Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Da venerdì nuova ondata di freddo al nord e tanta neve al centro-sud

Venerdì ingresso di un nuovo vortice freddo al settentrione con breve ricomparsa della neve qua e là. Al centro si scaverà invece un minimo depressionario al suolo, responsabile di nuove nevicate, a tratti anche in pianura, al sud a quote basse. Situazione molto delicata su Romagna e Marche, dove gli accumuli nevosi andranno a sommarsi a quelli eccezionali già presenti. La situazione rimarrà tale sino a domenica, poi tenderà a migliorare. In seguito variabilità.

La sfera di cristallo - Oggi, ore 15.15
A fianco le precipitazioni nevose attese nelle prima parte di venerdì sull'Italia. Quando le circolazioni sono strette e non ad ampio respiro, quando l'aria fredda si insinua subdola nel cuore del Mediterraneo, veleggiando ai bordi di un anticiclone che proprio non vuole abbandonare l'Europa occidentale, a farne le spese sono quasi sempre le regioni adriatiche, con tanta neve, anche troppa. A piangere sono invece le Alpi, dove farebbero volentieri intervenire gli spazzaneve a liberare le strade pur di vedere i turisti guardare ammirati un panorama innevato, che si apprezza solo localmente quest'anno.
Stiamo dunque per assistere ad un'altra zampata fredda di quelle serie, di quelle che lasceranno il segno, al nord in termini ancora una volta di basse temperature, al centro e sulle zone interne del sud soprattutto in termini di nevicate.
Le gocce fredde però si sa fino all'ultimo fanno penare i previsori e difficilmente sino a 24 ore prima dell'evento riusciremo ad inquadrare esattamente la traiettoria che vorrà seguire e di conseguenza a localizzare il punto dove andrà a formarsi il minimo depressionario al suolo, che comunque non dovrebbe essere difficile rintracciare qua e là a ridosso del centro Italia, anche se qualcuno lo vede più a sud.
In realtà tutto dovrebbe originarsi dal ligure, ma in modo assai rapido, per poi mettere radici tra Corsica, Elba ed Argentario e dispensare su tutto il centro molte precipitazioni nevose, con Roma ancora una volta forse obiettivo predestinato, ma aggiornatevi su questo punto.
La depressione resterà con noi sino a domenica, poi si attenuerà e finalmente la prossima settimana forse rientrerà in scena il nord Atlantico con un altro affondo da nord, tanto per cambiare. Per il momento però c'è già troppa carne al fuoco, meglio non aggiungerne altra.
ECCO LA SEQUENZA NEVOSA indotta dal BOLIDE GELIDO:

NOTTE su VENERDI 10: al nord nubi in rapido aumento e qualche rovescio nevoso in movimento dai monti verso le zone pianeggianti. Al centro-sud nuvolosità irregolare e rovesci sparsi all'interno con neve a quote collinari, ma con limite in calo a 200 e poi fino in pianura al centro.

VENERDI 10: al nord ultimi rovesci di neve poi schiarite a partire dalle Alpi, ma ancora neve sull'Emilia-Romagna, al centro perturbato con rovesci sparsi, nevosi probabilmente sino in pianura o oltre i 300m. Fenomeni più intensi sulle Marche con bufere di neve, in estensione all'Abruzzo ma con fenomeni più moderati, al sud in pianura piogga ma neve oltre i 300-400m. Molto freddo al nord.

SABATO 11: tempo instabile al sud con rovesci e temporali sparsi, e limite della neve sino a 300-400m, al centro instabile con rovesci di neve sin verso i 200m, al nord irregolarmente nuvoloso e ancora neve sull'Emilia-Romagna, per il resto asciutto. Molto freddo al settentrione.

DOMENICA 12: ultime precipitazioni al nord nuvolaglia ma tempo secco, salvo residue nevicate in Romagna, al centro instabile con neve sino a 300m, al sud incerto con residue precipitazioni. Tendenza a generale miglioramento
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Da venerdì a lunedì compreso Firenze sempre sottozero termico.
NEVE dalle prime ore di venerdì e soprattutto sabato.



Concordo... ho visto varie previsioni sul web... che danno eguale vaticinio purtroppo ..:(
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Ecco l'ultima previsione del Col. Mario Giuliacci di poco fa.


L’evento è collegato a due blitz dell’aria siberiana sull’Italia, e se confermato aggraverebbe oltre il limite di sopportabilità gli enormi disagi già causati dalle recenti nevicate: nell'immagine dei satelliti della NASA si nota infatti come gran parte del Centrnord sia già imbiancato (colori nelle tonalità del verde/celeste).
Un primo blitz nella notte tra giovedì e venerdì che porterà, oltre che un calo delle temperature e piogge al Sud e sulle Isole, anche, purtoppo altre nevicate, anche in pianura, nella giornata di venerdì 10, su Trentino-Alto Adige, Veneto, Bassa Lombardia, Basso Piemonte, Liguria, Emilia, Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise.
Un secondo blitz, nella notte tra venerdì e sabato, porterà, nella giornata di sabato, oltre che temperaturer glaiciali su tutta l'Italia, ancora neve, anche in pianura e ungo le coste, su Venezie, Lombardia (tranne le Alpi Lombarde), Basso Piemonte, Liguria, Emilia, Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Sardegna, Nordest Sicilia e persino il Salento.
Alcune delle principali città coinvolte nei due eventi nevosi:
Venerdi: Genova, Bologna, Bolzano, Trento, Rimini, Ancona, Perugia, Firenze, l’Aquila, Campobasso, Nuoro.
Sabato: Udine, Venezia, Milano, Genova, Bologna, Rimini, Firenze, Perugia, Alghero, Olbia e persino Roma
user_online.gif
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

... ma l'evento essendo una "retrogressione" da est NON è certo ain quanto ad oggi non si sa DOVE entrerà il nucleo freddo, se passerà dalla porta dellA BORA e anche del RODANO avremo grandi nevicate al Nord, se entrerà solo dalla Bora avremo blizzard sul nord est e tanta neve dove è picchiata la volta scorsa cioè soprattutto centro sud.
L'incertezza attuale è data dalla RARITA' dei fenomeni in entrata da est che essendo rari non hanno una buona statistica nei modelli matematici su cui si fondano le previsioni del tempo.
Fosse stata una classica entrata fredda invernale ARTICA avremmo previsioni precise per i prossimi 4/5 giorni.
Questa è una entrata SIBERIANA (la seconda in una settimana !) e la intercezza vige sovrana.
Sapremo bene e con precisione solo a 24/48 ore...
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Armando....perdonami ma voglio sdramattizzare un pochetto...
Non da esperto meteo ma da semplice cittadino...
Fino ad ora...e di neve ne ha fatta circa 1 mt qua in pianura...sono SEMPRE andato regolarmente al lavoro....non ho ne' gomme termiche nè mai montato catene e anche nelle giornate clou della neve ci ho messo max 15 minuti in più...su un tragitto di 16 Km.
Miei colleghi che abitano a 2-3 km son stati a casa xchè a dir loro non riuscivano....
Non sono nè un fenomeno nè un santo....credo di aver fatto il mio dovere anche se devo ammettere che le strade le hanno pulite da schifo...
Io credo che ci si faccia TROPPO condizionare dai catastrofismi televisivi....ho visto gente impazzita ai supermercati,pareva di essere in guerra....
Ovviamente sto parlando x noi della pianura..ovviamente x la collina / montagna il discorso cambia.
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Armando....perdonami ma voglio sdramattizzare un pochetto...
Non da esperto meteo ma da semplice cittadino...
Fino ad ora...e di neve ne ha fatta circa 1 mt qua in pianura...sono SEMPRE andato regolarmente al lavoro....non ho ne' gomme termiche nè mai montato catene e anche nelle giornate clou della neve ci ho messo max 15 minuti in più...su un tragitto di 16 Km.
Miei colleghi che abitano a 2-3 km son stati a casa xchè a dir loro non riuscivano....
Non sono nè un fenomeno nè un santo....credo di aver fatto il mio dovere anche se devo ammettere che le strade le hanno pulite da schifo...
Io credo che ci si faccia TROPPO condizionare dai catastrofismi televisivi....ho visto gente impazzita ai supermercati,pareva di essere in guerra....
Ovviamente sto parlando x noi della pianura..ovviamente x la collina / montagna il discorso cambia.

Sono pinamente d'accordo, nelle mie zone pochissima neve e la temperatura minima fino ad ora è stata di -10 circa... penso che temperature del genere siano normali nella stagione invernale e daltronde gennaio e febbraio son sempre stati considerati come i mesi più freddi...
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Armando....perdonami ma voglio sdramattizzare un pochetto...
Non da esperto meteo ma da semplice cittadino...
Fino ad ora...e di neve ne ha fatta circa 1 mt qua in pianura...sono SEMPRE andato regolarmente al lavoro....non ho ne' gomme termiche nè mai montato catene e anche nelle giornate clou della neve ci ho messo max 15 minuti in più...su un tragitto di 16 Km.
Miei colleghi che abitano a 2-3 km son stati a casa xchè a dir loro non riuscivano....
Non sono nè un fenomeno nè un santo....credo di aver fatto il mio dovere anche se devo ammettere che le strade le hanno pulite da schifo...
Io credo che ci si faccia TROPPO condizionare dai catastrofismi televisivi....ho visto gente impazzita ai supermercati,pareva di essere in guerra....
Ovviamente sto parlando x noi della pianura..ovviamente x la collina / montagna il discorso cambia.

Meno male uno che la pensa come me (però ti tiro le orecchie perchè gomme termiche o catene in questi casi, eviterebbero i disagi causati dall'inadeguatezza dell'equipaggiamento delle autovetture, poi fa tanto anche il manico....).
Vedevo ieri sera il TG e mi veniva un misto tra riso e voltastomaco nel vedere la teatralità all'uopo dei servizi, certe immagini si commentavano da sole, intervistata quasi esclusivamente gente anziana che farebbe fatica ad uscire di casa solo con una semplice pioggia.....
Ci sono poi situazioni critiche, dove la neve è tanta, è tanta, ma si drammatizza troppo. Aveva ragione Armando quendo diceva che la maggior parte della gente pensa che tutto gli sia dovuto, senza capire che in certe situazioni anche le istituzioni non possono risolvere tutto e subito.
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Ieri alla fine, PERFORTUNA, non ha praticamente nevicato nelle mie zone.

La neve sta cominciando a sciogliersi, complici temperatura in perfetta media invernale classica.

Stanotte minima di -3° scarsi, mentre stamattina siamo sugli 0°, quindi molto bene; vento assente.
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Leiden - Olanda
"Een ijskoud biertje, op een ijskoud terras"

"Una birretta ghiacciata su una terrazza ghiacciata"
 

Allegati

  • 2qmgg13.jpg
    2qmgg13.jpg
    84.7 KB · Visite: 0
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Avete visto le foto di Ginevra, con le macchine letteralmente coperte da unostrato di giaccio? Foto fantastiche, spettacolare l'evento.
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

E' iniziato il disgelo dell'era glaciale ...in questo momento siamo a 3 gradi....è da una settimana che non si vedeva un segno +
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Pure qui tra ieri ed oggi si è arrivati alla temperatura di +5... ma se domani, come dicono dalle previsioni, ricadiamo nel freddo intenso con neve il segno + sarà solo per dire che c'è più freddo e più neve...
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Meno male uno che la pensa come me (però ti tiro le orecchie perchè gomme termiche o catene in questi casi, eviterebbero i disagi causati dall'inadeguatezza dell'equipaggiamento delle autovetture, poi fa tanto anche il manico....).
Vedevo ieri sera il TG e mi veniva un misto tra riso e voltastomaco nel vedere la teatralità all'uopo dei servizi, certe immagini si commentavano da sole, intervistata quasi esclusivamente gente anziana che farebbe fatica ad uscire di casa solo con una semplice pioggia.....
Ci sono poi situazioni critiche, dove la neve è tanta, è tanta, ma si drammatizza troppo. Aveva ragione Armando quendo diceva che la maggior parte della gente pensa che tutto gli sia dovuto, senza capire che in certe situazioni anche le istituzioni non possono risolvere tutto e subito.

Se vai a 40 km/h con neve compatta ti assicuro che gomme termiche e catene in pianura non servono....
Chi crea disagi è chi vuol fare il fenomeno o chi usa il pedale del freno come a ferragosto....
Ti assicuro che in 26 anni di patente a Bologna non ho mai montato catene o gomme invernali...
Ciao!!
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Anch'io in 32 anni di patente ho montato le catene solo 1 volta e le gomme termiche dallo scorso anno, senza mai creare od avere dei problemi, ma devo ammettere che le seconde aiutano e come, mentre le prime, danno sicurezza e stabilità in strada soprattutto nei tratti in salita.
D'accordissimo che poi fa tanto il manico e la sensibilità di guida con neve sull'asfalto, ma queste sono cose che non si comprano.

Comunque stamattina niente di che dalle mie parti, tanto meno una discesa delle temperature: cielo nuvoloso, temperatura -4°C, qualche sparuto fiocco portato da sud dal vento, mentre da Mendrisio in su è sereno con -2°C.
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

qui' da stanotte, gran freddo, soprattutto per colpa del vento, sara' blizzard, sara' winchild, sara' il che gli pare, ma poche volte ho sentito un vento cosi' forte e gelido, sulle colline e montagne sta' nevicando dappertutto........
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Per ora, imolese, situazione normale: vento quasi assente, temperatura di -1°, una spolveratina tipo zucchero a velo sul pandoro, niente di chè, strade pulite.

10Km a Nord, parlano di 20 cm stanotte, siamo stati fortunati per ora, dico per ora, perchè nei prossimi 2 gg sono previsti dai 40 ai 60 cm da noi.
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Anch'io in 32 anni di patente ho montato le catene solo 1 volta e le gomme termiche dallo scorso anno, senza mai creare od avere dei problemi, ma devo ammettere che le seconde aiutano e come, mentre le prime, danno sicurezza e stabilità in strada soprattutto nei tratti in salita.
D'accordissimo che poi fa tanto il manico e la sensibilità di guida con neve sull'asfalto, ma queste sono cose che non si comprano.

Comunque stamattina niente di che dalle mie parti, tanto meno una discesa delle temperature: cielo nuvoloso, temperatura -4°C, qualche sparuto fiocco portato da sud dal vento, mentre da Mendrisio in su è sereno con -2°C.

Io parlo della guida con neve in pianura....in salita il discorso cambia e anch'io le ho montate + volte...
Stanotte circa 10 cm di neve...adesso -1 °C,vento assente e strade pulite...
Mi dicono che su in collina ci stia dando di brutto....
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

A Grosseto vento forte , neve e temperatura -1 alle 8 di stamane , ora ha appena imbiancato le auto e la terra ! Prossime ore sicuro ulteriore peggioramento previsto dal servizio meteo della base !
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Purtroppo ha iniziato da 10 minuti sul serio a nevicare, fiocchi come delle piedine, la strada è di nuovo bianca...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto