Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account Premium che vi consentirà di accedere in anteprima ai contenuti esclusivi del sito. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€255.00
25%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
R
Autore
Registrato
24 Ottobre 2011
Messaggi
621
Punteggio reazioni
38
Età
61
Località
fano (PU)
Scusate ma ho un grave problema con il fotoperiodo . Avendo due stanze separate tb/me e sa/ce ho iniziato adesso a metter fuori i sasselli e le cesene e cosa molto strana non li sento verseggiare come gli altri anni . Usando le tabelle per le due stanze di turdus nel controllare il monte ore mi sono accorto di essere molto basso di ore ,a 14,45 . Attribuisco il problema ad una sovratensione o fulminazione di qualche tempo fa che in un primo tempo pensavo avesse rovinato solo le indicazioni del display esterno ( fa delle strane lettere ) ma invece deva aver causato problemi di memorizzazione anche in qualche altro circuito . Ho provveduto a sostituire i due pro 2000 plus con un professional plus a due canali che avevo di scorta risolvendo così il problema elettrico . Rimanendomi il dilemma dell' incremento ore che devo dare per poter mandare in estro i richiami , come mi consigliate di recuperare l' handicap delle ore così basse e in quanto tempo ? Vi ringrazio anticipatamente . Ciao
 
Re: Grave problema con il fotoperiodo

È dura Raul, aumenta piano piano ossia non dare tre ore in un giorno, fallo magari in una settimana dieci giorni tanto per farti capire..anche se tutto molto difficile ora..

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
 
Re: Grave problema con il fotoperiodo

Nicola ha ragione adesso è dura recuperare, prova a dargli un incremento di 8 minuti al giorno (4 ore in un mese) e vedi che succede, oppure vai giù di brutto e metti il monte ore come dovrebbe essere, diciamo che è come se portassi i richiami dalla chiusa alla luce. Senz'altro avranno bisogno di un periodo per digerire questi aumenti, ma ora non hai altre soluzioni per salvare il salvabile.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI SPECIALI

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • rox67 @ rox67:
    Salve a tutti,è un bel pò che non scrivo su mygra,potrei sapere da voi che spesa ci vorrebbe per rifare le chiusure ad un beretta 682?
    Cita
  • rox67 @ rox67:
    Perché ne ho trovato uno ad un prezzo buono con due calci,però la chiave di apertura è spostata tutta a sinistra.
    Cita
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) potrei sapere che spesa ci vorrebbe per rifare le chiusure ad un fucile
    beretta 682?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Il costo per rifare le chiusure (o *rialesare le canne*) di un fucile Beretta 682 può variare in base a diversi fattori, tra cui:

    1. **Condizione attuale delle canne** – Se sono molto usurate o danneggiate, il lavoro potrebbe essere più complesso.
    2. **Laboratorio scelto** – Un armiere specializzato o la stessa Beretta avranno tariffe diverse.
    3. **Eventuali pezzi da sostituire** – Se oltre alla rialesatura servono nuovi otturatori o altre componenti.

    ### **Preventivo indicativo:**
    - **Rialesatura delle canne (chiusure):**
    - Tra **€ 200 e € 400** a seconda della complessità.
    - **Sostituzione degli otturatori (se necessari):**
    - Altri **€ 100-€ 300** in base al modello e alla disponibilità dei ricambi.
    - **Costo totale stimato:**
    - Da **€ 300 a € 700** circa.

    ### **Consigli:**
    ✔ **Contatta un armiere specializzato** (o la Beretta stessa) per una valutazione precisa.
    ✔ Se il fucile è molto vecchio o molto consumato, valuta se conviene investire nella riparazione o cercare un'alternativa.

    Se hai bisogno di indirizzi di armieri affidabili, fammi sapere la zona e posso aiutarti a trovare un professionista! 🔧🔫
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Il costo per rifare le chiusure (o *rialesare le canne*) di un fucile Beretta 682 può...
      Indietro
      Alto