fcattafi

Utente Registrato
5 Settembre 2007
33
4
1
Ciao a tutti, ho deciso di intraprendere e di condividere con voi una serie di prove alla placca nel cal.28 con diverse polveri e assetti. La placca, che misura cm100x85 è stata e sarà sempre posizionata alla distanza esatta di mt.25, non sono andato oltre perchè ho deciso per ridurre le variabili di usare soltanto pb 10 e 8 e di sparare con un benelli crio con canna 65 forata 13,8 e strozzatore di 3,5/10 (***).Il cerchio rappresentato nella placca misura esattamente cm75.
Il cronografo usato è un prochrono digital e sarà posizionato esclusivamente alla distanza esatta di un metro dalla volata, questo perchè dai test effettuati a mt2,5 le misurazioni errate sono una costante fastidiosa, mentre a mt1 sono quasi del tutto assenti.
Verranno eplose sempre cinque cartucce, e qualora una presentasse uno scarto eccessivo di velocità o una rosata sensibilmente diversa dalle altre, questa verrà scartata e sostituita con un'altra che dia dei valori nella media. Avrei voluto provare tutte le cartucce anche in canna manometrica, ma le armerie della mia zona ne sono sprovviste, non posso effettuare spedizioni di cartucce e dunque non saprei come fare.

Incomincio col postare le prove effettuate oggi con polvere Sp8 lotto 170/2009:
Il primo gruppo di cinque è caricato in bossolo cheddite tipo 1/65 CX2000
Sp8 1,15x21 n°10 cont. H37+sugh. 3mm chiusura stellare a 56,3.

Hanno dato le seguenti v1: 377/381/385/378/362
 
Re: DOSSIER CAL.28

Il secondo gruppo di cinque è caricato in bossolo fiocchi tipo 1/70 615
Sp8 1,20x23 n°10 cont. H38 chiusura stellare a 61.

Hanno dato le seguenti v1: 350/359/341/358/347
 
  • Like
Reazioni: Picc
Re: DOSSIER CAL.28

infine, il terzo gruppo di cinque è caricato in bossolo fiocchi tipo 1/70 615
Sp8 1,20x24 n°8 cont. H37+2 sugh.da 3mm chiusura stellare a 60,9
.
Hanno dato le seguenti v1: 357/347/359/360/353
 
Re: DOSSIER CAL.28

Ottimo lavoro. Se posso permettermi di darti un ulteriore consiglio è quello di mettere la macchina fotografica sempre alla stessa distanza, stessa altezza e di usare lo stesso zoom. L'ideale sarebbe avere un cavalletto che lo metti lateralemte e non lo sposti mai. E' molto più facile la lettura delle rosate. Comunque complimenti ancora per il alvoro che stai svolgendo, credo utile a tanti.

Ciao
 
Re: DOSSIER CAL.28

Per verificare l'esatto funzionamento del cronografo, ho esploso, sempre alla stessa distanza, cinque cartucce Bornaghi Extra 21G. Pb.7 con i seguenti risultati:
V1 380/387/390/385/387

Successivamente ho provato con due cartucce così realizzate:
Bossolo fiocchi t1/65 615, polvere MBx36 alla dose di 1,20 palla brenneke bronze, altezza finita 56,5. Le v1 riscontrate per tale munizione a palla sono state di 453 mt./s e 452 mt./s.

Se i dati riportati nel sito della siarm (428mt/s e 700 bar) del caricamento con palla brenneke finita a 56,9 (ho provato a chiudere a quell'altezza ma l'orlo non fermava la palla, la quale si muoveva troppo) derivano dal BPN e dunque da canna manometrica cilindrica e v1 a mt.2,5, calcolando la mia chiusura di 4/10 più bassa, direi che i dati da me riscontrati sono corretti.
Ovvero il cronografo così utilizzato sembra attendibile.
 
Re: DOSSIER CAL.28

Scotti ha scritto:
Ottimo lavoro. Se posso permettermi di darti un ulteriore consiglio è quello di mettere la macchina fotografica sempre alla stessa distanza, stessa altezza e di usare lo stesso zoom. L'ideale sarebbe avere un cavalletto che lo metti lateralemte e non lo sposti mai. E' molto più facile la lettura delle rosate. Comunque complimenti ancora per il alvoro che stai svolgendo, credo utile a tanti.

Ciao
Purtroppo la macchina fotografica mi si è scaricata dopo un paio foto ed ho dovuto continuare con il cellulare. Il mio problema è che la placca è posizionata molto in basso, ho acquistato anche un cavalletto, ma a quell'altezza non riesco a fare le foto.
Comunque il problema da te riscontrato si evidenzia con le foto ridimensionate a 60/70KB, con le originali da 1.900KB ( che purtroppo non si possono allegare) e usando lo zoom il problema è meno evidente. Comunque per il futurò cercherò di risolvere, ma come si ridimensiona a 150KB? Grazie per i consigli.
 
Re: DOSSIER CAL.28

Complimenti ottimo lavoro! potresti fare anche delle prove con la tecna?
 
Re: DOSSIER CAL.28

Complimenti per la professionalità con la quale carichi le tue cartucce!
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
Ottimo lavoro...molto interessante!
 
  • Like
Reazioni: confabio62
Re: DOSSIER CAL.28

Penso sia sottinteso che tranne l'assetto con 21gr., gli altri siano da correggere con l'aumento di 0.05gr. ed una chiusura almeno a 60,5. Posterò quanto prima i dati con assetti corretti.
Intanto volevo sottoporre alla vostra attenzione due rosate anomale, l'assetto in oggetto è identico al primo da 21gr. tranne che per borra biorentabile e orlo tondo a 61mm con sughero da 2mm (quello con la carta ai lati) al posto del classico cartoncino. Vi premetto che l'orlo tondo con questo disco di sughero mi ha sempre fornito delle distribuzioni eccezionali, superiori per omogeneità alla chiusura stellare. Purtroppo non ho le velocità.
 
  • Like
Reazioni: Picc
Re: DOSSIER CAL.28

Bossolo cheddite 70/cx1000 Sp8 1,25x24 Pb n°8 borra h37 chiusura stellare 60,5.
Hanno dato le seguenti v1: 380/374/378/380/371
 
  • Like
Reazioni: Paperaio
Re: DOSSIER CAL.28

Dalle velocità rilevate si evince come un aumento di 0,05g di polvere ed una chiusura più bassa di 5/10, abbiano apportato un benefecio nelle v1 media di oltre 20mt/s.
Chiedo a chi ha più esperienza di me se tale incremento sia corretto e prevedibile.
Un saluto.
 
Re: DOSSIER CAL.28

fcattafi ha scritto:
Dalle velocità rilevate si evince come un aumento di 0,05g di polvere ed una chiusura più bassa di 5/10, abbiano apportato un benefecio nelle v1 media di oltre 20mt/s.
Chiedo a chi ha più esperienza di me se tale incremento sia corretto e prevedibile.
Un saluto.
Una delle ultime bancature:
Bossolo Cheddite 70/T3/cx1000
SP8 1,23x24 pb 71/2
borra Remington PT28S
OS a 60,60
Pressione 803 bar
Velocità V1 390 m.sec.
tc 3215
come vedi siamo abbastanza in linea con i risultati di velocità che hai ottenuto, considerando che hai effettuato il rilievo a V2,5 quindi sottraendo circa 13 m.sec. per equiparazione si và a 377 m. sec.
Provata in questi giorni al TAV ha dato ottimi risultati.
Ciao
Paolo
 
Re: DOSSIER CAL.28

ilsesto56 ha scritto:
fcattafi ha scritto:
Dalle velocità rilevate si evince come un aumento di 0,05g di polvere ed una chiusura più bassa di 5/10, abbiano apportato un benefecio nelle v1 media di oltre 20mt/s.
Chiedo a chi ha più esperienza di me se tale incremento sia corretto e prevedibile.
Un saluto.
Una delle ultime bancature:
Bossolo Cheddite 70/T3/cx1000
SP2 1,23x24 pb 71/2
borra Remington PT28S
OS a 60,60
Pressione 803 bar
Velocità V1 390 m.sec.
tc 3215
come vedi siamo abbastanza in linea con i risultati di velocità che hai ottenuto, considerando che hai effettuato il rilievo a V2,5 quindi sottraendo circa 13 m.sec. per equiparazione si và a 377 m. sec.
Provata in questi giorni al TAV ha dato ottimi risultati.
Ciao
Paolo
Ciao Paolo, volevo farti notare che la v1 da me misurata è ad un metro esatto dalla volata, però è ottenuta con 3/10 di strozzatura, comunque credo che dato il tipo di attrezzo da me usato gli scarti siano minimi, potrebbe influire anche la borra.
Un saluto.
 
Re: DOSSIER CAL.28

28/70 plastica DF S615 polvere M410 lotto 221/09 1,45x26 Pb N.8 borra h41 stellare mm60,5.
V1: 369/375/376/368/375
 
Re: DOSSIER CAL.28

La canna manometrica che utilizzo è forata 13,82 è lunga 70 cm. e strozzata 10/10,
quindi qualche m.sec. in più lo dà sicuramente, mentre le differenze tra la borra Gualandi e la Remington sono minime.
Ciao
Paolo
 
  • Like
Reazioni: alex20011
Re: DOSSIER CAL.28

Il lotto 221.09 della M410 è quello che stò utilizzando al momento, ha qualche marcatore rosso a differenza del precedente 147.09 che non ne aveva, nel 410 ha prestazioni inferiori, una delle ultime bancature ha dato questi valori:
Bossolo Cheddite T3 70/cx 1000
M410 1,32x28 pb 7 ramato
borra Gualandi h41
OS chiusa a 60,80
Pressione 725 bar
Velocità V1 364 m.sec.
tc 3428
La Extra Rossa della B&P. con pb. n° 5 dà questi valori:
Pressione 910 bar
385 m. sec.
tc 3488
Ciao
Paolo
 
Re: DOSSIER CAL.28

ilsesto56 ha scritto:
Il lotto 221.09 della M410 è quello che stò utilizzando al momento, ha qualche marcatore rosso a differenza del precedente 147.09 che non ne aveva, nel 410 ha prestazioni inferiori, una delle ultime bancature ha dato questi valori:
Bossolo Cheddite T3 70/cx 1000
M410 1,32x28 pb 7 ramato
borra Gualandi h41
OS chiusa a 60,80
Pressione 725 bar
Velocità V1 364 m.sec.
tc 3428
La Extra Rossa della B&P. con pb. n° 5 dà questi valori:
Pressione 910 bar
385 m. sec.
tc 3488
Ciao
Paolo
In merito all'articolo di Scotti (Tino) pubblicato sul n.3 di Mondo Caccia, ho notato come la stessa cartuccia dosata a 1,50x28 e finita a 61, dia una v1 di 390m/s e p/bar 750.
Stranamente ad un'aumento di oltre 25m/s corrisponde una pressione quasi identica (bar 750) con una dose di polvere superiore di 0,18!.
Penso proprio che ci ritroviamo alle prese con il solito problema visto con la sp8...