In area forum gli ospiti hanno delle restrizioni attive. Richiedi una password gratuita

Cucciolona setter 15 mesi paura sparo e rumori

Eugenio52

Utente registrato
Messaggi
8
Punteggio reazioni
0
Punti
11
Buongiorno a tutti cosa posso fare.
La cagnolina , addirittura ieri sullo sparo a circa 30 metri è scappata .
Fortunatamente l'ho ritrovata.
Oggi mi sono reso conto che ha paura anche per qualsiasi rumore forte.
Grazie mille a chi mi sarà di aiuto.
 
Buongiorno a tutti cosa posso fare.
La cagnolina , addirittura ieri sullo sparo a circa 30 metri è scappata .
Fortunatamente l'ho ritrovata.
Oggi mi sono reso conto che ha paura anche per qualsiasi rumore forte.
Grazie mille a chi mi sarà di aiuto.
Ciao! Mi dispiace sentire che la tua cucciolona ha paura degli spari e di altri rumori forti. È comune che alcuni cani abbiano queste paure, ma fortunatamente ci sono dei modi per aiutarla ad affrontarle. Ecco alcuni suggerimenti che potresti provare:
1. Creare un ambiente sicuro: Assicurati che il suo ambiente sia confortevole e attento alle sue paure. Cerca di ridurre al minimo i rumori forti e crea un luogo sicuro dove si possa rifugiare.
2. Desensibilizzazione graduale: Puoi iniziare ad esporla a suoni leggeri di sparo, come registrazioni o suoni simili, ad un volume molto basso. Pian piano, aumenta gradualmente il volume nel corso delle settimane o dei mesi successivi, in modo che si abitui al suono.
3. Tempo di gioco positivo: Usa il gioco come una forma di distrazione e di associazione positiva. Quando senti un rumore forte, prova a utilizzare un gioco o un giocattolo preferito per distoglierne l'attenzione e creare un'associazione positiva con quel rumore.
4. Addestramento e socializzazione: Un addestratore professionista potrebbe aiutarti ad insegnare alla tua cucciolona a focalizzarsi su di te e a essere meno reattiva ai rumori forti. La socializzazione con altri cani e persone può anche aiutare a rafforzare la sua sicurezza e calma.
5. Soluzioni a breve termine: In situazioni in cui sapevi che ci sarebbero stati rumori forti, potresti considerare l'uso di calze per cani o di farmaci rilassanti (previa consulenza del veterinario) per aiutarla a sentirsi più al sicuro.
Ricorda che ogni cane è diverso, quindi potrebbe richiedere tempo e pazienza per superare queste paure. IBAL
Ciao Frank
 
Avevo una pointer che da cucciola mostrava timore allo sparo. Comprai una scacciacani cal. 6 se non erro, che fa poco botto. Cominciai a sparare da lontano e poi le portavo un bocconcino (un pezzetto di wurstel). Giorno dopo giorno mi avvicinavo un pochino, fino ad arrivare ad una quindicina di metri. Poi cominciai a farle involare qualche quaglia accompagnando il frullo allo sparo della pistoletta. La cagnetta non ebbe più paura di nulla.
 
Non disperarsi succede, allora, inizia con questi due metodi,
1 quando sta mangiando stagli vicino a qlk metro e con due coperchi di pentola fagli sentire un paio di volte a distanza di qlk minuto un forte rumore, tu, invece quando lei si impaurisce fai finta di niente non guardarla ne consolarla fai in modo di fare qlk cosa non curandoti di lei questo per 4/5 giorni. Vedrai che lei acquisira' sicurezza man mano.
2 dopo diche portala ad un tiro a volo e legala ad un traliccio lì vicino alla linea di tiro con un guinzaglio corto all'inizio e dopo qlk volta sempre piu' lungo. Stagli vicino e quando sente le fucilate vedrai che dopo le prime 20/40 cambiera' atteggiamento, accarezzala le prime volte e poi mostrati indifferente e sicuro, loro vogliono la nostra sicurezza ed indifferenza davanti a situazioni che per l'oro sono da stress.saluti
 
Buongiorno a tutti cosa posso fare.
La cagnolina , addirittura ieri sullo sparo a circa 30 metri è scappata .
Fortunatamente l'ho ritrovata.
Oggi mi sono reso conto che ha paura anche per qualsiasi rumore forte.
Grazie mille a chi mi sarà di aiuto.
Tienila 2 GG senza cibo, poi abbina dei rumori quando gli dai il cibo, gradualmente più forti.
 
Buongiorno a tutti cosa posso fare.
La cagnolina , addirittura ieri sullo sparo a circa 30 metri è scappata .
Fortunatamente l'ho ritrovata.
Oggi mi sono reso conto che ha paura anche per qualsiasi rumore forte.
Grazie mille a chi mi sarà di aiuto.
Eugenio una domanda: la cagnetta è cresciuta con te o l’hai presa da poco?
 
A conti fatti aveva 22/23 mesi. E' un cane che "a caval donato non si guarda in bocca"? Voglio dire ti è stato regalato? In questi mesi non ti sei accorto mai di niente? Era la prima volta che portavi il cane a caccia ed era la prima volta che gli hai fatto sentire lo sparo? I cani che hanno questa indole oltre alla paura hanno atteggiamenti che non sono proprio nella normalità. Bisognerebbe capire in che modo il cane ha acquisito questo tipo di paura, è stato l'uomo o è stata la madre a trasmettere la paura dello sparo? Non sto parlando di genetica, la madre incomincia a socializzare ancora prima del parto.
 
A conti fatti aveva 22/23 mesi. E' un cane che "a caval donato non si guarda in bocca"? Voglio dire ti è stato regalato? In questi mesi non ti sei accorto mai di niente? Era la prima volta che portavi il cane a caccia ed era la prima volta che gli hai fatto sentire lo sparo? I cani che hanno questa indole oltre alla paura hanno atteggiamenti che non sono proprio nella normalità. Bisognerebbe capire in che modo il cane ha acquisito questo tipo di paura, è stato l'uomo o è stata la madre a trasmettere la paura dello sparo? Non sto parlando di genetica, la madre incomincia a socializzare ancora prima del parto.
No mi sono spiegato male .
A febbraio quando l'ho presa aveva 8 mesi .
 
No mi sono spiegato male .
A febbraio quando l'ho presa aveva 8 mesi .
Per le domande che ti ho fatto non cambia molto, puoi rispondere ugualmente. A prescindere, io non prenderei mai un cucciolone di otto mesi. La vita del cane è fatta di periodi, questo periodo (più o meno) le cucciolone raggiungono la maturità sessuale, proprio per questo nel cane c'è un primo grosso cambiamento, il rapporto con il cane diventa più difficile, specialmente con il nuovo padrone. A questo punto la domanda nasce spontanea: il cane è stato provato sul terreno? E' stato chiesto se aveva già sentito il colpo di fucile?
 
Pensavo a qualche rivalsa da parte tua nei confronti dell'allevatore o del privato proprietario. Ma dopo averti tenuto il cane 22 mesi è impossibile chiedere un risarcimento. Scusa se mi sono allontanata da quella che è stata la tua richiesta. Eugenio se vuoi qualche opinione, devi dire per sommi capi cosa ha fatto il cane in questi 22 mesi.
 
Germano il cane Io ce l'ho da febbraio di quest'anno quindi da 7 mesi e l'ho presa che ne aveva otto di mesi. Quando l'ho presa sono andato al quagliodromo senza fucile per vedere se aveva la ferma e l'aveva. Inoltre ho cercato di ottenere un collegamento con la stessa e insegnato i comandi seduto terra ferma. Dopo un mese un mese e mezzo circa da quando l'avevo presa sono andato al poligono e distante per vedere se aveva paura dei botti e effettivamente questa paura ce l'aveva. Ho immaginato che avendo la presa in campagna non era abituata e quindi non gli ho dato tanto peso. Qualche giorno fa ho provato a portarlo al quagliodromo e a sparare dei colpi a distanza circa 30 metri e la cagna per quanto spaventata è scappata.
 
Germano il cane Io ce l'ho da febbraio di quest'anno quindi da 7 mesi e l'ho presa che ne aveva otto di mesi. Quando l'ho presa sono andato al quagliodromo senza fucile per vedere se aveva la ferma e l'aveva. Inoltre ho cercato di ottenere un collegamento con la stessa e insegnato i comandi seduto terra ferma. Dopo un mese un mese e mezzo circa da quando l'avevo presa sono andato al poligono e distante per vedere se aveva paura dei botti e effettivamente questa paura ce l'aveva. Ho immaginato che avendo la presa in campagna non era abituata e quindi non gli ho dato tanto peso. Qualche giorno fa ho provato a portarlo al quagliodromo e a sparare dei colpi a distanza circa 30 metri e la cagna per quanto spaventata è scappata.
Eugenio mi devi scusare, la vecchiaia gioca brutti scherzi, i 30 metri del primo post mi sono entrati in testa come 30 mesi. Ora è tutto più chiaro. Deduco che il non "aveva alcun problema" non era riferito allo sparo. Ognuno ha i suoi metodi per avvicinare il cane agli spari. Con tutta sincerità il tuo metodo non lo trovo molto efficace. Il collegamento e il buon rapporto con il cane lo crei con il gioco. Il primo colpo il cane dovrebbe sentirlo mentre ha la mente impegnata a fare qualcosa di molto piacevole. Quindi il cane deve essere fortemente impegnato mentre gioca con te. Il colpo lo deve esplodere un tuo amico, ma non a 30 metri, minimo a 300 metri, visto la paura del cane anche a 400 metri. In questo modo puoi vedere la reazione del cane, se dovesse rimanere fermo sul colpo lo inciti al gioco e per quel giorno niente più spari, il giorno dopo fai la stessa cosa. Quando il cane non accuserà più il colpo farai avvicinare di una ventina di metri lo sparatore, lo farai avvicinare sempre di più, è un procedimento lungo, però è risaputo che per correggere questi comportamenti ci vuole molto tempo. Prova a ricondizionarlo in questo modo. Dopo di questo, lo porti in zona addestramento, lo metti in modalità cerca, dopo che ha trovato e fermato gli farai inseguire la selvaggina un paio di volte, alla terza volta aspetta che il cane si allontana il più possibile inseguendo la selvaggina, dopo sparerai un colpo dalla parte opposta al cane e per terra, Con la foga di rincorrere la selvaggina, sarà già ovattato, la distanza dal colpo esploso aiuterà ancora di più il cane a non accusare il colpo. Se il cane ha carattere ed è avido sulla selvaggina, potrebbe farcela a dimenticare la paura dello sparo. I due rinforzi positivi per eccellenza sono la selvaggina, e la leadership, questa è più potente della selvaggina, però bisogna averla. Tantissimi auguri.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto