Italia finalmente di bronzo con cassandro (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€245.00
24%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
titusmax
Autore

titusmax

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
1 Gennaio 2010
Messaggi
998
Punteggio reazioni
4
Località
Lazio/Marche
La preolimpica brasiliana si chiude con una bellissima medaglia di bronzo nello Skeet Maschile. A mettere la firma sull’unico alloro azzurro in questa seconda Prova di Coppa del Mondo è stato Tammaro Cassandro, agente forestale di Caserta, già vice Campione del Mondo Juniores nel 2011 a Belgrado e medaglia di bronzo ai Mondiali 2013 di Lima. Migliore nelle qualificazioni con il punteggio di 123/125, in semifinale ha lasciato sul campo due punti che lo hanno costretto ad uno spareggio a tre per i due posti del medal match per il bronzo con il bicampione olimpico statunitense Vincent Hancock e lo spagnolo Juan Josè Aramburu, poi suo avversario nel duello grazie all’errore commesso da Hancock nella seconda doppia dello shoot-off. Nello scontro diretto Tammaro è stato perfetto e con 16/16 non ha lasciato libertà di movimento per lo spagnolo, finito quarto con 15. “Tanta emozione, quasi difficile da contenere – ha commentato Cassandro prima della premiazione – La medaglia non è d’oro, ma per me vale ancora di più. E’ stato un grande onore poter gareggiare con i tiratori che ci rappresenteranno qui in agosto e poter calpestare queste pedane. Fra poco metterò al collo la mia prima medaglia in una Coppa del Mondo e la voglio dedicare alla mia famiglia, alla mia ragazza, al CT, alla Forestale, alla Federazione ed ai miei sponsor, tutti pezzi fondamentali per la mia vita agonistica. Ultimo, ma non per importanza, voglio dedicarla a mio zio Ennio (Falco, ndr), dal quale ho ereditato la passione per questo sport e che oggi era qui con me”. Ennio Falco, Campione Olimpico di Atlanta 1996, ha potuto assistere alla vittoria del nipote da vicinissimo, come allenatore dell’indiano MairaJ Ahmad Kahn, protagonista del duello per l’oro con lo svedese Marcus Swensson. Dopo aver chiuso i 16 piattelli regolamentari con un identico 14/16, i due hanno proseguito lo scontro con lo spareggio, vinto dal secondo con +2 a +1. Ottima anche la prova degli altri due azzurri in gara, entrambi fuori dalla semifinale di pochissimo. Ad andarci più vicino è stato Gabriele Rossetti (Fiamme Oro) di Ponte Buggianese (PT). Il toscano, lo scorso anno vincitore del bronzo mondiale e della Finale di Coppa del Mondo, ha sommato al 72 realizzato nei primi due giorni di gara un buon 48/50 centrato oggi. Per lui il totale di 120/125 che l’ha spinto fino alla settima posizione. Anche per Luigi Lodde (esercito) di Ozieri (SS), campione europeo 2014 e 2015, oggi il responso delle pedane è stato 48/50 e per lui, che di punti fino a ieri ne aveva 71, il totale è stato di 119 e la posizione la decima. “Una buonissima medaglia per Tammaro (Cassandro, ndr), ha fatto una grande gara – ha detto – E’ un ragazzo giovane che ha davanti ancora tanto da dare, sono molto soddisfatto. Discretamente bene Gabriele (Rossetti, ndr) e Diana (Bacosi, ndr), che hanno mancato la finale per un piattello. Da non sottovalutare anche la prestazione di Chiara (Di Marziantonio, ndr), anche lei molto giovane e già a buoni livelli. Da rivede, invece, le prestazioni di Luigi (Lodde, ndr) e Chiara (Cainero, ndr), ma può succedere. In previsione olimpica abbiamo molto tempo davanti e qui abbiamo preso qualche misura per aggiustare il tiro al meglio e sono convinto che tutti i miei ragazzi arriveranno all’appuntamento olimpico in forma”. La prossima Coppa del Mondo sposterà il circo del Tiro a Volo Internazionale a San Marino dall’1 all’11 giugno. RISULTATI Finale Skeet Maschile: 1° Marcus SVENSSON (SWE) 121/125 – 15/16 – 14/16 (+2); 2° Mairaj Ahmad KHAN (IND) 122 – 15 – 14 (+1); 3° Tammaro CASSANDRO (ITA) 123 – 14 (+4) - 16; Juan Josè ARAMBURU (ESP) 121 – 14 (+4); 5° Vincent HANCOCK (USA) 122 – 14 (+3); 6° Anton ASTAKHOV (RUS) 121 – 13; 7° Gabriele ROSSETTI (ITA) 120; 10° Luigi LODDE (ITA) 119. LA SQUADRA AZZURRA DI SKEET Senior: Tammaro Cassandro (Forestale) di Caserta (CE); Luigi Lodde (Esercito) di Ozieri (SS); Gabriele Rossetti (Fiamme Oro) di Ponte Buggianese (PT) . Commissario Tecnico: Andrea Benelli
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • rox67 @ rox67:
    Salve a tutti,è un bel pò che non scrivo su mygra,potrei sapere da voi che spesa ci vorrebbe per rifare le chiusure ad un beretta 682?
    Cita
  • rox67 @ rox67:
    Perché ne ho trovato uno ad un prezzo buono con due calci,però la chiave di apertura è spostata tutta a sinistra.
    Cita
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) potrei sapere che spesa ci vorrebbe per rifare le chiusure ad un fucile
    beretta 682?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Il costo per rifare le chiusure (o *rialesare le canne*) di un fucile Beretta 682 può variare in base a diversi fattori, tra cui:

    1. **Condizione attuale delle canne** – Se sono molto usurate o danneggiate, il lavoro potrebbe essere più complesso.
    2. **Laboratorio scelto** – Un armiere specializzato o la stessa Beretta avranno tariffe diverse.
    3. **Eventuali pezzi da sostituire** – Se oltre alla rialesatura servono nuovi otturatori o altre componenti.

    ### **Preventivo indicativo:**
    - **Rialesatura delle canne (chiusure):**
    - Tra **€ 200 e € 400** a seconda della complessità.
    - **Sostituzione degli otturatori (se necessari):**
    - Altri **€ 100-€ 300** in base al modello e alla disponibilità dei ricambi.
    - **Costo totale stimato:**
    - Da **€ 300 a € 700** circa.

    ### **Consigli:**
    ✔ **Contatta un armiere specializzato** (o la Beretta stessa) per una valutazione precisa.
    ✔ Se il fucile è molto vecchio o molto consumato, valuta se conviene investire nella riparazione o cercare un'alternativa.

    Se hai bisogno di indirizzi di armieri affidabili, fammi sapere la zona e posso aiutarti a trovare un professionista! 🔧🔫
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Il costo per rifare le chiusure (o *rialesare le canne*) di un fucile Beretta 682 può...
      Indietro
      Alto