Tutto il MALTEMPO dei prossimi 3 giorni in Italia, si rischiano TEMPORALI e NUBIFRAGI?​

Se avete voglia di un po’ di frescura dopo le ultime giornate ancora calde, sappiate che il tempo sta per cambiare. L’Italia sarà interessata da due perturbazioni in serie, che porteranno pioggia e aria più fresca autunnale su gran parte del Paese. I fenomeni saranno più probabili al centro e al nord fino a venerdì, mentre nel fine settimana le piogge dovrebbero raggiungere anche le regioni meridionali. Vediamo nel dettaglio le previsioni meteo per i prossimi giorni.​

In primo piano - Oggi, ore 10.15



Arriva finalmente la pioggia ed una ventata di aria più fresca autunnale sulla nostra Penisola. Fino a venerdi i fenomeni saranno più probabili al centro e al nord, mentre nel fine settimana le piogge dovrebbero raggiungere anche le regioni meridionali.
L'ingresso deciso di una saccatura sull'Europa centro-occidentale porterà due perturbazioni in serie: la prima ci interesserà tra mercoledi e giovedi, mentre la seconda agirà sull'Italia nella giornata di venerdi, con complicazioni al meridione durante il week-end.
La prima mappa mostra la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia nell'arco della giornata di domani, mercoledi 20 settembre:

La mattinata partirà asciutta su tutta la nostra Penisola. Dal mezzogiorno si attiveranno rovesci sulla Liguria, in marcia verso il restante nord-ovest nell'arco del pomeriggio. In serata le piogge, sempre a carattere locale, dovrebbero raggiungere anche il nord-est, parte della Toscana e la Sardegna settentrionale. Sul resto d'Italia tempo ancora asciutto ed anche abbastanza caldo specie al meridione.
La seconda mappa mostra la sommatoria delle precipitazioni attese nell'arco della giornata di giovedi 21 settembre:



Rovesci soprattutto nella prima parte della giornata su alta Lombardia, Triveneto e Liguria centro-orientale, qui con la possibilità di temporali. Temporali anche tra la bassa Toscana e il Lazio; piovaschi sulla Campania e la Sardegna, per il resto asciutto. Nel pomeriggio si prevede una temporanea attenuazione dei fenomeni, seguiti da una ripresa al nord nella successiva notte.
Questa invece è la sommatoria delle precipitazioni previste per la giornata di venerdi 22 settembre:

Temporali anche intensi su alta Lombardia, Triveneto, Liguria centro-orientale ed alta Toscana con cumulate localmente elevate. Rovesci anche su Corsica, Sardegna, Lazio e nord della Campania. Sul resto d'Italia ancora tempo asciutto.
Le temperature tenderanno a scendere ed a portarsi su valori attorno alla media del periodo quantomeno al nord e a centro. Risulteranno ancora un po' altine invece al sud e sulle Sicilia.
RIASSUMENDO: L’Italia si appresta a salutare l’estate e ad accogliere l’autunno con un cambio di tempo significativo. Due perturbazioni in serie porteranno pioggia e aria più fresca su gran parte del Paese nei prossimi giorni. I fenomeni saranno più frequenti e intensi al centro e al nord, dove si avrà anche un calo delle temperature. Al sud invece il tempo sarà ancora asciutto e abbastanza caldo fino a venerdì, quando le piogge dovrebbero estendersi anche alle regioni meridionali. Il fine settimana sarà caratterizzato da un miglioramento al nord e al centro, mentre al meridione si avranno rovesci e temporali.


Autore : Paolo Bonino
 
  • Like
Reazioni: Luigi 61 e oreip

Il MALTEMPO del week-end - chi rischierà il NUBIFRAGIO?​

Il fine settimana si avvicina e molti si chiedono come sarà il tempo nelle diverse zone d’Italia. Le previsioni meteo non sono ancora del tutto chiare, in quanto i vari modelli presentano scenari diversi. Di sicuro, ci sarà un trasferimento delle piogge dalle regioni settentrionali verso il centro e il meridione, ma con intensità e durata variabili. In questo articolo analizzeremo il modello europeo, che solitamente offre buone prestazioni, e vedremo quali saranno le zone più colpite dal maltempo e quali invece potranno godere di qualche schiarita.​

Week-end - Oggi, ore 11.00



La situazione prevista per il fine settimana non è ancora del tutto chiara. Alcune mappe prevedono fenomeni intensi, altre decisamente più blandi. Di sicuro vi sarà il trasferimento delle piogge dalle regioni settentrionali verso il centro e il meridione.
Per la giornata di sabato, in verità, le mappe sono abbastanza coerenti, mentre per domenica alcuni elaborati vedono sfuggire il maltempo verso la Grecia, mentre altri optano per una maggiore insistenza dei fenomeni sul nostro meridione e il versante adriatico.
In questa sede prenderemo in esame il modello europeo, che solitamente presenta buone prestazioni. La prima mappa mostra la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia nell'arco della giornata di sabato 23 settembre (attendibilità 70%)

Al nord avremo rovesci residui in mattinata, specie su Lombardia e nord-est, ma con tendenza a miglioramento durante la giornata.
Le piogge ed i temporali più forti interesseranno l'Umbria, il Lazio e quasi tutto il meridione, in modo particolare la Campania e la Sicilia settentrionale. In questi settori non si escludono nubifragi. Sulle restanti regioni tempo asciutto o in miglioramento. Temperature in calo specie al centro e al meridione con definitiva fine del caldo anche sulle regioni estreme.


Questa invece è la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia nell'arco della giornata di domenica 24 settembre (attendibilità 55-60%):

Secondo l'elaborato nostrano, temporali e rovesci intensi potrebbero interessare l'Abruzzo e il Molise, unitamente alla punta estrema della Puglia. Rovesci anche sul restante versante adriatico e meridione. Tempo invece soleggiato al nord a parte qualche disturbo sull'Emilia Romagna.
RIASSUMENDO: Il weekend si preannuncia variabile, con una situazione meteo ancora incerta. Secondo il modello europeo, sabato ci saranno piogge e temporali al centro e al sud, mentre al nord il tempo migliorerà nel corso della giornata. Domenica invece il maltempo si concentrerà sul versante adriatico e sul meridione, mentre al nord e sulle altre regioni ci sarà il sole. Le temperature subiranno un calo sabato, con la fine del caldo estivo, per poi risalire leggermente domenica. Si consiglia di seguire gli aggiornamenti meteo per eventuali cambiamenti di scenario.


Autore : Paolo Bonino
 
  • Like
Reazioni: Luigi 61 e oreip
Grazie Maurizio per i continui aggiornamenti 👍💪👏
 

Venerdì e sabato due giornate abbracciate dal MALTEMPO: dove e quando ci saranno i NUBIFRAGI in Italia​

Dopo una lunga assenza, una robusta saccatura atlantica si appresta a invadere il Mediterraneo portando maltempo e calo delle temperature in tutta Italia. Si tratta di una perturbazione molto attiva che interesserà prima le regioni centro-settentrionali, poi quelle meridionali nel prossimo week-end. I fenomeni potrebbero essere molto intensi e localmente pericolosi, soprattutto dove l’aria calda e umida favorirà la formazione di temporali violenti. Vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta nei prossimi giorni.​

In primo piano - Oggi, ore 10.40



Da tempo non si vedeva l'ingresso di una robusta saccatura atlantica come quella attesa per i prossimi 3 giorni sul Mediterraneo. In un primo tempo verranno interessate le regioni centro-settentrionali, mentre a seguire il maltempo si accanirà al meridione a partire dal prossimo week-end. Stante l'elevato quantitativo di calore e umidità, i fenomeni potrebbero presentare intensità notevole e non saranno escluse locali criticità dove i rovesci insisteranno maggiormente.
Ora facciamo parlare le mappe. La prima mostra la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia nell'arco della giornata di venerdi 22 settembre:

Rovesci o temporali molto forti con possibili criticità saranno possibili sull'alta Lombardia, il Friuli e la Liguria centro-orientale. In queste aree non sono esclusi nubifragi o alluvioni lampo. Rovesci saranno possibili ovviamente anche sul resto del settentrione e al centro, ad eccezione delle Marche, l'Abruzzo e la Sardegna orientale. Attenzione anche ai venti forti di Ostro-Libeccio che si attiveranno sulla Liguria e l'alto Tirreno. Sulle restanti regioni tempo asciutto ed ancora un po' caldo specie al sud e sulla Sicilia stante le correnti in arrivo dal nord Africa.
Ecco invece la situazione attesa in Italia nell'arco della giornata di sabato 23 settembre:



Il rovesci più forti si sposteranno prima al centro, poi anche al sud ad eccezione forse delle aree più estreme. Attenzione alla Campania dove si potrebbero avere criticità.
Al nord ancora rovesci sparsi specie in mattinata e sul settore centro-orientale, in via di attenuazione nell'arco della giornata. Piovaschi anche sulla Sardegna accompagnati da forti venti di Maestrale. Temperature in calo su tutta la Penisola e fine definitiva del caldo al meridione.
RIASSUMENDO: L’Italia si prepara ad affrontare un cambiamento radicale del tempo a causa dell’ingresso di una saccatura atlantica che porterà maltempo e freddo su tutto il territorio nazionale. La perturbazione sarà molto dinamica e coinvolgerà prima le regioni centro-settentrionali, poi quelle meridionali nel corso del week-end. I fenomeni potrebbero essere di forte intensità e causare locali criticità, soprattutto dove l’aria calda e umida favorirà la formazione di temporali violenti. Si consiglia di seguire gli aggiornamenti meteo e le eventuali allerte delle protezioni civili regionali.


Autore : Paolo Bonino
 
  • Like
Reazioni: Luigi 61 e oreip

MALTEMPO: due PERTURBAZIONI all'assalto dell'Italia! L'estate chinerà finalmente la testa​

Il tempo in Italia sta per cambiare radicalmente. Dopo una lunga fase di alta pressione e caldo anomalo, due perturbazioni stanno per raggiungere la nostra Penisola portando piogge, temporali e un netto calo delle temperature. L’alta pressione questa volta accuserà il colpo, anche se probabilmente non sarà quello decisivo.​

Prima pagina - Oggi, ore 07.43



L'immagine satellitare di questa mattina è molto eloquente:

La prima perturbazione della serie è già a ridosso della nostra Penisola e determinerà un peggioramento nell'arco della giornata al nord e su parte delle regioni centrali. La seconda perturbazione, che ci interesserà tra venerdi e sabato, la si nota in alto a sinistra nell'immagine, ancora in prossimità delle Isole Britanniche.
L'alta pressione questa volta accuserà il colpo, anche se come abbiamo già detto, probabilmente non sarà quello decisivo.
Iniziamo con la sommatoria delle precipitazioni attese in Italia fino alle ore 8 di domani mattina, giovedi 21 settembre:

Piogge in arrivo su quasi tutte le regioni settentrionali, ad eccezione forse della Romagna. Rovesci su Liguria, Toscana, nord del Lazio e Sardegna settentrionale. Piovaschi possibili anche sul restante centro ad eccezione dell'Abruzzo, asciutto e caldo invece al sud e sulla Sicilia.
Queste sono le temperature previste alle ore 14 di oggi pomeriggio in Italia - si consiglia di ingrandire l'immagine per avere un migliore riscontro visivo:



Ancora molto caldo al sud con punte di 36° in Sicilia e 35° in Calabria. Valori più bassi procedendo verso nord anche se saranno ancora probabili 31° sulla Romagna.
Infine, questa è la sommatoria delle precipitazioni attese per l'intera giornata di domani, giovedi 21 settembre:

Rovesci su alto Piemonte, alta Lombardia, Triveneto, Liguria, Toscana, Lazio e Campania. Rovesci anche sul nord della Sardegna. Tempo ancora asciutto ed un po' caldo al sud e sulla Sicilia.
RIASSUMENDO: L’Italia si prepara ad affrontare un cambiamento di tempo significativo. Due perturbazioni stanno per portare maltempo e frescura su gran parte del Paese, interrompendo la lunga fase di alta pressione e caldo anomalo che ha caratterizzato l’estate e l’inizio dell’autunno. La prima perturbazione, già in atto oggi, porterà piogge e rovesci al nord e al centro, con un calo delle temperature soprattutto sulle regioni settentrionali. La seconda perturbazione, prevista tra venerdì e sabato, intensificherà il peggioramento con precipitazioni diffuse anche al centro-sud e ulteriore abbassamento delle temperature. Solo il sud e la Sicilia resteranno ancora al riparo dal maltempo, con valori termici ancora elevati per la stagione, ma non durerà ancora molto.


Autore : Paolo Bonino
 
  • Like
Reazioni: Luigi 61 e oreip

Meteo: doppia perturbazione in arrivo, poi crollo termico autunnale dal Weekend. Parla il meteorologo Tedici​


Articolo del 20/09/2023ore 8:32di Team iLMeteo.it Meteorologi e Tecnici

Due perturbazioni affosseranno l’Estate, entro il weekend termometri giù di 7-8°C e piogge battenti. Puntuale arriva l’Autunno con calo termico e tanta acqua ma attenzione, la prossima settimana ci potrebbe regalare una sorpresa.

Abbiamo chiesto a Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, tutti i dettagli fino a Domenica ed oltre.
E' confermato l’arrivo nelle prossime ore della prima perturbazione che chiamerei ‘spagnola’: dalla Penisola Iberica infatti un nucleo instabile porterà un primo peggioramento al Centro-Nord con piovaschi, ma anche temporali, specie dal pomeriggio sul settore occidentale.
Quando arriverà la seconda perturbazione?
La seconda perturbazione, di origine atlantica e molto più intensa, scenderà dalla Scozia fino all’Italia tuffandosi velocemente nel Mediterraneo: Giovedì e Venerdì sono previste piogge anche persistenti al Nord e su parte del Centro con questa perturbazione che potrei definire ‘scozzese’; localmente qualche fenomeno raggiungerà anche il Sud peninsulare. Il caldo africano invece resisterà in Sicilia e localmente in Puglia.
Dopo le piogge spagnole e le docce scozzesi cosa succederà nel weekend?
Il weekend segnerà il definitivo punto della svolta: l’astronomia indica che alle 8.49 di Sabato 23 Settembre ci sarà l’Equinozio d’Autunno e, mai come quest'anno, il meteo sarà puntuale con questo appuntamento. Da Sabato tutta l’Italia vivrà condizioni autunnali, con un calo delle temperature diffuso, specie in Sicilia dove avremo un calo medio di 7-8°C, da 35°C a 27-28°C.
Ma è vero che la prossima settimana ci potrebbe essere una sorpresa?
Sembra essere sempre più probabile: la sorpresa potrebbe capovolgere l’Italia.
Al Sud sono previste per più giorni condizioni autunnali con piogge, ma anche con possibili nubifragi, a causa di un ciclone mediteranneo che potrebbe stazionarie tra Tirreno meridionale e Mar Ionio; al Nord è invece attesa la rimonta di un gigantesco anticiclone che coprirà tutta l’Europa centrale dalla Francia all’Ucraina. Sull’Italia settentrionale si prevede quindi una fase stabile e soleggiata con lo zero termico che potrebbe salire fino a valori eccezionali per il periodo, complicando ancora di più la vita dei nostri poveri ghiacciai alpini.
Ciclone Mediterraneo al Sud, si rischia qualcosa?
Bisogna monitorare bene sia il peggioramento dei prossimi giorni al Centro-Nord sia quello del Sud da Sabato in poi: per quanto riguarda il meridione, il Ciclone Mediterraneo potrebbe portare maltempo per più giorni, almeno fino a metà della prossima settimana, coinvolgendo in parte anche le regioni adriatiche delle regioni centrali: insomma un periodo movimentato, come è giusto che sia a fine Settembre, con una specie di mezza stagione.
Almeno due perturbazioni in arrivo, Autunno sempre più vicino

Almeno due perturbazioni in arrivo, Autunno sempre più vicino
Conclusioni?

Non è vero che non esistono più le mezze stagioni: i prossimi 10 giorni saranno il campo di battaglia tra la fine dell’Estate, l’anticipo d’Autunno, il ritorno dell’Estate al Nord ed il vero Autunno perturbato e pericoloso al Sud.
In sintesi, prepariamoci per un’Italia dalle porte girevoli: fino a Sabato maltempo al Centro-Nord e sole al Sud, in seguito maltempo al Sud e sole al Centro-Nord.
Più mezza stagione di così!