Chat venatoria
Regolamento Aiuto Users

    ErrorByNight

    Utente lettore (-5 post)
    4
    0
    11
    Brescia
    Saluti a tutti i membri.
    Sono nuovo in questo gruppo e nuovo nella caccia. Ho preso il mio primo cane Pointer GSP (Kurzhaar). Ha 10 mesi, aspetto fisico molto bello, tanto allenamento fatto. Molto spesso lo lasciavo uscire nella foresta e lo portavo in vari campi. Forse chiedo troppo o le troppe persone intorno a me mi caricano di sciocchezze. Per prima cosa l'ho portato fuori con le quaglie, cosa che ha fatto molto bene, ha segnato, ha mantenuto la punta e ha recuperato. Poi, verso la fine della stagione, era malissimo nella caccia, e le condizioni atmosferiche non erano delle migliori, ma non c'era punta, non teneva la punta, ma scaricava ognuno. La stagione della caccia alla quaglia è finita, è iniziata la stagione del gallo cedrone e della pernice. Riuscì a sentire la pernice una volta, ma la tirò subito fuori, senza cercare di fermarsi. Per quanto riguarda la puzzola, qualche giorno fa sono state uccise davanti a lui due beccacce, ovviamente con l'aiuto di altri tre cani, che erano andati a caccia con noi. Glielo abbiamo lasciato sentire in bocca, si è anche fermato una volta quando si sono fermati anche gli altri cani, ma molto brevemente, solo pochi secondi.
    Voglio sentire il tuo consiglio e la tua opinione, per un cane così vecchio, dovrei preoccuparmi dei suoi segni e simili. Tutti mi dicono che dovrebbe puntare subito ecc.
    Non lo so perché è il mio primo cane da caccia. Non ho altri GSP intorno a me, solo setter inglesi.
     
    Non specifici quando gli hai messo la quaglia se l'ha abboccata da solo oppure gli è stata sparata. Comunque il cane è giovane e da quello che hai scritto deduco che sei alle prime armi, ti consiglio di farti aiutare da un esperto. Per quanto riguarda la ferma, (punta), ti sarà d'aiuto una lunghina, (guinzaglio lungo), quando cerca di rompere la ferma, trattienilo dicendo "formo" e lo accarezzi,quando passa un tempo ragionevole, molli il guinzaglio e aspetti che involi per poi premiarlo.Non sparare alla selvaggina che sfrulla, o che tiene poco la ferma, portalo sempre da solo per non avere distrazioni.
    Comunque non abbandonare l'addestramento a casa cioè quello senza fucile e premia sempre quando fa bene.
     
    You don't specify when you put the quail to him whether he bit it himself or was shot. However, the dog is young and from what you wrote I deduce that you are a beginner, I advise you to get help from an expert. As for the restraint, (toe), a lead will help you, (long leash), when he tries to break the restraint, hold him by saying "formo" and pet him, when a reasonable amount of time passes, let go of the leash and wait that it flies and then rewards it. Don't shoot game that runs wild, or that doesn't hold still for long, always carry it alone so as not to have distractions.
    However, do not abandon home training, i.e. training without a rifle, and always reward him when he does well.
    Ciao, per cominciare dall'inizio, quando era più piccolo, forse 5 mesi, gli ho dato delle quaglie giapponesi domestiche. In un paio di occasioni riuscì a metterla tra i denti, cosa che probabilmente non avrebbe dovuto fare. Più tardi, a 7 mesi, iniziò con le quaglie selvatiche. Cosa che ovviamente non riusciva a mettere sotto i denti, ma si rese presto conto che aveva bisogno di fermarsi, e così fece. Fino alla fine della stagione, quando le condizioni atmosferiche e il terreno erano pessime. Adesso è la stagione della pernice e della mica. E sì, sono un principiante, questa è la mia seconda stagione di caccia.ason.
     
    Che abbia abboccato la quaglia non è cosa buona, meno male che poi lo hai messo sulle selvatiche. Il mio consiglio è di portarlo sulla selvaggina naturale e non sparare se sfrulla. Il cane è giovane ed è irruento, questa è cosa buona . Deve fare esperienza e per farla deve incontrare...incontrare molto.
    Mi raccomando ogni buona azione premia il cane.
     
    Che abbia abboccato la quaglia non è cosa buona, meno male che poi lo hai messo sulle selvatiche. Il mio consiglio è di portarlo sulla selvaggina naturale e non sparare se sfrulla. Il cane è giovane ed è irruento, questa è cosa buona . Deve fare esperienza e per farla deve incontrare...incontrare molto.
    Mi raccomando ogni buona azione premia il cane.
    Onestamente, altri cacciatori e giudici cinofili sono molto soddisfatti di lui. Perché è molto forte fisicamente e ha molta forma fisica. Onestamente, ogni giorno quest'estate ci ho giocato per 2 ore. E si è scoperto che aveva una bella corporatura e un'anatomia gradevole. Ma ora arriva la parte della caccia. Immagino che tu abbia più esperienza di me. Pensi che sia meglio che si affidi a cacciatori più esperti per la caccia ai vermi, che sono setter, oppure che vada da solo?