Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

Devo vedere bene il mio tester, ma non mi sembra che abbia il luxmetro, mi sà che dovrò comprarlo anche io, ho l'impressione che in una parte della stanza ci sia poca luce..
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

sicuramente danno non fanno la luce non è mai "troppa" poco fa col tempo nuvoloso,c'erano circa 140000 lux...hai voglia di mettere lampade arcadia...
solo al portafolgio fanno male...
cmq stai tranquillo, anche se non sono le bird lamp dell'arcadia van bene comunque..con quella temperatura in K
ciao

- - - Aggiornato - - -

grazie Rinaldo.
Ho chiesto se della phillips ci sono da 5600k in quanto le 865 hanno 6500 k se non sbaglio..e non sono ideali vero?
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

grazie Rinaldo.
Ho chiesto se della phillips ci sono da 5600k in quanto le 865 hanno 6500 k se non sbaglio..e non sono ideali vero?

come ho già detto 5600k è la gradazione che viene consigliata perchè + consona come spettro vicino alla luce solare ..io ne ho una di 965 e la accendo con una 840...mescolo una luce piuttosto giallina con una fredda..ho letto qui sul forum che qualcuno usa le 965...se è da molto che le usano e si trovan bene..allora ok...
questo discorso non è molto semplice da consigliare via scrittura..perchè ci sono dei dettagli che non sono sempre uguali per ognuno di noi ...chiarezza della satnza..compresi oggetti
luce che ebntra dalla finestra ..per chi li ha in seminterrato e senza ulteriore luce esterna la cosa è un po + problematica..ecc...io a queste cose ci credo...
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

Grazie ragazzi , grazie Rinaldo per questi consigli utili che ho letto . Cadono proprio a fagiolo , sto ultimando la mia stanza dei richiami , e avevo parecchi dubbi per l'illuminazione , ma me li avete risolti , grazie .
L'unico dubbio però che mi resta , è la lampada che mi fa l'alba ed il tramonto ( quella azzurra ad incandescenza ) , quelle le trovo solo con il vetro trasparente . Ho pensato di dargli sopra dello spray azzurro o altro , per attenuare un po l'intensità della luce .
Che ne pensate voi , forse dico una cavolata , grazie .

ciao Enrico
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

Grazie ragazzi , grazie Rinaldo per questi consigli utili che ho letto . Cadono proprio a fagiolo , sto ultimando la mia stanza dei richiami , e avevo parecchi dubbi per l'illuminazione , ma me li avete risolti , grazie .
L'unico dubbio però che mi resta , è la lampada che mi fa l'alba ed il tramonto ( quella azzurra ad incandescenza ) , quelle le trovo solo con il vetro trasparente . Ho pensato di dargli sopra dello spray azzurro o altro , per attenuare un po l'intensità della luce .
Che ne pensate voi , forse dico una cavolata , grazie .

ciao Enrico

Caro Enrico

Con la nuova normativa europea le lampade ad incandescenza sono dichiarate fuori produzione da 2 anni,io di quelle azzurrate già ne ho fatto incetta (ne ho prese 20) quindi se vuoi un consiglio se le trovi prendine abbastanza anche di quelle normali che poi pitturerai con colori acrilici.
Attenzione,il fotoperiodo Beretti funziona solo con lampade ad incandescenza,non tollera quindi le lampade di nuova concezione,le cosiddette "a risparmio energetico".

Saluti

Gianni
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

dare il colore ad una lampadina non va per niente bene sugli uccelli, colorata di blu la si può usare solo sul presepe,perchè si abbassano i gradi Kelvin,
Le lampade azzurrate daylight non sono colorate di blu ma è l'impasto del vetro assieme ai gas all'interno a farle diventare daylight.

le lampadine ad incandescenza non sono illegali , ma ne è stata vietata la produzione , dunque negozi e siti che ne hanno posso venderne finchè ne hanno. (consiglio fare scorta)


sul sito seasongenerator.it e sul negozio linea fauna di costabissara (VI) ne potete trovare quante volete a prezzi bassi e sopratutto DAYLIGHT!

tutti i programmatori seasongenerator funzionano anche con le nuove alogene a basso consumo
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

dare il colore ad una lampadina non va per niente bene sugli uccelli, colorata di blu la si può usare solo sul presepe,perchè si abbassano i gradi Kelvin,
Le lampade azzurrate daylight non sono colorate di blu ma è l'impasto del vetro assieme ai gas all'interno a farle diventare daylight.

le lampadine ad incandescenza non sono illegali , ma ne è stata vietata la produzione , dunque negozi e siti che ne hanno posso venderne finchè ne hanno. (consiglio fare scorta)

sul sito seasongenerator.it e sul negozio linea fauna di costabissara (VI) ne potete trovare quante volete a prezzi bassi e sopratutto DAYLIGHT!

tutti i programmatori seasongenerator funzionano anche con le nuove alogene a basso consumo

infatti ..
Dal 1° settembre 2009 la normativa europea sull’Ecodesign o direttiva EUP (Energy Using Products) 2005/32/EC impone la progressiva dismissione delle lampadine a incandescenza. Si parte con quelle da 100 watt, a seguire: dal 1° settembre 2010 sarà vietata la vendita delle lampade ad incandescenza di potenza superiore ai 75 watt. Dal 1° settembre 2011 il divieto si estenderà alle lampade da 60 watt. Dal 1° settembre 2012 sarà la volta delle lampade di potenza compresa tra i 25 e i 40 watt, mentre dal 1° settembre 2016 il divieto sarà esteso alle lampade alogene a bassa efficienza...vi sonpo parecchi siti che informano su questo riinnovamento delle lampade...
al di là di ciò per chi fa l'alba e tramonto con le vecchie incandescenza...possono usare quelle alogene tipo -bispina- da 20w o d a50 w oppure tipo i dicroici :dicroic.jpg
oppure quelle nei faretti (quelli rettangolari..) attenzione alla potenza...(W)...
per quanto riguarda le lampade blu..niky..qualcuno le usa per la luce tipo luna o per l'alba e tramonto...ma sono lievemente azzurrine..anzi celeste..e la loro gradazione in K non influenza minimamente o perlomeno in modo ineveidente la resa dell'estro...per chi fa il foto..o chiusa..
il tempo di funzionamento di queste lampade si aggira intorno all'ora al max in tutta la giornata...escludo le fasi lunari che non uso...
ciao
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

infatti ..
Dal 1° settembre 2009 la normativa europea sull’Ecodesign o direttiva EUP (Energy Using Products) 2005/32/EC impone la progressiva dismissione delle lampadine a incandescenza. Si parte con quelle da 100 watt, a seguire: dal 1° settembre 2010 sarà vietata la vendita delle lampade ad incandescenza di potenza superiore ai 75 watt. Dal 1° settembre 2011 il divieto si estenderà alle lampade da 60 watt. Dal 1° settembre 2012 sarà la volta delle lampade di potenza compresa tra i 25 e i 40 watt, mentre dal 1° settembre 2016 il divieto sarà esteso alle lampade alogene a bassa efficienza...vi sonpo parecchi siti che informano su questo riinnovamento delle lampade...
al di là di ciò per chi fa l'alba e tramonto con le vecchie incandescenza...possono usare quelle alogene tipo -bispina- da 20w o d a50 w oppure tipo i dicroici :Vedi l'allegato 31164
oppure quelle nei faretti (quelli rettangolari..) attenzione alla potenza...(W)...
per quanto riguarda le lampade blu..niky..qualcuno le usa per la luce tipo luna o per l'alba e tramonto...ma sono lievemente azzurrine..anzi celeste..e la loro gradazione in K non influenza minimamente o perlomeno in modo ineveidente la resa dell'estro...per chi fa il foto..o chiusa..
il tempo di funzionamento di queste lampade si aggira intorno all'ora al max in tutta la giornata...escludo le fasi lunari che non uso...
ciao


Ciao ,
Concordo pienamente sul fatto che la lampada ad incandescenza per chi fa fotoperiodo di ultima generazione la doppia uscita neon+lampadina ha un effetto irrelevante in quanto viene usata solo per fare l'effetto alba/tramonto, importantissimi invece sono i neon che restano accessi tutto il giorno;
invece per invece chi ha ancora il programmatore ad un unica uscita per lampadine e quella resta accesa tutto il giorno,in questo caso secondo me colorare di blu la lampadina non serve, e se uno non la trova azzurrata consiglio di lasciarla gialla (trasparente).

Che la gradazione k influenzi oppure no la resa dell'estro è difficile da dimostrare, si sa però che dagli la luce di gradazione giusta (5500k luce del sole) di certo ne aumenta il benessere e li aiuta a sviluppare le vitamine di cui hanno bisogno .
Se guardi la marca piu famosa dei neon per uccelli, ce disegnato sulla scatola un grafico che dimostra che la luce emessa dai neon ha uno spettro che parte dai infrarossi e arriva agli ultra violetti, e questo serve agli uccelli per fargli vedere tutti i colori.
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

Uau , grazie ragazzi , siete proprio un'enciclopedia per me .
Mi avete chiarito molte cose , e penso che seguirò i vostri consigli , e vi saprò dire .
Per quanto riguarda il foto periodo , io ho la Beretti 2000 Plus , che ha una doppia uscita , una per le lampade al neon e l'altra per quella ad incandescenza ; quindi quest'ultima volendo la posso non inserire .

ciao Enrico ,
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

Uau , grazie ragazzi , siete proprio un'enciclopedia per me .
Mi avete chiarito molte cose , e penso che seguirò i vostri consigli , e vi saprò dire .
Per quanto riguarda il foto periodo , io ho la Beretti 2000 Plus , che ha una doppia uscita , una per le lampade al neon e l'altra per quella ad incandescenza ; quindi quest'ultima volendo la posso non inserire .

ciao Enrico ,

Ciao , il tuo programmatore non so di certo perchè io ho SOL-6000, ma penso funzioni uguale,
tu puoi anche non mettere la lampada ad incandescenza però ti perdi l'effetto alba/tramonto - luna , praticamente ti accende/ spegne direttamente i neon senza passare altraverso l'effetto alba/tramonto
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

Ciao ,
............
Che la gradazione k influenzi oppure no la resa dell'estro è difficile da dimostrare, si sa però che dagli la luce di gradazione giusta (5500k luce del sole) di certo ne aumenta il benessere e li aiuta a sviluppare le vitamine di cui hanno bisogno .
.............

volevo dire : che per quel poco che rimane accesa lincandesenza per alba-tram.,la temperatura in k è ininfluente...per tutto il resto del giorno è scontato che non è da sottovalutare la gradazione..
anche se molti anni fa qualcuno (come me) ha iniziato con neon da 3000k e ti assicuro che si raggiungeva comunque l'estro....poi sai la tecnologia e la scienza ci ci spinge a provare metodi nuovi...che han portato ad una sensibile rendimento in + dei richiami....
ps: scusa..ma ci sono dei fotoperiodi che usano solo l'incandescenza ???..io ci lavoro da anni anche in queste cose...però già nel lontano 93 94 si optava già coi neon...prima non saprei perchè qui.,he io sappia prima di quel tempo si ignorava questa tecnica..
ciao
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

volevo dire : che per quel poco che rimane accesa lincandesenza per alba-tram.,la temperatura in k è ininfluente...per tutto il resto del giorno è scontato che non è da sottovalutare la gradazione..
anche se molti anni fa qualcuno (come me) ha iniziato con neon da 3000k e ti assicuro che si raggiungeva comunque l'estro....poi sai la tecnologia e la scienza ci ci spinge a provare metodi nuovi...che han portato ad una sensibile rendimento in + dei richiami....
ps: scusa..ma ci sono dei fotoperiodi che usano solo l'incandescenza ???..io ci lavoro da anni anche in queste cose...però già nel lontano 93 94 si optava già coi neon...prima non saprei perchè qui.,he io sappia prima di quel tempo si ignorava questa tecnica..
ciao

Quei pochi che ci sono sono ancora con i cavalieri mobili. Non quelli da 10 euro ma più complessi. A vederlo è un fotoperiodo normale ma con i cavalieri e c'è solo un'uscita.
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

Quei pochi che ci sono sono ancora con i cavalieri mobili. Non quelli da 10 euro ma più complessi. A vederlo è un fotoperiodo normale ma con i cavalieri e c'è solo un'uscita.

si ..ne ho visti di quelli...però utilizzavano anche dei neon...io intendevo dei dispositivi che con la stessa lamapda facevano sia alba , giorno che tramonto...solo in questo caso si era costretti a usare l'incandescenza...per chè ha quel tempo non erano di facile reperibiltà..,x non parlar del costo, i reattori x neon dimmerabili...,che oltre tutto dovevano essere avviati in bassissima tensione,5 o 10 vdc..non il max per le nostre applicazioni ...oltre a un costo surplus dell'interfaccia di accensione in bassissima tensione..
a quel tempo ci si arrangiava con un motorino da ferromodellismo o simile ,per far ruotare un potenziomentro il quale era colui che regolava l'aumento e il decremento..opportunamente protetto da finecorsa limite sulla rotazione di 300°...sistema molto artigianale ma ottimamente robusto e funzionante ..si usava anche nei presepe a natale...
cavolo che ricordi...
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

ho letto con molto interesse tutte le discussioni, tanti punti di vista, nessuno completamente sbagliato.
dal punto di vista tecnico tante inesattezze, pochissimi neon emettono luce uv necessaria per l'assorbimento della vit. B e hanno una durata molto limitata e piuttosto costose.
dato che la tecnologia sta facendo passi da gigante io consiglio un'illuminazione a led (non generici per sotto pensili ma specifici per uccelli con luce blu notturna ed eventuale led Uv).
i vantaggi sono tanti consumi molto bassi, luce perfettamente dosata su tutti i piani della stanza, etc. unico svantaggio il costo iniziale che si ammortizza peró in poco tempo.
con le nuove centraline per led é inoltre possibile personalizzare le tabelle del fotoperiodo intervenendo in modo automatico oltre alla durata della luce anche sull'intensità della stessa (molto ma molto importante)
non faccio nomi anche rispettare il regolamento del forum.
io lo uso con piena soddisfazione, stessa cosa per gli amici che hanno voluto provarle sui piani più bassi con luce sempre insufficiente.
 
Spinus interessante intervento..potresti inserire una foto della tua stanza per capire come hai posizionato i led? Per quanto riguarda la centralina puoi tranquillamente fare il suo nome commerciale, come parliamo di marche di mangimi o di nominativi di allevatori non vedo perché non lo si possa fare sull' attrezzatura x fotoperiodo. É un modo x confrontarsi e per accrescere le conoscenze personali in un settore che comunque é in continua evoluzione.

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

Sono d'accordo con Diego, qua facciamo nomi senza alcun interesse commerciale ma solo per puro interesse verso i nostri cantori...Mi hai molto incuriosito, se puoi dare qualche informazione aggiuntiva te ne saremo grati..
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

una premessa: io non sono un cacciatore ma un'allevatore di nostrani ed esotici, che per farsi più male nell'ultimo periodo ha scelto le specie più difficili da riprodurre.
Sono 4 anni che sperimento i led con piena soddisfazione nel mio allevamento, poi avendo molti amici cacciatori la scorsa stagione ho raccolto la sfida. scontenti delle varie tabelle pre impostate, ho "costretto" il mio amico più fidato a provare queste centraline. ha impostato in modo semplicissimo la sua personale tabella, tratta dal libro di Vanni Ligasacchi e poiché é possibile tenere 2 zone con lluminosità differente è riuscito a tenere in canto le cesena nella stessa stanza fino a gennaio.
basta inserire alla data di partenza le ore di Alba e tramonto, durate delle stesse e luminosità, stessa cosa per la data finale.
tutto qui la centralina allungherà o accorcerà le giornate e varierà anche la luminosità in modo totalmente automatico.
inutile dire che il passaparola ho funzionato benissimo.
dal mio amico ho incollato le barrette sulla lamiera portacarte 1 basta per 2 gabbie, per chi invece usa quelle con il tetto chiuso queste sono state fissate sulla parete posteriore, tutto questo permette di togliere la gabbie senza alcun intralcio.
i prodotti citati sono della Birdsmarket .
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

Grazie per la tua delucidazione, ma non ho capito se i led sono esclusivi ogni 2 gabbie o se c'è solamente uno. La seconda perplessità invece riguarda la centralina che mi semra di aver capito ci vuole solo la sua?
Grazie
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

si tratta di barrette in alluminio lunghe circa 12 cm. con montati 6 led bianchi + 1 blu per la notte.
dato che illuminano molto bene anche gabbie lunghe 60-70 cm. nel nostro caso messe nella parte centrale sono sufficienti per 2-3 gabbie, dipende dalla larghezza delle stesse e dagli uccelli che richiedono più o meno luce.
le centraline servono per regolare la luminosità, accensione e regolazione del led blu notturno oppure uv, e per avere un fotoperiodo completamente automatico.
se invece abbiamo già una centralina (di qualsiasi marca) colleghiamo all'uscita neon il trasformatore a 24 volt e in questo modo sostituiamo solo le lampade neon mentre Alba, tramonto ecc. vanno fatte con la solita lampadina.
ad ogni modo consiglio di prendere 1 o 2 barrette e provarle nel proprio allevamento.
se contattate la ditta in questo periodo danno la possibilità di acquistarne 2, provarle per qualche giorno, e se non soddisfatti di restituirle rimettendoci solo le spese di spedizione.
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

si tratta di barrette in alluminio lunghe circa 12 cm. con montati 6 led bianchi + 1 blu per la notte.
dato che illuminano molto bene anche gabbie lunghe 60-70 cm. nel nostro caso messe nella parte centrale sono sufficienti per 2-3 gabbie, dipende dalla larghezza delle stesse e dagli uccelli che richiedono più o meno luce.
le centraline servono per regolare la luminosità, accensione e regolazione del led blu notturno oppure uv, e per avere un fotoperiodo completamente automatico.
se invece abbiamo già una centralina (di qualsiasi marca) colleghiamo all'uscita neon il trasformatore a 24 volt e in questo modo sostituiamo solo le lampade neon mentre Alba, tramonto ecc. vanno fatte con la solita lampadina.
ad ogni modo consiglio di prendere 1 o 2 barrette e provarle nel proprio allevamento.
se contattate la ditta in questo periodo danno la possibilità di acquistarne 2, provarle per qualche giorno, e se non soddisfatti di restituirle rimettendoci solo le spese di spedizione.

ora visto che ci hai incuriositi e quasi convinti, deciditi a mettere link, marca della centralina dei led ecc. ossia tutto quello che potrebbe servirci se si decide di cambiare; metti anche qualche foto come ti ha suggerito Diego.
Ciao e grazie.
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

se invece abbiamo già una centralina (di qualsiasi marca) colleghiamo all'uscita neon il trasformatore a 24 volt e in questo modo sostituiamo solo le lampade neon mentre Alba, tramonto ecc. vanno fatte con la solita lampadina.


---------

interessante che tu dia info per l'utilizzo anche delle vecchie centraline, nonostante tu sia il titolare della ditta che vende dette apparecchiature
 
Re: Illuminazione Stanza Fotoperiodo

appena torno dalla breve vacanza vi posto le foto.
intanto se volete farvi un'idea dei prodotti
birds market
metto anche i consigli per altre centraline perché prima di tutto sono un'allevatore e da quando sono in pensione per realizzare le mie idee ho dovuto produrre dei quantitativi per coprire i costi di studio e di realizzazione, benché il software sia una mia creazione. non volevo un prodotto artigianale e così mi sono imbarcato in questa avventura che mi Sta dando delle soddisfazioni.
ora sto allevando negriti della Bolivia, lucherini americani, passerine americane e poi frosoni, fringuelli e peppole (in gabbie da 90cm.)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto