201 saint etienne e 201 sl 80 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
LERION
Autore

LERION

Cacciatore (10/100)
Registrato
30 Ottobre 2013
Messaggi
179
Punteggio reazioni
24
Località
salento
Ciao a tutti
Da felice possessore di alcuni 201 sl 80 ,sia con canna 65 3 stelle che con canna 70 1 stella vorrei porre un quesito agli amanti di queste armi.
Per chi come me e' amante di queste armi esiste realmente una differenza sostanziale di prestazioni tra la canna benelli e la canna saint etienne ? parlo della 65 3 stelle nello specifico
Vale la pena per chi e' gia' contento dei 201 sl 80 avere anche un vecchio 201 con canna saint etienne?
Qualcuno che li ha entrambi ha davvero notato la prestazioni maggiori che alcuni possessori di 201 con acciaio francese decantano?
sono davvero curioso di sentire le vostre impressioni e consigli.
 
Non posso rispondere alla tua domanda perchè posseggo un 121 ma solo con canna S.Etienne e quindi non posso fare paragoni. Quello che posso invece affermare è che la canna fa il suo lavoro in maniera perfetta. Soprattutto con cariche medio basse fa tiri da lasciarti a bocca aperta.
 
Ciao. Idem con patate io ho solo 201 65 *** St.Etienne e devo dire che mi lascia sempre stupito dalla sua efficacia. Visto e considerato che io ci carico solo cartucce tradizionali per esltarne le caratteristiche. [smash.gif] in parole povere quando ci prendo le anatre cadono stecchite senza una goccia di sangue.
 
Ciao. Idem con patate io ho solo 201 65 *** St.Etienne e devo dire che mi lascia sempre stupito dalla sua efficacia. Visto e considerato che io ci carico solo cartucce tradizionali per esltarne le caratteristiche. [smash.gif] in parole povere quando ci prendo le anatre cadono stecchite senza una goccia di sangue.


che cartucce utilizzi?
 
Le canne St Etienne sono state finanche troppo mitizzate, ma est indiscutibile che la loro resa balistica con le classiche cariche da 30 a 36gr e pressioni entro 740 bar resta eccellente e sorprendente anche oggi in relazione a molte canne più moderne.
La cannoneria degli anni 60 fino agli inizi degli anni 90 era una cosa veramente seria e le canne prodotte in quegli anni (anche Beretta, Breda e Franchi) avevano prestazioni veramente importanti x ottimizzare munizioni non sempre ottimali e con assetti leggeri rispetto agli odierni, a partire dalla differenza e sviluppo di borre e polveri.
Siccome non costano molto, finché sarà possibile usare il piombo, credo che con 150-250 euro circa ci si possa togliere il dubbio ed ..... avere qualche soddisfazione.
Io, pur avendo la canna trap 18,2, da un paio di anni sono ancora alla ricerca di un vecchio 121 special trap con canna 71cm 2^st forato 18,2 St. Etienne ..... avendone trovati vari solo 18,3/4 o con canna modificata x choke esterni ..... prova a immaginare perché. Bye
 
Ciao. Io non uso cartucce home made anche se sarà una delle cose che mi sono ripromesso di fare in futuro.
Sparo la traditional di Fiocchi P/6 e baschieri Tricolor P/5 ma diciamo che avendo a che fare con alzavole e germani prefereisco il Piombo 6. Io il venti non lo uso principalmente, uso il 12. Nonostante abbia buoni risultati con entrambi i calibri per gli acquatici preferisco il fratellone. Quando mi capita di andare alla stanziale uso esclusivamente il 20 con ottimi risultati.
 
Salve ragazzi riesumo questa discussione per chiedere consiglio, sono al primo anno di licenza ed ho preso da mio padre un Benelli 201 con canne st. etienne versione magnum, posseggo gli strozzatori sia due che una stella, volevo chiedervi non possedendo il cane e facendo una caccia prevalentemente vagante e da appostamento alla migratoria (tordi, allodole, colombacci, Cesena, merli...) mi consigliate di mettere lo strozzatore ad una o due stelle? Posseggo anche un 121 però la maneggevolezza del cal 20 non ha eguali.
grazie
 
Beh sulla canna c è scritto st.etienne magnum, ho strozzatori sia ad una che a due stelle!

Ok che c è scritto “magnum” ma la camera di scoppio che misura ha, 70 o 76? neanche io sono un cultore di queste fantomatiche canne ma di esemplari con strozzatori mobili non ho mai sentito parlare, ma potrei sbagliarmi.....
 
Perdonatemi errore mio la canna st. etienne è sul 121, ero convinto fosse anche sul 20 ma poi mi avete fatto venire il dubbio ed ho controllato, la versione è il 201 sl 80 magnum. La domanda però rimane, lascio canna tre stelle oppure uso gli strozzatori da due o da uno. Grazie mille
 
Prima di parlare di strozzatore 1* ecc...impara a usare bene il fucile, aggiustati il calcio con piega e deviazione giuste, imposta bene l'imbracciata, comprendi le distanze di tiro, con quel fucile a 1* non ci prendi nulla per il momento...ne riparliamo tra 3 o 4 anni, per ora limitati a sparare a tiro e possibilmente con canna cilindrica cosi prendi confidenza col fucile e tutto il resto.
 
Le canne Saint Etienne sono tutte camerate 70 e nessuna ha mai avuto strozzatori interni o esterni sol perchè erano canne fisse da:
cm65 **, *** e 4stelle poi da m.70 *, **, ***. Non ho mai sentito parlare di canne Magnum Saint Etienne, tranne in cal.20(forse qualcuna ordinata a suo tempo da qualche riccone che tirava ai piccioni). Con gli Sl80 hanno fabbricato canne Franchi con strozzatori esterni CL.da c.60, ma nulla a che vedere con le Manufrance.Un saluto
 
Sono il felice possessore di 2 bellissimi 121 uno con canna S.Etienne 70cm 2* forata 18,2 e un altro con canna 65cm 4* forata 18,3 so bene di che gioiellino parliamo, inoltre il socio di caccia aveva un fantastico 201 canna S.Etienne 65cm 3* il principe dei fioretti.
 
Prima di parlare di strozzatore 1* ecc...impara a usare bene il fucile, aggiustati il calcio con piega e deviazione giuste, imposta bene l'imbracciata, comprendi le distanze di tiro, con quel fucile a 1* non ci prendi nulla per il momento...ne riparliamo tra 3 o 4 anni, per ora limitati a sparare a tiro e possibilmente con canna cilindrica cosi prendi confidenza col fucile e tutto il resto.

Grazie per le info, perché dici che ad una stella non ci prendo nulla? Ho anche il 121 canne st. etienne però pesa per un asino morto e il 20 facendo caccia per lo più vagante è molto più maneggevole. Ho anche due doppiette cal 12 una bernardelli Roma 4 e una Beretta 627 EL ma non le ho ancora mai usate. Cosa consigli te?
 
Se un vecchio 121\123 pesa come un asino morto che dovrebbe dire un possessore di un Cosmi in calibro 12..!! Un vecchio Benelli 121 con canna da cm65 sb pesa Kg.3.250, uno con bindella circa Kg.3,300 ed ancora uno con canna da cm70 pesa al massimo Kg.3.350, se sai impugnare bene non senti nessun rinculo(rispondo anche all'altro amico che non tollera i rinculi.! Io non li ho mai sentitiin vita mia e sembrano dei fuscelli nelle mie mani...UNA SETA)
 
Le canne Saint Etienne sono tutte camerate 70 e nessuna ha mai avuto strozzatori interni o esterni sol perchè erano canne fisse da:
cm65 **, *** e 4stelle poi da m.70 *, **, ***. Non ho mai sentito parlare di canne Magnum Saint Etienne, tranne in cal.20(forse qualcuna ordinata a suo tempo da qualche riccone che tirava ai piccioni). Con gli Sl80 hanno fabbricato canne Franchi con strozzatori esterni CL.da c.60, ma nulla a che vedere con le Manufrance.Un saluto

Un mio amico aveva un 201 con canna magnum 70 xxx,qualcosa di allucinante dove lanciava il piombo,purtroppo quasi ingestibile per le medie distanze.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto