In area forum gli ospiti hanno delle restrizioni attive. Richiedi una password gratuita
Re: Novità strozzatori Briley

Dimenticavo: se siete interessati a qualcosa di veramente speciale a prezzi ancora ragionevoli, provate a dare uno sguardo qui http://www.mullerchokes.com/ (purtroppo non produce modelli dedicati al Greystone). I forum d'oltreoceano ne parlano molto bene.

Ciao
 
Re: Novità strozzatori Briley

dodo ha scritto:
Mi introimetto solo per evidenziare che la Gemini produce strozzatori interni-esterni specifici per il Greystone con invito a 18,45-18,5 (ho misurato i miei per il mio Greystone) e strozzature scalate correttamente considerando la foratura in asta di 18,2 mm. In questo modo lo scalino tra canna e volata è ridotto al minimo (2,5-3 decimi di millimetro) per una resa ottimale.
Ho anche un Teknys con canna optima bored plus e 5 strozzatory Briley in/out X2 Oxide dedicati (cyl, modified, improved modified, full, diffusion) e hanno tutti invito 18,85-18,9 mm (misurati), che con questa canna sono ottimi (scalino di soli 2,5-3 decimi) ma con invito di 6,5-7 decimi più largo della canna del Greystone (come gli originali d'altro canto, provate a misurarli). Al limite si potrebbero chiedere i Briley per il benelli crio prima serie, che hanno filettatura intercambiabile col Greystone, ma temo che siano i medesimi dell'optima. Conviene chiedere al Sig. Asperti.
Ho chiesto direttamente ad altri 4 produttori USA ma nessuno è disposto a produrre modelli custom per il Greystone perchè negli stati uniti questo fucile non esiste. Devo sentire ancora la Teague (inglese) che mi sembra di aver letto produce anche su richiesta specifica (però credo sia abbastanza oneroso il lavoro). Se siete interessati....

Ciao

Dodo ti ripeto anche a te , io con un strozzatore briley ported XF x le canne optima bore mi sono trovato benissimo ,o scalino o no di strozzatur a funzionano bene ,x averli naturalmente contatta il sig. asperti ,ma quelli della gemini x il greystone funzionano bene [26] ....domanda .....un saluto
 
Re: Novità strozzatori Briley

Ciao Daniele, come ho scritto per la canna optima bored plus ho già 5 strozzatori Briley che rendono molto bene, tutti presi direttamente dal Sig. Asperti che mi ha anche fatto provare delle cartucce Armusa cal. 20 (piccolo regalino). Però sono un fissato e uno strozzatore con scalino di 6-7 decimi se posso lo evito, non lo provo nemmeno. Per la cronaca anche gli originali hanno uno scalino di 6-7 decimi.

X Mario: non sto a tradurre tutto (anche perchè non sono un genio in inglese) ma sostanzialmente i Muller sono strozzatori in alluminio aeronautico con superficie intena realizzata in un materiale ceramico contenente teflon. I risultati dichiarati sono rosate più strette, leggerezza, minor sporcamento e facilità di pulizia, maggiore resistenza e durezza. Dai commenti che ho letto sicuramente pesano circa la metà dei normali strozzatori in acciaio (Briley, Gemini, Teague, ecc), considerando che lo strozzatore è all'estremità della canna, per chi vuole fucili poco appruati sono il max e si sporcano veramente molto poco rispetto a qualsiasi altro strozzatore. I commenti sulle rosate e sulla micidialità sono molto positivi, ma opinioni simili si possono trovare anche in relazione ai Briley, ai Trulock, ai Teague, ecc, mentre pulizia e leggerezza sono tipiche dei Muller.

Ciao
 
Re: Novità strozzatori Briley

DODO sei stato chiarissimo!!!sono molto interessato anche io x il mi benelli!!cal 20!!!all'ora dici che x telefono se guardo dul cito mi metto daccordo!!!così gli spiego la mia canna e poi mi faccio consigliare da lui!!! secondo me il mio sarebbe uno di quelli che esce di 2 cm,fl che mi sembra che corrisponde a ** anche se il cito ne fà vedere tanti e quasi tutti uguali!!!cmq interessanti quelli americani,ma semmai mi accontenterò dei briley!!!mi piacciono!!!
 
Re: Novità strozzatori Briley

I Briley sono ottimi e, come ha già scritto Daniele, hanno una resa decisamente buona. Comunque anche i nazionali Gemini sono finiti molto bene, non pensavo. Direi che a livello di lavorazione e finitura sono comparabili ai Briley. A caccia non ho ancora avuto modo di provarli e lo farò quest'anno.

Ciao
 
Re: Novità strozzatori Briley

sono d'accordo con Dodo che intanto saluto....

l'importante negli strozzatori è lo scalino /invito che non dovrebbe superare i 2-3 decimi......oltre è un controsenso

già a me piacciono poco gli strozzatori.....poi Asperti sarà tanto gentile ma dopo alcune domande da me fattegli un pò sul tecnico proprio a proposito dell'invito

adesso i briley sono tutti in partenza con un buon 18.7-18.9........dicevo che asperti in seguito a domande sull'invito mi mette giù il telefono forse perchè non sapeva che pesci pigliare dimostrando comunque una buona dose di signorilità

in ogni modo anche i Teague a mio avviso tra i migliori attualmente hanno una partenza sul 18.6 .....quelli per le mobilchoke beretta 18.3-18.4.....

infatti ritengo proprio per questo problema i quich-choke se ben allineati sempre i migliori....
 
Re: Novità strozzatori Briley

oliviero ha scritto:
in ogni modo anche i Teague a mio avviso tra i migliori attualmente hanno una partenza sul 18.6 .....quelli per le mobilchoke beretta 18.3-18.4.....

[spocht_2.gif]

Alla Teague fanno molto di piu' che produrre e vendere strozzatori: ritubano, regolano, ti fanno i coni di raccordo come ti piace etc...a patto che gli spedisci l'arma. In questo caso ti fanno tutto ad hoc e non ti montano semplicemente strozzatori generici con invito a 18.6.
I test li fanno con cartucce a tua scelta. Naturalmente tutto cio' ha un costo....

Personalmente preferisco comprare un sovrapposto con strozzature fisse se cerco il massimo oppure tenermi lo scalino anche se ci sono 3-4 decimi invece di penare dietro gli strozzatori. Basta comprare un'arma con una buona canna+strozzatore di serie.

Ciao
 
Re: Novità strozzatori Briley

Ma Io che ho il Greystone Beretta [spocht_2.gif] con strozzatori optima choke 18.2 posso utilizzare questi strozzatori e se si quali, datemi qualche dritta, mi interesserebbe parecchio uno che allunghi la canna di almeno 5 cm
 
Re: Novità strozzatori Briley

in attesa di testarli alla preapertura sulle africanelle ho installato sul mio sovrapposto Beretta Ultralight due ported Briley, un raggiato diffusion e un cilindrico...per la questione scalino che prima con i mobilchoke Beretta si vedeva a occhio nudo e si "toccava con mano" ora è quasi praticamente sparito [5a]
 
Re: Novità strozzatori Briley

Infatti, gli strozzatori Briley sono ottimi e con differenze di diametro minime tra invito dello strozzatore e anima di canna. Il problema si pone solo ed esclusivamente con le canne del Greystone perché sono forate strette, 18,2 mm, e ad esclusione dell'italiana Gemini nessun produttore ha in catalogo strozzatori specifici per questo modello. Il motivo e' da ricercare nella scarsa diffusione del Greystone (di fatto venduto solo in Italia e Spagna in numero significativo). Quindi, a costo di diventare noioso, se volete eccellenti strozzatori post vendita, con i Briley andate sul sicuro, ma non esistono per il Greystone, a meno di accettare dimensioni non ottimizzate per questo modello.

Ciao

PS: spezzo una lancia a favore dei Gemini perché i miei per il Greystone sono lavorati e finiti molto bene
 
Re: Novità strozzatori Briley

io che ho un benelli super90 con anima 18.3 e strozzatori mobil choke posso comprare lo strozzatore gemini per il graystone?
Altrimenti che strozzatori ci sono con partenza 18.4 massimo?
I miei hanno una partenza 18.8 - 18.9 e il cilindrico finisce in 18.6 ma devo ammettere che ha una resa eccezionale sia con le bior che con quelle con il contenitore. [5a]
 
Re: Novità strozzatori Briley

ma quindi riepilogando: canna forata xxx,poi svitiamo il nostro attuale strozzatore,misuriamo l'interno dalla parte che si innesta nella canna,ma come facciamo a sapere di quanto è la differenza tra l'anima di canna e il nostro strozzatore che normalmente usiamo? xchè pur nel mio se guardo la canna dallo strozzatore,vedo un leggero scalino,anche tutto avitato!a quello vi riferite quando dite che deve essere tolleranza 2/3 decimi?ciao
 
Re: Novità strozzatori Briley

Ma per effetto della spinta dei gas sul piombo che genera di conseguenza una forza radiale (il piombo spinge contro la parete della canna) non potrebbe succedere che i pallini di numerazione fine o superfine possano in qualche modo passare anche solo in parte nelle feritoie?? Non dico che escano dai lati (almeno voglio ben sperare), ma però potrebbero deformarsi prima di uscire dalla bocca incanalandosi nelle feritoie per poi uscirne nell'ultimo tratto senza feritoie... [26] [26]

Saluti.

Alessandro

Questa e' l'unica cosa sensata circa la forma elicoidale di quelle feritorie. Il che significa che i pallini non acquisiscono nessun moto centrifugo perche' altrimenti sarebbe un controsenso! La forza centrifuga li spingerebbe verso la parete ed avrebbero la tendenza a cozzarci ed eventualmente uscire o, come minimo, deformarsi. Potrei credere che tirando via i gas residui la rosata sara' meno disturbata in uscita dalla volata e diventera' piu' regolare o omogenea, o cose simili, ma le teorie strampalate sulla rotazione imposta ai pallini e la maggiore penetrazione sono fantascienza! ;)
Comunque, a parte il no-toxic, se uno vuole veramente il massimo compra un' ottima canna con strozzatura fissa. Fine della storia. Non esiste il tal fucile con strozzature fisse? Non lo compro, tanto c'e' l'imbarazzo della scelta, oppure mi faccio fare la canna da qualche buon artigiano. Se uno mette insieme tutti i soldi che ha speso e continua a spendere per gli strozzatori la canna custom ci esce.....
Gli strozzatori aggiungeranno sempre qualche imperfezione in piu', specialmente se sono di materiale diverso dalla canna, rispetto ad un corpo unico qual'e' la canna con la strozzatura fissa.
Ciao
 
Re: Novità strozzatori Briley

Questa e' l'unica cosa sensata circa la forma elicoidale di quelle feritorie. Il che significa che i pallini non acquisiscono nessun moto centrifugo perche' altrimenti sarebbe un controsenso! La forza centrifuga li spingerebbe verso la parete ed avrebbero la tendenza a cozzarci ed eventualmente uscire o, come minimo, deformarsi. Potrei credere che tirando via i gas residui la rosata sara' meno disturbata in uscita dalla volata e diventera' piu' regolare o omogenea, o cose simili, ma le teorie strampalate sulla rotazione imposta ai pallini e la maggiore penetrazione sono fantascienza! ;)
Comunque, a parte il no-toxic, se uno vuole veramente il massimo compra un' ottima canna con strozzatura fissa. Fine della storia. Non esiste il tal fucile con strozzature fisse? Non lo compro, tanto c'e' l'imbarazzo della scelta, oppure mi faccio fare la canna da qualche buon artigiano. Se uno mette insieme tutti i soldi che ha speso e continua a spendere per gli strozzatori la canna custom ci esce.....
Gli strozzatori aggiungeranno sempre qualche imperfezione in piu', specialmente se sono di materiale diverso dalla canna, rispetto ad un corpo unico qual'e' la canna con la strozzatura fissa.
Ciao

Sono perfettamente d'accordo. A parità di qualità di realizzazione, le canne a strozzatura fissa per me rendono meglio di quelle con strozzatori. Infatti su tutti i miei fucili attualmente monto canne a strozzatura fissa. Su quelli inizialmente acquistati con canne mobilchoke ho provveduto alla sostituzione, a volte anche impazzendo per trovare una canna sostitutiva, come è stato per il Franchi 48AL cal. 28.
Conservo solo sul Benelli M1 la canna con strozzatori, primo perché per questo fucile non ci sono canne fisse di serie e poi perché lo tengo solo per dove vige l'obbligo del no-toxic.
 
Re: Novità strozzatori Briley

Questa e' l'unica cosa sensata circa la forma elicoidale di quelle feritorie. Il che significa che i pallini non acquisiscono nessun moto centrifugo perche' altrimenti sarebbe un controsenso! La forza centrifuga li spingerebbe verso la parete ed avrebbero la tendenza a cozzarci ed eventualmente uscire o, come minimo, deformarsi. Potrei credere che tirando via i gas residui la rosata sara' meno disturbata in uscita dalla volata e diventera' piu' regolare o omogenea, o cose simili, ma le teorie strampalate sulla rotazione imposta ai pallini e la maggiore penetrazione sono fantascienza! ;)
Comunque, a parte il no-toxic, se uno vuole veramente il massimo compra un' ottima canna con strozzatura fissa. Fine della storia. Non esiste il tal fucile con strozzature fisse? Non lo compro, tanto c'e' l'imbarazzo della scelta, oppure mi faccio fare la canna da qualche buon artigiano. Se uno mette insieme tutti i soldi che ha speso e continua a spendere per gli strozzatori la canna custom ci esce.....
Gli strozzatori aggiungeranno sempre qualche imperfezione in piu', specialmente se sono di materiale diverso dalla canna, rispetto ad un corpo unico qual'e' la canna con la strozzatura fissa.
Ciao

Flagg, anche io sono un pò come san Tommaso, ma in questo caso non è meglio che chi può faccia delle prove, e nel caso postarle, poi se il tutto è una bufala bollarla quale tale, se invece un helix a pari strozzatura ha effettivamente una resa superiore perchè non dobbiamo dircelo? Ti faccio l'esempio di un Gemini ported che (a parer mio), in confronto ad un pari strozzato di serie ha una resa superiore e non di poco! Ho preso anche uno strozzatore Bentivoglio chiamato "tromboncino" che a delle prove in campagna i tiri sembravano soddisfacenti sia a distanze corte (10 mt) sia a distanze lunghe (30/35 mt), a 10 mt una rosata di 45/50 cm, a 30/35 mt una rosata di 100/110 cm con una buona omogeneità di rosata, ma non mi sento di dare un giudizio sul lato pratico perchè non ho avuto modo di poterlo usare a fondo vista la scarsità di migratoria quest'anno nelle mie zone di caccia, spero di poter dare un giudizio il prossimo anno (e lo darò se ne avrò modo sia in senso positivo che negativo).
 
Ciao a tutti! Riprendo questa discussione per un quesito: ho un crio 1^ serie con canna forata 18,3. Ho visto sul sito briley che per il mio modello (definito Crio Sport) l'helix non è previsto. È invece presente quello per Beretta Optima che dovrebbe montare anche sul crio... Ora, la differenza di foratura delle canne (18,3 crio e 18,6 optima) creerebbe problemi montando l'helix Beretta sul mio fucile?? Che problemi darebbe lo "scalino" più marcato fra canna e strozzatore??
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto