Novità

La panzanella toscana (1 utente sta leggendo)

Franuliv
Autore
Registrato
20 Settembre 2010
Messaggi
21,049
Punteggio reazioni
9,334
Età
61
Località
Toscana


Un ricordo al grande Nino Manfredi

La panzanella è un piatto estivo tipico della tradizione toscana, fresco e saporito, perfetto per utilizzare il pane raffermo e le verdure di stagione. Ecco una ricetta tradizionale:

Ingredienti:

- 300 g di pane toscano raffermo (senza sale)
- 4 pomodori maturi
- 1 cetriolo
- 1 cipolla rossa (preferibilmente di Tropea)
- 1 peperone (facoltativo)
- Basilico fresco
- Aceto di vino bianco
- Olio extravergine d'oliva
- Sale e pepe q.b.


Taglia il pane raffermo a fette e immergile in acqua fredda per qualche minuto, finché non diventano morbide. Scolale bene e strizzale con le mani per eliminare l'acqua in eccesso. Sbriciola il pane in pezzi grossolani e mettilo in una ciotola capiente. Taglia i pomodori a cubetti. Se preferisci, puoi rimuovere i semi. Sbuccia il cetriolo, taglialo a metà per il lungo e poi a fettine sottili. Sbuccia la cipolla e affettala finemente. Se la cipolla ha un sapore troppo forte, puoi ammorbidirla lasciandola a bagno in acqua fredda con un po' di aceto per 10-15 minuti, poi scolala. Se utilizzi il peperone, lavalo, rimuovi i semi e le membrane interne, e taglialo a listarelle sottili. Aggiungi le verdure tagliate al pane nella ciotola. Spezzetta con le mani qualche foglia di basilico fresco e aggiungila. Condisci con sale, pepe, una buona quantità di olio extravergine d'oliva e un po' di aceto di vino bianco. Mescola bene tutti gli ingredienti.
Lascia riposare la panzanella per almeno 30 minuti in frigorifero, in modo che il pane assorba bene tutti i sapori e diventi ben insaporito.
Prima di servire, dai un'ultima mescolata e, se necessario, aggiusta di sale, olio e aceto a piacere. La panzanella è pronta per essere gustata!

Buon appetito
 
Mio Padre Buonanima, amante di cibi semplici, spesso cenava con qualcosa di simile, ma ancora piu' semplice. Prendeva dei bei tocchi di pane casareccio raffermo, durissimo, ci strofinava un paio di spicchi d'aglio, poi ci faceva sgocciolare sopra un po' d'acqua del rubinetto per ammorbidirlo (ma non troppo) e ci aggiungeva sale, pepe, origano e olio ev. Io, bambino, lo chiamavo "Il pane e tutta quell'altra roba" e gliene fregavo sempre un po'...

A volte usava lo stesso condimento per fare un'insalata dei tendini, cartilagini e legamenti delle ginocchia ed altre giunture di bovino che comprava dal macellaio e bolliva fino a farli intenerire, fra l'elastico ed il gelatinoso. A questo, servito freddo, aggiungeva anche qualche goccia d'aceto. E anche di questo io esigevo una "tassa."
 
Mio Padre Buonanima, amante di cibi semplici, spesso cenava con qualcosa di simile, ma ancora piu' semplice. Prendeva dei bei tocchi di pane casareccio raffermo, durissimo, ci strofinava un paio di spicchi d'aglio, poi ci faceva sgocciolare sopra un po' d'acqua del rubinetto per ammorbidirlo (ma non troppo) e ci aggiungeva sale, pepe, origano e olio ev. Io, bambino, lo chiamavo "Il pane e tutta quell'altra roba" e gliene fregavo sempre un po'...

A volte usava lo stesso condimento per fare un'insalata dei tendini, cartilagini e legamenti delle ginocchia ed altre giunture di bovino che comprava dal macellaio e bolliva fino a farli intenerire, fra l'elastico ed il gelatinoso. A questo, servito freddo, aggiungeva anche qualche goccia d'aceto. E anche di questo io esigevo una "tassa."
Ai nervetti così detti, qualche cappero e cippollotto fresco tagliato sottile, non fà certo male :)
E' un piatto tipico da "buffet" . Meglio mangiare il giorno dopo la preparazione e condimento.
 


Un ricordo al grande Nino Manfredi

La panzanella è un piatto estivo tipico della tradizione toscana, fresco e saporito, perfetto per utilizzare il pane raffermo e le verdure di stagione. Ecco una ricetta tradizionale:

Ingredienti:

- 300 g di pane toscano raffermo (senza sale)
- 4 pomodori maturi
- 1 cetriolo
- 1 cipolla rossa (preferibilmente di Tropea)
- 1 peperone (facoltativo)
- Basilico fresco
- Aceto di vino bianco
- Olio extravergine d'oliva
- Sale e pepe q.b.


Taglia il pane raffermo a fette e immergile in acqua fredda per qualche minuto, finché non diventano morbide. Scolale bene e strizzale con le mani per eliminare l'acqua in eccesso. Sbriciola il pane in pezzi grossolani e mettilo in una ciotola capiente. Taglia i pomodori a cubetti. Se preferisci, puoi rimuovere i semi. Sbuccia il cetriolo, taglialo a metà per il lungo e poi a fettine sottili. Sbuccia la cipolla e affettala finemente. Se la cipolla ha un sapore troppo forte, puoi ammorbidirla lasciandola a bagno in acqua fredda con un po' di aceto per 10-15 minuti, poi scolala. Se utilizzi il peperone, lavalo, rimuovi i semi e le membrane interne, e taglialo a listarelle sottili. Aggiungi le verdure tagliate al pane nella ciotola. Spezzetta con le mani qualche foglia di basilico fresco e aggiungila. Condisci con sale, pepe, una buona quantità di olio extravergine d'oliva e un po' di aceto di vino bianco. Mescola bene tutti gli ingredienti.
Lascia riposare la panzanella per almeno 30 minuti in frigorifero, in modo che il pane assorba bene tutti i sapori e diventi ben insaporito.
Prima di servire, dai un'ultima mescolata e, se necessario, aggiusta di sale, olio e aceto a piacere. La panzanella è pronta per essere gustata!

Buon appetito

Fresco e saporito, di questi tempi è il piatto più in voga a casa mia, soprattutto di sera. Stessi ingredienti, a partire dal pane senza sale (i perugini nel 1540 fecero anche una guerra col Papa che ci voleva imporre sopra una tassa e da allora... pane sciapo), però preferisco aggiungere al resto anche qualche foglia di insalata.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto