stanziali, beccacce e quaglie, non ammazzargli altro, ma se ti vuoi divertire a caccia senza tante pippe mentali, fai diventare il cane un " pezzettaro" come si suol dire a Roma di chi non guarda piu di tanto a cosa spara, ma solo al risultato, il cane a differenza di tanti padroni è intelligente e sa capire cosa vuole il padrone, ma anche lui ha le sue preferenze e non è certo ostacolando la sua voglia di cacciare che diventa piu bravo se è gia bravo. Secondo il mio modo di cacciare (pezzettaro) è meglio essere liberi di spaziare piuttosto che essere ligi ai dettami che ti sei imposto o che qualcuno vorrebbe importi, la vera caccia è libertà non autoimposizioni.
ciao
 
Guarda, Gianni, se abitassi in un posto collinare con tanti boschi e spazi aperti (mi viene in mente la Basilicata, mio paese di origine) dove poter trovare la beccaccia frequentemente, credo che avrei cercato di preparare un cane specializzato per la beccaccia. Questo perché è il selvatico che più mi affascina, non so spiegare cosa provo quando la trovo. Fai conto che l'anno scorso, il 12 dicembre, il primo giorno in cui avevano dichiarato zona arancione per il covid e che quindi ci hanno permesso di uscire a caccia, sono riuscito ad incarnierare la mia prima beccaccia della mia vita, per merito tra l'altro di un'azione spettacolare del mio cane, cosa che sinceramente mai mi sarei aspettato. Beh, in quel momento li mi sono talmente emozionato che ho pianto dalla gioia in mezzo alla campagna, e non me ne vergogno. Impagabile quell'emozione.
Ma tornando a noi, se applicassi questa regola di selezione dei selvatici per specializzare il cane, nella zona in cui vado a caccia sparerei si e no 10 volte in tutta la stagione venatoria 😂
spero che qualcuno di voi mi possa capire
 
Guarda, Gianni, se abitassi in un posto collinare con tanti boschi e spazi aperti (mi viene in mente la Basilicata, mio paese di origine) dove poter trovare la beccaccia frequentemente, credo che avrei cercato di preparare un cane specializzato per la beccaccia. Questo perché è il selvatico che più mi affascina, non so spiegare cosa provo quando la trovo. Fai conto che l'anno scorso, il 12 dicembre, il primo giorno in cui avevano dichiarato zona arancione per il covid e che quindi ci hanno permesso di uscire a caccia, sono riuscito ad incarnierare la mia prima beccaccia della mia vita, per merito tra l'altro di un'azione spettacolare del mio cane, cosa che sinceramente mai mi sarei aspettato. Beh, in quel momento li mi sono talmente emozionato che ho pianto dalla gioia in mezzo alla campagna, e non me ne vergogno. Impagabile quell'emozione.
Ma tornando a noi, se applicassi questa regola di selezione dei selvatici per specializzare il cane, nella zona in cui vado a caccia sparerei si e no 10 volte in tutta la stagione venatoria 😂
spero che qualcuno di voi mi possa capire

Ho avuto per 15 anni York un breton, quindi lo conosco bene il breton, non ho mai imposto niente a quel cane ha frullato di tutto ed ha raccolto di tutto, non stavo di certo ad ostacolare la sua propensione che poi era anche la mia, morto York ho voluto cambiare genere, ora ho lo springer e stavolta ho trovato veramente quello che cercavo, un cane esplosivo ed instancabile sempre a tiro di schioppo che quello che trova frulla e riporta Vivaddio.
Ecco allora sei un pezzettaro, spara anche alla minilepre, germani, gallinelle ai tordi e i colombacci che il cane è contento ugualmente ed anche tu.
ciao
 
Però, per un po non gliele sparo più, semplicemente perché qui in provincia di Milano sono diventate troppe, passerei la giornata sulle gallinelle.


-------------------------------------------------------------------
Non per "un pò", non gliene devi più sparare! La gallinella può rovinare il cane, non è detto che accada, ma dai oggi e dai domani! Se proprio vuoi le gallinelle, ti apposti nei pressi e gli spari quando escono allo scoperto. Parere personale, dopo averne presa qualcuna, anni e anni fa, non gli sparo più, in cucina fa pietà.
 
Ma scusa, mi è stato detto che se le ferma non ci sono problemi nei commenti precedenti.
L'ho preso da albanesi a Piacenza quando aveva 8 mesi.
Aspetta che carico qualche foto, purtroppo non ho video perché non ho camere di tipo GoPro mentre vado a caccia.

Aspe
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto