mirino intermedio per fucile a canna liscia fatto dal mio armaiolo di fiducia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€165.00
16%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore
Registrato
22 Aprile 2008
Messaggi
265
Punteggio reazioni
2
Età
46
Località
Fermo
Volevo condividere l'ottimo lavoro a mio giudizio che ha fatto il mio armaiolo di fiducia sul mio browning maxus almeno esteticamente è molto bello ed appena posso testerò la sua utilità anche a caccia.
A voi i commenti!
 

Allegati

  • IMG_3244.jpg
    IMG_3244.jpg
    46.8 KB · Visite: 47
  • IMG_3245.jpg
    IMG_3245.jpg
    42.8 KB · Visite: 46
  • IMG_3246.jpg
    IMG_3246.jpg
    53.3 KB · Visite: 46
Beh non e' proprio un collimatore, trattasi comunque di un riferimento visivo.Ho dubbi sulla sua utilita' nel tiro a caccia... tutto dipende da come si posiziona la tua pupilla (in altezza)rispetto al piano di bindella. Il collimatore centrale facilita l'allineamento, di solito e' presente nelle armi da tiro trap con le quali e' possibile imbracciare e mettersi in linea di mira con tutta calma. Le suddette armi pero' sono caratterizzate da un nasello alto che ad arma imbracciata lascia distinguere quasi l'intera porzione di canne.Il collimatore in questi casi si dimostra piu' utile.
 
Bello....si.....da provare [thumbsup.gif]!C'e' da dire che io non lo guardo mai....pero' sembra un ottima soluzione :mrgreen:!

Fai bene a non guardarlo, devi guardare solo il bersaglio traguardando il mirino.
Per traguardare intendo dire guardare attraverso...... ossia focalizzi il bersaglio attraversando il mirino con la linea visiva.
Oltre tutto l'occhio non e' in grado di mettere a fuoco contemporaneamente oggetti posti a distanze molto diverse (mirino e bersaglio), percio devi mettere a fuoco soltanto il bersaglio.....
 
Come dice giustamente Centro67 io lo trovo utile per l'allineamento e quando sparo a fermo, poi secondo me e' utile anche quando si spara al volo dove in alcune circostanze(per la verita' rare) il selvatico ti permette di correggere un eventuale errore di allineamento dovuto ad una imbracciata scorretta
 
io uso mirini fluorescenti per una questione estetica(abbellire la canna)........non mi servono neanche se sparo a fermo...............a parte qualche giornata no(che non mancano),le fucilate vanno dove guardo!!!!!....................
 
salve a tutti, ho comprato un Benelli m2 Cal 20, nel tiro a fermo sparo alto. per il tiro al cinghiale con il mio armaiolo abbiamo pensato di togliere la bindella e montare una Tony Sistem, cosa ne pensate?
 
Da me in Sardegna il 90% dei tiri al cinghiale sono tra i 15 e 30 metri, ho pensato a una Tony Sistem per una acquisizione piu' veloce del bersaglio. Forse leggendo i vostri commenti avrei risolto con LPA BS 19.
 
sono chiamati occhio di gatto, se poi mettete un mirino al trizio davanti, nei chiari la sera per sparare a fermo va da dio (peccato che ogni tanto arriva la forestale e ti stanga)
 
Volevo condividere l'ottimo lavoro a mio giudizio che ha fatto il mio armaiolo di fiducia sul mio browning maxus almeno esteticamente è molto bello ed appena posso testerò la sua utilità anche a caccia.
A voi i commenti!
Sull’utilità non saprei, ma se l’hai fatto installare perché tendi a scoprire la bindella e di conseguenza a tirare alto rispetto al bersaglio allora dubito che risolverai il problema. Dovresti montare invece una bindella alta come quella dell’M2 o del Black Eagle, e naturalmente controllare la piega del calcio. Se invece avevi bisogno di più visibilità e luminosità in condizioni di luce particolari allora ti rimane solo da provarlo sul campo. Saluti 👋🏻
 
salve a tutti, ho comprato un Benelli m2 Cal 20, nel tiro a fermo sparo alto. per il tiro al cinghiale con il mio armaiolo abbiamo pensato di togliere la bindella e montare una Tony Sistem, cosa ne pensate?
Ho un M2 in calibro 12 acquistato a novembre del 2024 (nuovo modello quindi) con bindella alta. Tutti i modelli con bindella alta tirano leggermente in alto: l’animale non va coperto ma deve “galleggiare” sopra il mirino. Nel tiro a fermo ad esempio ad un colombaccio a 20 metri bisogna mirare ai piedi, mentre nel tiro al volo con l’animale che mostra la coda devi averlo sopra il mirino e non coprirlo. Personalmente mi trovo molto bene perché sparo naturalmente in questo modo da quando ero ragazzo. Però se posso darti un consiglio togliere la bindella originale è snaturare l’arma. Piuttosto cambia fucile perché non sarebbe più un M2. Saluti 👋🏻
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto