Re: Problemi mangime...o epidemia?

valdarno aretino: un appassionato allevatore di fringillidi, non cacciatore, ha avuto cinque decessi, con un mangime diverso da quello tanto temuto.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Beh, non è che gli uccelli sono immortali e che la causa di decessi sia solo il mangime. Tenete sotto controllo la situazione ed aggiornateci
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

valdarno aretino: un appassionato allevatore di fringillidi, non cacciatore, ha avuto cinque decessi, con un mangime diverso da quello tanto temuto.

beh..sicuramente fa riflettere anche questa...però detta così per me è poco...mi spiego...ho saputo anch'io di un collega che 2 mesi fa gli son morti 3 fringuelli in una mattina
..e non usava a detta sua il mangime in questione...però sono venuto poi a sapere che usava un pastoncino della ditta in questione...allora qui cominciano i dubbi..
certe notizie si presentano allarmanti.. è vero...però bisognerebbe conoscere tutti dettagli che stan dietro.. no ??? ;-)
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Bhè la mortalità dei fringillidi, specialmente in questo periodo, è sempre piuttosto elevata. Pertanto la cosa non è così strana...il sottoscritto negli ultimi 10 giorni ha perso 3 fringuelli.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Ieri sono stato in consorzio e ho scoperto che l'azienda è stata obbligata dai NAS a ritirare un gran numero di lotti dal mercato.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Da quest'anno si (solo fringuelli e frosoni), ma statisticamente (almeno nel mio caso) se mi muore in fringuello è sempre in questo periodo dell'anno.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

a me fringuelli e montani non ne sono mai morti,se non per vecchiaia,nel misto metto 40% di scagliola ,20% miglio bianco,10% avena decorticata,30% di rds 27,
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Anche a me di fringuelli e peppole non ne sono mai morte (ribadisco: se non per vecchiaia)... io gli do 1/2 di miscuglio e il resto di Nico (mangime che normalmente utilizzo per tutto il resto della batteria

a me fringuelli e montani non ne sono mai morti,se non per vecchiaia,nel misto metto 40% di scagliola ,20% miglio bianco,10% avena decorticata,30% di rds 27,
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Sia chiaro mi sto riferendo anche a soggetti anziani, però non passa anno che in questo periodo qlc fringuello ci lascia le penne (per le peppole invece mai avuto problemi)...mah, si vede che sarò sfortunato io.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Buongiorno a tutti, son tornato.

Nessuna news sul mangime, si attendono ancora le analisi.

Sul fatto riportato che anche alcuni cacciatori abbiano avuto dei decessi, vi invito a pensare che tale fatto, nella percentuale in cui avviene, non può essere significativo di nota: l'unico dato certo accertato è il numero e la frequenza dei decessi in coloro i quali utilizzavano il mangime in questione.

Non c'è nessuna epidemia, apriamo gli occhi.

AGGIORNAMENTO SONDAGGIO:

Provincie in cui si sono verificati i decessi: Arezzo, Bergamo, Bologna, Brescia, Como, Firenze, Lodi, Massa-Carrara, Padova, Pesaro e Urbino, Pisa, Pistoia, Pordenone, Ravenna,Pescara, Trento Treviso, Udine, Varese, Vicenza.

Numero di decessi sopra i tre soggetti:
4 9,5%
5 11,9%
6 4,8%
7 2,4%
8 2,4%
9 2,4%
10 19,0%
11-15 11,9%
15-20 2,4%
20-25 2,4%
25+ 2,4%

Specie decedute

Fringuello 11,9%
Peppola 9,5%
Tordo Bottaccio 47,6%
Tordo Sassello 73,8%
Merlo 42,9%
Cesena 31,0%
Allodola 9,5%
Frosone 0,0% 0
Altro 2,4%

Istitui zooprofilattici cui sono stati portati i soggetti: Brescia e Padova

Percentuale di raffronto tra decessi registrati ed utilizzo mangime in questione: 87%

Lotto utilizzato
inferiore 7,5% 3
138 7,5% 3
139 5,0% 2
140 62,5% 25
141 12,5% 5
142 15,0% 6
superiore 27,5% 11

Tipologia mangime
Canto 41,5% 17
Mantenimento 46,3% 19
Altro 12,2% 5

Interessante a questo punto notare anche che tra canto e mantenimento non vi è differenza nei decessi pertanto il problema è comune su tutte le tipologie di mangimi prodotti e non su una linea specifica.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

vedo che sono giorni che nessuno scrive più quì.per fortuna xchè vuol dire che i decessi sono finiti(toccata di palle!!)però non si sa niente delle analisi fatte??
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

vedo che sono giorni che nessuno scrive più quì.per fortuna xchè vuol dire che i decessi sono finiti(toccata di palle!!)però non si sa niente delle analisi fatte??
qui nel mugello chi a usato il lotto 137-140 ha avuto problemi grossi adesso è due mesi che non si sente dire niente per quanto riguarda le analisi ho sentito dire che ne hanno svolte in olanda ..e sembra che abbiano trovato il problema
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

qui nel mugello chi a usato il lotto 137-140 ha avuto problemi grossi adesso è due mesi che non si sente dire niente per quanto riguarda le analisi ho sentito dire che ne hanno svolte in olanda ..e sembra che abbiano trovato il problema

ma di ufficiale non c'è nulla??cosa hanno trovato??
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Comunque io ragazzi ho adottato la soluzione del Re, o del Papa se lo preferite: ho degli assaggiatori ufficiali !

Mi spiego meglio: quando sto finendo un sacco di mangime che so per certo essere buono, ne compro un altro in anticipo e utilizzo un paio di allodole come assaggiatrici, somministrandogli il mangime nuovo...se dopo 4/7 gg queste due cavie stanno bene, somministro il mangime nuovo a tutte le altre...

Direi che in questo modo si possa essere tranquilli.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Comunque io ragazzi ho adottato la soluzione del Re, o del Papa se lo preferite: ho degli assaggiatori ufficiali !

Mi spiego meglio: quando sto finendo un sacco di mangime che so per certo essere buono, ne compro un altro in anticipo e utilizzo un paio di allodole come assaggiatrici, somministrandogli il mangime nuovo...se dopo 4/7 gg queste due cavie stanno bene, somministro il mangime nuovo a tutte le altre...

Direi che in questo modo si possa essere tranquilli.

Te sei tranquillo di sicuro, un pò meno le due allodole........[17]
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Comunque io ragazzi ho adottato la soluzione del Re, o del Papa se lo preferite: ho degli assaggiatori ufficiali !

Mi spiego meglio: quando sto finendo un sacco di mangime che so per certo essere buono, ne compro un altro in anticipo e utilizzo un paio di allodole come assaggiatrici, somministrandogli il mangime nuovo...se dopo 4/7 gg queste due cavie stanno bene, somministro il mangime nuovo a tutte le altre...

Direi che in questo modo si possa essere tranquilli.

magari non saranno tranquille le cavie
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Comunque io ragazzi ho adottato la soluzione del Re, o del Papa se lo preferite: ho degli assaggiatori ufficiali !

Mi spiego meglio: quando sto finendo un sacco di mangime che so per certo essere buono, ne compro un altro in anticipo e utilizzo un paio di allodole come assaggiatrici, somministrandogli il mangime nuovo...se dopo 4/7 gg queste due cavie stanno bene, somministro il mangime nuovo a tutte le altre...

Direi che in questo modo si possa essere tranquilli.
sicuramente è un buon metodo...sperando che che l'eventuale rogna non sopravvenga + a vanti dei 7 gg....cmq meglio così che all vecchio solito metodo
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Io ritengo sbagliato il tuo modo di fare... io cacciatore con 140 uccelli da mantenere e 10 decessi con il vecchio mangime, non mi devo preocupare di fare gli assaggi del mangime, ma devo avere piena fiducia nella qualità del mangime che utilizzo... il tuo discorso è accettabile sebbene sbagliato se hai 20 / 30 uccelli altrimenti è inpensabile dover somministrare altro mangime di prova, visto che utilizzo un sacco da 25 kg a settimana...

Comunque io ragazzi ho adottato la soluzione del Re, o del Papa se lo preferite: ho degli assaggiatori ufficiali !

Mi spiego meglio: quando sto finendo un sacco di mangime che so per certo essere buono, ne compro un altro in anticipo e utilizzo un paio di allodole come assaggiatrici, somministrandogli il mangime nuovo...se dopo 4/7 gg queste due cavie stanno bene, somministro il mangime nuovo a tutte le altre...

Direi che in questo modo si possa essere tranquilli.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

basta avere sempre due sacchi mangime: dopo la prima volta iniziale in cui sei costretto a rischiare, sarai sempre sicuro.

Mi spiego meglio: se usi 25kg di mangime alla settimana, che ogni settimana dovrai averne due sacchi: uno, testato la settimana prima, che somministri a tutti, ed un altro, da testare che somministri a uno o due soggetti "cavia" e che utilizzerai la settimana prossima.

Mi sembra semplice!

Se poi andiamo nel discorso fiducia verso il produttore, la musica cambia: io mi fido del mio produttore, ma i recenti episodi di cui si parla in questo post, mi fanno pensare che fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

appunto il discorso è quello.basterebbe che i produttori avessero più coscienza e non solo la logica del guadagno.anche io sono contrario sul testare il prodotto con delle "cavie".certo meglio che decimare la batteria.però non si dovrebbe arrivare a questo punto.è come si andassi a fare la spese e prima di mangiare il cibo acquistato lo facessi testare magari a mia suocera............però mica male l'idea!!
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

qui nel mugello chi a usato il lotto 137-140 ha avuto problemi grossi adesso è due mesi che non si sente dire niente per quanto riguarda le analisi ho sentito dire che ne hanno svolte in olanda ..e sembra che abbiano trovato il problema

Si riesce a sapere qualcosa in più su queste analisi e sul problema riscontrato?
Io non ho ancora niente in mano ed ho la netta impressione che si voglia metter tutto a tacere...
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

appunto il discorso è quello.basterebbe che i produttori avessero più coscienza e non solo la logica del guadagno.anche io sono contrario sul testare il prodotto con delle "cavie".certo meglio che decimare la batteria.però non si dovrebbe arrivare a questo punto.è come si andassi a fare la spese e prima di mangiare il cibo acquistato lo facessi testare magari a mia suocera............però mica male l'idea!!
Van bene i discorsi sul fidarsi, ma la realtà ha dimostrato che tra le 4/5 marche che si conoscono , di mangimi per gli uccelli, in questi ultimi anni a rotazione si son verificati disguidi con conseguenti decessi da parte dei nostri richiami, a tale scopo ritengo che prevenire è meglio che curare.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto