Re: RC 35 gr calibro 20.

ragazzi ma scherziamo 35g in un cal 20 non va bene, è un esagerazione totale, già 28g è il limite massimo, che io do alle mie cartucce nel cal 20 oltre questa grammatura prendiamo un cal 12 e cacciamo con quello. concordo con chi come me considera un esagerazione queste grammature nel cal 20, io con 26/28 gr caccio dai tordi alle beccacce e pure i colombacci non vedo dov'è la necessità a cacciare con grammature sopra i 28 gr.

Scusa, ma chi l'ha detto che 28 g nel 20 sono il limite massimo? Sarebbe come dire che 36 g nel 12 sono il limite massimo! Vallo a dire a chi spara baby magnum e magnum!
E' chiaro che si tratta di gusti personali! E' altrettanto chiaro che sparare 35 g nel 20 non può essere la norma (avrebbe poco senso!)! Ma ti dico che occasionalmente si può fare, con rinculo trascurabile e risultati più che buoni!
 
Re: RC 35 gr calibro 20.

ragazzi ma scherziamo 35g in un cal 20 non va bene, è un esagerazione totale, già 28g è il limite massimo, che io do alle mie cartucce nel cal 20 oltre questa grammatura prendiamo un cal 12 e cacciamo con quello. concordo con chi come me considera un esagerazione queste grammature nel cal 20, io con 26/28 gr caccio dai tordi alle beccacce e pure i colombacci non vedo dov'è la necessità a cacciare con grammature sopra i 28 gr.

Io ormai caccio solo col 20 , è vero quello che dici sui 28 grammi max per i colombi , ma ora che son ben piumati 32 potrebbero esser meglio . Affermo ciò con la mia esperienza di caccia alle anatre , poi se mi si posa un germano a 40 mt , che faccio torno a casa a prendere il 12 ? Io preferisco portarmi dietro qualche 35 grammi cosi' non rimpiango il 12 . Pensa chi possiede un solo fucile , magari per via della leggerezza và in giro col 20 ...Ebbene diglielo tu di comprare il 12 per cacciar acquatici magari un solo giorno su invito , perchè 35 grammi son troppi !! 35 grammi vanno bene bene nel 20 come 45 nel 12 .
ciao fabio
 
Re: RC 35 gr calibro 20.

fabio.... ho provato ai colombi le cheddite 36 gr denominate special cal 20 in piombo 4, ottime ..... ma non dirlo a nessuno :)))
 
Re: RC 35 gr calibro 20.

fabio.... ho provato ai colombi le cheddite 36 gr denominate special cal 20 in piombo 4, ottime ..... ma non dirlo a nessuno :)))

ma che sei matto 36 grammi in calibro 20 [sconvolto.gif]

non ci provare più ...devi usare il 12 ...se non l'hai datti ai celletti [35]
 
Re: RC 35 gr calibro 20.

Calibro 12... Grammatura Baby.magnum 41-42 gr. mio cugino tira 62 gr d piobo ad anatre x giunta kon scarsi rislutati!! ke deve fare passare alla Spingarda (parliamo di 20 gr di piombo in +)!! non mi preoccuperei tanto x 35 g. in cal 20/76... :D
 
Re: RC 35 gr calibro 20.

Mi auguro che il tuo schioppo abbia una bascula resistente.35 gr. sono magnum quindi sarebbero indicate per la caccia agli acquatici ad esempio. Per tordi, merli, allodole... mi sembrano esagerate parlando di cal. 20. Cmq ti auguro che vadano bene, magari facci sapere. Buon Natale
 
Re: RC 35 gr calibro 20.

Ho letto un pò di post, ognuno ha dato pareri personali, condivisibili o meno. Vi voglio dare anche il mio, che tra l'altro, c'è un post del genere già macinato e rimacinato, ma per i nuovi iscritti, che non lo hanno letto è giusto che si scriva anche qui.
fabio d.t. è l'unico (secondo me) che ha detto cose sensate e si è trattenuto, fermandosi a 35 gr. Qualcuno ha detto che 35 gr per il 20 sono esagerati, allora 56 per il 12 cosa sono?
Porto il 20 anche ad anatre e non scendo mai sotto i 32 gr, come prima canna, di seguito (e qui qualcuno si scandelizzera) metto 36 e 40 gr, piombo 4/3/2. A seconda delle giornate, metto tutte e tre di 40 gr, come del resto nel 12 a volte si usano tutti in 56 gr. Per quest'ultimo non ci meravigliamo, invece per il 20 tutti a scandalizzarsi.
Si sparano 40 gr nel 20, come se ne sparano 56 nel 12, non vi è differenza. Qualcuno potrà dire "se devo sparare 4o gr. prendo il 12" Allora io rispondo, "e se devi sparare 56 gr.? che prendi il cal. 10??"
Il cal. 20/76, è stato fatto, per sostituire il cal. 12/70, con una maggiore manegevolezza, ingombro, peso ecc..
Il cal 12/76 e il 12/86, sono stati progettati per sostituire l'ormai proibiti cal 10 è 8 (spingarde).
Non vedo il motivo, per il quale, non possa sparare cartucce con grammature magnum, in un calibro progettato appositamente,Che sia 20, 28, 24 o 36 (410).
Quando vado da solo a anatre, porto un fucile cal 12 magnum, ma solo perche se dovrei sparare a fermo in acqua, ho una rosata più ampia e con più piombo e anche perchè il mercato per il 12 mi offre maggiore scelta per le cartucce, rispetto al 20.
Se invece con me c'è mio figlio, porto il 20 e lo faccio meravigliare più volte!!![3]
 
Re: RC 35 gr calibro 20.

ragazzi forse mi sono spiegato male nel mess di prima, non e che ci sia il limite massimo a 28 gr x il 20, era un mio parere personale nulla di che, io caccio con max 28 gr di piombo, è una mia fissazione, conosco amici che ai tordi sparano 32 gr nel cal 20 beh secondo me non vedo questa necessità se devo sparare 32g ai tordi col 20 allora vado col cal 12 ma ripeto ognuno fa quello che ritiene più opportuno....
 
Re: RC 35 gr calibro 20.

Ho letto un pò di post, ognuno ha dato pareri personali, condivisibili o meno. Vi voglio dare anche il mio, che tra l'altro, c'è un post del genere già macinato e rimacinato, ma per i nuovi iscritti, che non lo hanno letto è giusto che si scriva anche qui.
fabio d.t. è l'unico (secondo me) che ha detto cose sensate e si è trattenuto, fermandosi a 35 gr. Qualcuno ha detto che 35 gr per il 20 sono esagerati, allora 56 per il 12 cosa sono?
Porto il 20 anche ad anatre e non scendo mai sotto i 32 gr, come prima canna, di seguito (e qui qualcuno si scandelizzera) metto 36 e 40 gr, piombo 4/3/2. A seconda delle giornate, metto tutte e tre di 40 gr, come del resto nel 12 a volte si usano tutti in 56 gr. Per quest'ultimo non ci meravigliamo, invece per il 20 tutti a scandalizzarsi.
Si sparano 40 gr nel 20, come se ne sparano 56 nel 12, non vi è differenza. Qualcuno potrà dire "se devo sparare 4o gr. prendo il 12" Allora io rispondo, "e se devi sparare 56 gr.? che prendi il cal. 10??"
Il cal. 20/76, è stato fatto, per sostituire il cal. 12/70, con una maggiore manegevolezza, ingombro, peso ecc..
Il cal 12/76 e il 12/86, sono stati progettati per sostituire l'ormai proibiti cal 10 è 8 (spingarde).
Non vedo il motivo, per il quale, non possa sparare cartucce con grammature magnum, in un calibro progettato appositamente,Che sia 20, 28, 24 o 36 (410).
Quando vado da solo a anatre, porto un fucile cal 12 magnum, ma solo perche se dovrei sparare a fermo in acqua, ho una rosata più ampia e con più piombo e anche perchè il mercato per il 12 mi offre maggiore scelta per le cartucce, rispetto al 20.
Se invece con me c'è mio figlio, porto il 20 e lo faccio meravigliare più volte!!![3]

Io ho detto solo la mia, sensata o no, poi ognuno spara quel che vuole. Dopo varie prove, ho scelto di non andare oltre i 32 grammi nel 20 perché non mi va di rinunciare a quei 20-30 (e passa) m/sec di V/0, tutto qui. Allo stesso modo, nel cal 12 che utilizzo unicamente per gli acquatici, sono partito subito usando cartuccioni magnum da 50 a 56 grammi, poi però con l'esperienza sul campo ho visto che il miglior compromesso, per me, sono buone corazzate e semimagnum. Porto con me delle magnum da 50 grammi di pb 0 solo per tiri di passata alle stelle, ma sono le B&P M92S che comunque garantiscono 390-395 m/sec (con pressioni relativamente contenute nell'ordine di 850 bar), quindi non penalizzano troppo rispetto a cartucce più leggere. Ritengo che le magnum da 53-56 grammi, specie le americane, siano utili nel tiro lunghissimo a fermo, ma a volo richiedono anticipi spesso esagerati e innaturali ai quali ci vuole una certa abitudine da maturare sparando tanti colpi.
Infine, c'è da valutare l'accoppiata canna/munizione. Se una canna rende meglio con munizioni spiombate, perché allora impiegare cartuccioni impiombati? (vale ovviamente anche il viceversa)
 
Re: RC 35 gr calibro 20.

Mi auguro che il tuo schioppo abbia una bascula resistente.35 gr. sono magnum quindi sarebbero indicate per la caccia agli acquatici ad esempio. Per tordi, merli, allodole... mi sembrano esagerate parlando di cal. 20. Cmq ti auguro che vadano bene, magari facci sapere. Buon Natale

Non mi sembra che qualcuno abbia parlato di sparare 35 g col 20 ai tordi... tra l'altro sarebbe un vero salasso, visto il costo delle cartucce in questione!
 
Re: RC 35 gr calibro 20.

ciao paolo! condivido quello che hai detto soprattutto riguardo alle canne. Per la velocità invece la pensavo esattamente come te ...se ad una persona viene naturale tirare di stoccata la velocità della catruccia è fondamentale e per questo soprattutto su selvaggina minore cerco di non andare mai oltre i 26/28 grammi. Io non uso il 20 per sportività (in caso contrario andrei con la fionda) ma solo perchè mi risulta davvero più facile spararci. Mi arriva alla spalla in un attimo e mi permette di arrivare a coprire animali che con il 12 (A300) mi sognavo....La leggerezza dell'arma per me è fondamentale. Ho recuperato talmente tanto tempo di reazione che mi rendo conto di avere anche più tempo per sparare e questo mi permette di arginare anche il problema della velocità della cartuccia...ragionando in quegli attimi sul giusto anticipo da dare. Ho un sovrapposto quindi 2colpi. la mia filosofia è sparare bene la prima per non aver bisogno della seconda.... ma anche quando c'è bisogno della seconda ho molto più tempo di prima per assestarla nel miglior modo possibile e la velocità della cartuccia non mi penalizza sò già che dovrò dare tanto più anticipo ma finalmente con il 20 ho tempo per farlo.
Un saluto
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto