Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
sperando che l'anno prossimo sia un'annata adatta per le beccacce, mi voglio prendere un'ATC verso il Monte Amiata, che dovrebbe essere un'ottima zona per le beccacce (vediamo se riesco a trovarne una)Prosegue nel frattempo una delle migliori annate che io ricordi. Non per gli abbattimenti (ci metto veramente del mio per non farle entrare in carniera) ma per gli incontri
io ho iniziato a cercarle tra fine Novembre ed i primi di Dicembre, prima era troppo caldo per andare alla macchia, rischio troppo alto per i cani di trovare una viperada novembre ad ora,
Buonasera.
Breve resoconto della prima quindicina di Gennaio qui nel basso Salento Jonico.
Da Capodanno in poi tempo mite e temperature in risalita, con culmine mercoledì 8/1 quando pareva d'essere a Settembre, con la massima sui 20°...Poi dal pomeriggio di sabato 11/1 e fino a martedì 14/1 brusco calo delle temperature con pioggia (poca in verità) e forti venti da N./N.E.
Considerando che sui monti Dauni, in Lucania e Calabria si è vista pure la neve ci si poteva attendere qualche lungo-beccuta di "spostamento"... In realtà ciò non è stato, in base ad info attendibili ed a quello che mi consta personalmente (il mio diario di Gennaio riporta solo due "scontri" con le "streghe" tipiche di questo mese...una perà ci è rimasta male).
Precisazione a scanso equivoci: il discorso fatto è per grandi linee con, ovviamente, le solite eccezioni che in quanto tali confermano la regola (proprio l' 8/1 con 20° ho avuto notizie di diversi incontri, anche fino a tre/quattro) !!
A questo punto della stagione e col meteo in corso non penso ci saranno altre sorprese...Poi comunque la caccia è sempre domani ! Un saluto a tutti.
Beato te, Springher. Io pochi incontri, rispetto agli anni scorsi, e dalla metà di dicembre. Le ragioni che hai esposto circa la limitazione delle aree di caccia alla beccaccia dal 1 gennaio, potrebbero essere valide se fossero state adottate in tutto il territorio regionale toscano. Invece Massa e Lucca cacciano dappertutto. Sono amareggiato da questa norma perché in questo periodo di ghiacciati, le becche si trovano copiose lungo i rii e il fiume. A fine dicembre, cacciando con il chioccolo, dove sapevo della presenza di sasselli e cesene, vidi 4 beccacce buttarsi negli spinai che avevo davanti; a poca distanza di tempo l' una dall' altra. Qui da me, di questi tempi, dove ho la residenza principale, Castelfiorentino, con questo tempo metereologico, sostano lungo il fiume e il suo affluente. Su in alta collina, data la estensione maggiore degli habitat diventa più difficile avere incontri, anche per il fatto che questi selvatici sono pochi in quanto rappresentano le code del passo. Sono,secondo me, ritardatarie. Evidentemente dove si trovavano precedentemente, avevano buone condizioni di vita.Credo, ripeto, credo che il legislatore volesse tutelare la selvaggina staziale (fagiani in primis e poi lepri) che in teoria dovrebbero essere ben presenti dove ci sono i coltivi che caratterizzano le zone non vocate al cinghiale.
Queste ultime, sempre in teoria, dovrebbero essere zone scarsissimamente coltivate e molto boscate (e con poca selvaggina stanziale).
Prosegue nel frattempo una delle migliori annate che io ricordi. Non per gli abbattimenti (ci metto veramente del mio per non farle entrare in carniera) ma per gli incontri.
Sarà che i cani ci hanno preso veramente gusto ma fatto sta che....non credo di essere mai uscito senza incontrare, da novembre ad ora, e anzi, raramente ne ho trovata una sola.
sono zone che non conosco minimamente, non avendoci mai messo piede (non solo a caccia), quindi partirò un po' all'avventura, studiandomi prima le cartine per capire i confini da eventuali zone di divieto di caccia, se poi una volta ci si trova, volentieriSe frequentassimo le stesse zone, potremmo fare qualche battuta assieme.
Anche io non le conosco. Sto già lavorando su Google Heart.sono zone che non conosco minimamente, non avendoci mai messo piede (non solo a caccia), quindi partirò un po' all'avventura, studiandomi prima le cartine per capire i confini da eventuali zone di divieto di caccia, se poi una volta ci si trova, volentieri![]()
Non so come mai nelle province di Lucca e Massa la caccia alla beccaccia si può fare su tutto il territorio anche di gennaio.
Forse per la conformazioni di territorio che hanno.....non lo so. Credo però che in tutte le altre province toscane funzioni come da noi (per inciso il bosco nelle non vocate deve avere un' estensione superiore a 2,5 ettari mi sembra....non 10).
La prima beccaccia quest' anno l' ho incontrata il 23 ottobre.....perfettamente fermata da Zeta e altrettanto perfettamente padellata da me che mi sono fatto cogliere di sorpresa pensando ad una ferma su un fagiano che si era già defilato...
Poi ci sono stati alcuni giorni vuoti ma da novembre in poi.......
Ho sparato benino all' inizio stagione......molto male a fine!
Il fatto secondo me è che facendo praticamente solo questa caccia sparo molto poco e avrei bisogno di togliere un pò di ruggine facendo qualche giro al percorso. Quando sparavo di più (passo e anche qualche scaccina) sparavo decisamente meglio....
Poi....le beccacce si padellano sempre. Soprattutto se, come faccio io, non si lesina certo il tiro! Ritengo la fucilata il premio più gradito per il cane....indipendentemente dall' esito.
Le mie due attuali setter non hanno un gran passione per l 'animale morto.....la più grande riporta e recupera ma non è un lavoro che fa con passione e per questo non eccelle.
L' altra, la giovane, per ora, non prova nessun interesse per l' animale morto. Dopo il colpo, riparte incazzatissima di nuovo in cerca. Eppure la pallina la riporta.
Per le provincie. Prima di scrivere qui, domandai al mio Segretario Generale del CPA, Maurizio Montagnani, delucidazioni in merito. Mi disse che anni fa aveva chiesto ufficialmente alla Regione Toscana di includere anche la Provincia di Firenze. Gli risposero che non avevamo intenzioni di aggiungerne altre. La motivazione non gli fu data. Ufficiosamente me lo ha riferito. Non posso scriverlo. L' estensione territoriale del bosco cacciabile al 1 gennaio. Non ho letto la legge, ho riportato quanto mi disse un " guardiolo" dell' Arci caccia anni fa. Mi sembra di ricordare che fosse definita in 10 ettari. Sinceramente 2,5 mi pare poco. Sarebbe una area di poco più di 200x100 metri. Una macchia più che un bosco. Il tiro alle becche. Qualsiasi tiro, Springher, è questione di concentrazione mentale. A mio avviso, il percorso non aggiunge niente alla caccia. Sono dinamiche diverse. Avere una arma adeguata alle caratteristiche fisiche del tiratore/ cacciatore è la conditio sine qua non. Poi la tecnica dell' imbracciata rende efficace la fucilata. Io mi alleno a casa imbracciando su bersagli mobili mossi artificialmente, cercando di collimare bene bindella e mirino. Cioè fare acquisire all' occhio la livellazione della bindella sulla sua pupilla e sul mirino. I cani. I setters lo fanno un po' tutti. Anche il mio attuale. Una volta che il selvatico è a terra, corre a cercarne un altro. Se non lo seguo ritorna e mi mordicchia i pantaloni in fondo alle scarpe.Non so come mai nelle province di Lucca e Massa la caccia alla beccaccia si può fare su tutto il territorio anche di gennaio.
Forse per la conformazioni di territorio che hanno.....non lo so. Credo però che in tutte le altre province toscane funzioni come da noi (per inciso il bosco nelle non vocate deve avere un' estensione superiore a 2,5 ettari mi sembra....non 10).
La prima beccaccia quest' anno l' ho incontrata il 23 ottobre.....perfettamente fermata da Zeta e altrettanto perfettamente padellata da me che mi sono fatto cogliere di sorpresa pensando ad una ferma su un fagiano che si era già defilato...
Poi ci sono stati alcuni giorni vuoti ma da novembre in poi.......
Ho sparato benino all' inizio stagione......molto male a fine!
Il fatto secondo me è che facendo praticamente solo questa caccia sparo molto poco e avrei bisogno di togliere un pò di ruggine facendo qualche giro al percorso. Quando sparavo di più (passo e anche qualche scaccina) sparavo decisamente meglio....
Poi....le beccacce si padellano sempre. Soprattutto se, come faccio io, non si lesina certo il tiro! Ritengo la fucilata il premio più gradito per il cane....indipendentemente dall' esito.
Le mie due attuali setter non hanno un gran passione per l 'animale morto.....la più grande riporta e recupera ma non è un lavoro che fa con passione e per questo non eccelle.
L' altra, la giovane, per ora, non prova nessun interesse per l' animale morto. Dopo il colpo, riparte incazzatissima di nuovo in cerca. Eppure la pallina la riporta..
Accipicchia! Mmh! Io non ho dimestichezza a leggere la legge. Io ho fatto la quinta elementare. Ma se fosse così potremmo andare dappertutto. Invece trovo in aree vocate al cinghiale tantissimi colleghi che vengono su sia da Castello, Certaldo, Empoli, ecc...A che mi sarebbe valso informarmi presso i guardia dell' associazione Arci caccia e, successivamente, a un Segretario nazionale Cpa, beccacciaio anche lui, che in passato aveva chiesto di inserire anche le zone non vocate nel territorio di caccia dal 1 gennaio. Ormai la stagione sta volgendo al termine. Da un altr' anno mi informerò meglio. Sempre che sia possibile. Non vorrei che gli estensori del calendario, abbiano riportato norme del passato. Per errore. La legge italiana, tutta, è così nebulosa che non si sa con precisione cio' che si deve o no. Lo fanno anche apposta.Sono andato a vedere questo discorso della caccia in gennaio. Dal calendario venatorio:
4.3) dal 1 gennaio al 30 gennaio 2025 l'utilizzo del cane da cerca e da ferma e la caccia vagante nel territorio a cacciaprogrammata per la caccia alla beccaccia è consentito solo nelle aree vocate al cinghiale e, nelle restanti aree, soloall'interno delle aree boscate secondo la classificazione della legge regionale n. 39/2000. L’eventuale manifestazione di“ondate di gelo”, oppure il verificarsi di condizioni climatiche che risultano molto critiche per la specie, comporterà lasospensione della caccia sulla specie previa comunicazione della Regione Toscana di specifico avviso nel sito istituzionalee nei siti degli ATC regionali, nonché mediante messaggistica inviata agli utilizzatori del tesserino venatorio digitale;
4.4) dal 1 gennaio al 30 gennaio 2025 la caccia vagante, anche con l'utilizzo del cane da ferma o da cerca, è consentita nelle aziende faunistico venatorie e agrituristico venatorie;
4.5) dal 1 gennaio al 30 gennaio 2025, l'utilizzo del cane da cerca o da ferma e la caccia vagante, è altresì consentito nei territori dei Comprensori di Lucca, Livorno, Massa e Pistoia e nelle aree specificatamente individuate, per ciascuno degli ulteriori Comprensori, nell'Allegato B) al presente atto, che ne costituisce parte integrante e sostanziale;
Infine le aree boscate secondo la legge regionale 39/2000:
Art. 03 - Definizioni1. Ai fini della presente legge costituisce bosco qualsiasi area, di estensione non inferiore a 2.000 metri quadrati e di larghezza maggiore di 20 metri, misurata al piede delle piante di confine, coperta da vegetazione arborea forestale spontanea o d'origine artificiale, in qualsiasi stadio di sviluppo, che abbia una densità non inferiore a cinquecento piante per ettaro oppure tale da determinare, con la proiezione delle chiome sul piano orizzontale, una copertura del suolo pari ad almeno il 20 per cento. Costituiscono altresì bosco i castagneti da frutto e le sugherete.(19)2. Sulla determinazione dell’estensione e della larghezza minime non influiscono i confini delle singole proprietà. La continuità della vegetazione forestale non è considerata interrotta dalla presenza di infrastrutture o aree di qualsiasi uso e natura che ricadano all’interno del bosco o che lo attraversino e che abbiano ampiezza inferiore a2000 metri quadrati e larghezza mediamente inferiore a 20 metri.3. Sono considerate bosco le aree già boscate, nelle quali l’assenza del soprassuolo arboreo o una sua copertura inferiore al venti per cento abbiano carattere temporaneo e siano ascrivibili ad interventi selvicolturali od’utilizzazione oppure a danni per eventi naturali, accidentali o per incendio.4. Sono assimilati a bosco le formazioni costituite da vegetazione forestale arbustiva esercitanti una copertura delsuolo pari ad almeno il quaranta per cento, fermo restando il rispetto degli altri requisiti previsti dal presente articolo.
Quindi......non 2,5 ettari come avevo scritto e men che meno 10 ettari ma....2000 mq!!! 1/5 di ettaro.
Scusate voi. Ho incominciato io. Credevo di essere in argomento. Non importa aprire un altro thread. Siamo a stagione finita. Di nuovo scusate.Forse siamo O.T. scusate ma non interessa a nessuno. Aprite stanza apposita.
Forse è meglio così, piuttosto che casomai averla sparata e capace anche padellataDimenticavo l'aggiornamento di domenica....... Trovata una e ben fermata a 100 metri ( non dal mio cane che è da pesca più che da caccia). Arrivati in prossimità mi fermo a 20 metri dal cane e indirizzo il compagno per fare la cavalletta e prenderla al contrario. Tempo tre passi la beccaccia parte forse ,anzi sicuramente, per averlo sentito ed io non so perché non sparo. Tiro non vicinissimo ma più che fattibile con animale visibilissimo dritto per dritto "di culo". Ancora mi chiedo perché non ho premuto il grilletto ma va bene lo stesso.....per così dire. Non la ritroveremo nonostante una buona cerca.Molliamo sperando torni l'anno prossimo e ci rinnovi la sfida che sta volta ha vinto Lei.
Poi la serenità con cui affrontiamo la caccia ( ma anche altre cose della vita), fa sì di padellare di meno.Forse è meglio così, piuttosto che casomai averla sparata e capace anche padellata
Quante volte lì x lì ci rodiamo il fegato x un selvatico andato via, poi ripensandoci "ma sì, tanto che cambia uno in più nel frigo?"![]()
Figurati il frigo, manco a casa le porto ( ma le mangio eh !! )Forse è meglio così, piuttosto che casomai averla sparata e capace anche padellata
Quante volte lì x lì ci rodiamo il fegato x un selvatico andato via, poi ripensandoci "ma sì, tanto che cambia uno in più nel frigo?"![]()