Rsodini73

Utente Registrato
35
0
1
50
LUCCA
Buongiorno a tutti mi chiamo Riccardo,

volevo dei pareri/consigli su quanto sto facendo da alcuni anni in merito alla modifica di una tabella del fotoperiodo (in particolare alla tabella 23b).
ho una batteria di uccelli composta da Tordi Bottacci e Merli e caccio in Toscana, provincia di Lucca, da alcuni anni applico il fotoperiodo parziale ai miei uccelli utilizzando la tabella 23b dal primo di settembre fino alla fine di dicembre e facendo la chiusa tradizionale nei mesi primaverili/estivi.
ad essere sincero non posso lamentarmi dell'esito di quanto faccio, gli uccelli hanno una buona resa canora sia in intensità che in giorni di durata ma volevo comunque sentire i vostri pareri se quanto sono andato a modificare è corretto o meno.

in pratica per evitare il classico poblema della doppia alba, sono andato a far coincidere giorno per giorno l'alba all'interno della stanza con l'alba naturale e aumentando i minuti di luce solo la sera, in pratica quindi essendo che le giornate dai primi di settembre, periodo in cui inizio ad applicare il fotoperiodo, stanno calando, l'effetot è che giorno per giorno l'alba all'interno della stanza aviene qualche minuto sempre più tardi per ritardare poi lo spegnimento la sera fino a raggiungimento delle ore di luce previste dalla tabella, faccio tutto questo utilizzando un timer digitale in cui una volta a settimana imposto giorno per giorno accenzione e spegnimento.

secondo voi quindi è sbagliato questo metodo, cioè non far crescere le giornate al mattina ma anzi, anche se con minime variazioni, farle calare?
gli uccelli risentono di questo calo giornaliero dell'arrivo dell'alba anche se poi alla fine hanno le ore di luce previste dalla tabella?
qualcuno sa dirmi come ovvia alla problematica della dopia alba?
c'è chi mette l'orologio dl timer ad un orario adeguato per evitare che la luce si accenda prima di prendere gli uccelli per recarsi al capanno, a mio avviso questo metodo non è molto preciso anche perchè nei giorni di martedì e venerdì gli uccelli hanno sbalsi di orari rispetto all'aba naturale fatta negli altri giorni dove sono a caccia.

fatemi sapere le vostre opinioni e cosa fatein merito.

Grazie a tutti, VIVA la caccia :)
 
Io uso la tuo stesso modo e mi sono sempre trovato bene accendo la luce quando prendo gli uccelli, ho amici che fanno tranquillamente la doppia alba e gli uccelli non presentano differenze nello svolgimento delle loro attività di canto
 
Ciao,
grazie per la risposta, quindi non fai coincidere l'accenzione della luce con l'alba naturale come faccio io, ma se capisco bene l'accendi un ora forse due prima dell'alba. pensi che come faccio io cioè far coincidere l'accenzione della luce con l'alba naturale e quindi sempre più tardi giorno per iorno possa incidere sulla resa canora o comunque sia concettualemnte sbagliato?

Grazie
 
No non è sbagliato anzi è che secondo me una fatica inutile visto che non influisce sulla resa canora dei tuoi soggetti. Ciao e ************************************************************************************************
 
grazie,

in questo modo, oltre ad evitare la doppia alba, riesco a gestre la luce artificiale utilizzandola il meno possibile, purtroppo ho una stanza da poter oscurare solo in un luogo in cui non ho energia elettrica, o meglio ce l'ho ma solo con pannelli fotovoltaici e batteria di accumulo per cui nei mesi primaverili ed estivi vorrei tenere gli ucelli in quel luogo per poi portarli a casa, dove ho ovviamente l'energia elettrica allacciata, nei mesi da settembre in poi. allineando l'alba nella stanza a quella naturale, posso sfruttare al meglio le ore di luce naturali e limitare le accenzioni della luce artificiale, che ne pensate?

Grazie
 
Chat venatoria
Regolamento Aiuto Users
    suzigargano @ suzigargano: Buona giornata Hunters from Garganistan