- Registrato
- 25 Gennaio 2008
- Messaggi
- 1,466
- Punteggio reazioni
- 2
- Località
- Sicilia - Catania - Taormina
Buongiorno a tutti, ho bisogno del vostro aiuto, [allah.gif]
sono andato a vedere un Beretta A301 con le seguenti caratteristiche:
canna Beretta camera 70mm - lunghezza cm67 2** - foratura 18,4 – bindella ventilata a ponti larghi
sembrerebbe in buone condizioni, abbastanza solido e senza giochi nel suo assemblaggio a parte naturalmente qualche graffio esterno nelle parti metalliche e soprattutto nei legni con un po di scolorimento un po ovunque della brunitura, dovuto naturalmente all’utilizzo, ma l’interno si presenta bene compreso la canna, sembra in ottimissime condizioni;
leggendo i numeri di matricola della scatola e della canna sono differenti quindi la canna è stata sostituita, confermato anche dai simboli della bacatura, il fucile è del 1976 mentre la canna è del 1981; la stessa cosa per quanto riguarda l’astina, non è quella originale ma è quella che porta una bombatura nella parte zigrinata, credo che sia del modello successivo mod 302 o 303.
Adesso i miei dubbi sono questi: [26]
a) le canne degli anni 80-82 sono ancora canne alquanto uguali con ottima qualità o più scadenti a quelle originale in origine montata? (io ho un sovrapposto del 1973 S56E con canne al molibdeno) in questa canna non ho letto tale dicitura ma tipo ecstasial (o qualcosa simile) cosa cambia? Inoltre la bindella con ponticelli larghi non mi sembra dei modelli 301.
b) per la foratura 18,4 io avrei preferito una 18,3, voi cosa ne pensate?
c) su questo fucile potrei in seguito montare delle canne con degli strozzatori interni “per l’acciaio” per andare ad anatre visto l’ormai utilizzo del no-toxic?
d) l’astina è intercambiabile con i modelli successivi? in questo caso credo sia stata sostituita, cosa comporta? Inoltre sotto questa c’è un pulsante, non me ne intendo ma credo sia il cut-off, se così fosse potrebbe funzionare sul modello attuale?
e) ho guardato la punta del percursore non è alquanto arrotondato ma piuttosto piatto con forma cilindrica, inoltre l’otturatore nella parte della culatta è abbastanza pulito; cosa ne pensate?
f) infine il prezzo, vuole € 350,00 che ve ne pare? Eventualmente potrei contrattare se mi date l’ok.
Tengo a evidenziare che il fucile sembra veramente solido per l’età che ha.
p.s. = Vorrei acquistare un modello di questo fucile perché da molti di voi è stato vantato per le sue qualità e caratteristiche balistiche, visto che spendere + o - 350,00 non è come spenderne 1400,00 per il Greystone (anche questo mi piace). [20]
Scusatemi se mi sono prolungato, ma non ho potuto evitarlo vista la mia descrizione, forse, alquanto elementare (scusatemi ma non ho potuto fare meglio).
Grazie amici, so di poter contare sul vostro aiuto. Ciao a tutti. W la caccia.
sono andato a vedere un Beretta A301 con le seguenti caratteristiche:
canna Beretta camera 70mm - lunghezza cm67 2** - foratura 18,4 – bindella ventilata a ponti larghi
sembrerebbe in buone condizioni, abbastanza solido e senza giochi nel suo assemblaggio a parte naturalmente qualche graffio esterno nelle parti metalliche e soprattutto nei legni con un po di scolorimento un po ovunque della brunitura, dovuto naturalmente all’utilizzo, ma l’interno si presenta bene compreso la canna, sembra in ottimissime condizioni;
leggendo i numeri di matricola della scatola e della canna sono differenti quindi la canna è stata sostituita, confermato anche dai simboli della bacatura, il fucile è del 1976 mentre la canna è del 1981; la stessa cosa per quanto riguarda l’astina, non è quella originale ma è quella che porta una bombatura nella parte zigrinata, credo che sia del modello successivo mod 302 o 303.
Adesso i miei dubbi sono questi: [26]
a) le canne degli anni 80-82 sono ancora canne alquanto uguali con ottima qualità o più scadenti a quelle originale in origine montata? (io ho un sovrapposto del 1973 S56E con canne al molibdeno) in questa canna non ho letto tale dicitura ma tipo ecstasial (o qualcosa simile) cosa cambia? Inoltre la bindella con ponticelli larghi non mi sembra dei modelli 301.
b) per la foratura 18,4 io avrei preferito una 18,3, voi cosa ne pensate?
c) su questo fucile potrei in seguito montare delle canne con degli strozzatori interni “per l’acciaio” per andare ad anatre visto l’ormai utilizzo del no-toxic?
d) l’astina è intercambiabile con i modelli successivi? in questo caso credo sia stata sostituita, cosa comporta? Inoltre sotto questa c’è un pulsante, non me ne intendo ma credo sia il cut-off, se così fosse potrebbe funzionare sul modello attuale?
e) ho guardato la punta del percursore non è alquanto arrotondato ma piuttosto piatto con forma cilindrica, inoltre l’otturatore nella parte della culatta è abbastanza pulito; cosa ne pensate?
f) infine il prezzo, vuole € 350,00 che ve ne pare? Eventualmente potrei contrattare se mi date l’ok.
Tengo a evidenziare che il fucile sembra veramente solido per l’età che ha.
p.s. = Vorrei acquistare un modello di questo fucile perché da molti di voi è stato vantato per le sue qualità e caratteristiche balistiche, visto che spendere + o - 350,00 non è come spenderne 1400,00 per il Greystone (anche questo mi piace). [20]
Scusatemi se mi sono prolungato, ma non ho potuto evitarlo vista la mia descrizione, forse, alquanto elementare (scusatemi ma non ho potuto fare meglio).
Grazie amici, so di poter contare sul vostro aiuto. Ciao a tutti. W la caccia.