Cartucce del 36 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore

pisano

Cacciatore (10/100)
Registrato
23 Aprile 2008
Messaggi
354
Punteggio reazioni
0
Età
47
Località
terricciola pisa
Ciao ragazzi voleva alcune dritte perchè in materia di caricamento sono terra terra. Faccio la caccia da capanno (tiro a fermo) uso un sovrapposto combinato 20/28 per i tiri lunghi e un sovrapposto 410. il mio problema è su i tiri vicini da 8 a 11 metri, con le cartucce (del 36) che si trovano in commercio gli uccelli a queste distanze vengono spaccati troppo. Ho quindi pensato di caricarmi delle cartucce da solo in modo da mettere nel 410 una cartuccia comprata per tiri più lunghi e una cartuccia artigianale per le distanze sopra citate. Mi potete dare qualche suggerimento? tipo di polvere, quantità, tipo di borraggio ecc..
il rumore (la botta) se non ci fosse sarebbe meglio, quindi più silenziose sono meglio è. Grazie a presto
 
Re: Cartucce del 36

Quando avevo il 410 caricavo con profitto , per le tue stesse esigenze , la S4 in bossolo di plastica , innesco 615 ,
0,40 x 6 gr di piombo 12 , borraggio mini bior , cartoncino , orlo tondo su 4 mm di bissolo libero .
l'altezza del bossolo la rifilavo alla altezza che mi serviva , viene una cartuccetta corta , potresti mettere degli spessori ma io la usavo cosi' e andava bene . ciao
 
Re: Cartucce del 36

altezza bossolo vuoto 50 mm ,innesco DFS 615 , 0,40 grammi csb1 , minicontenitore H. 27 , 10 grammi piombo del 10 .
Ottima per tiri entro i 12 metri .
 
Re: Cartucce del 36

pisano ha scritto:
Ciao ragazzi voleva alcune dritte perchè in materia di caricamento sono terra terra. Faccio la caccia da capanno (tiro a fermo) uso un sovrapposto combinato 20/28 per i tiri lunghi e un sovrapposto 410. il mio problema è su i tiri vicini da 8 a 11 metri, con le cartucce (del 36) che si trovano in commercio gli uccelli a queste distanze vengono spaccati troppo. Ho quindi pensato di caricarmi delle cartucce da solo in modo da mettere nel 410 una cartuccia comprata per tiri più lunghi e una cartuccia artigianale per le distanze sopra citate. Mi potete dare qualche suggerimento? tipo di polvere, quantità, tipo di borraggio ecc..
il rumore (la botta) se non ci fosse sarebbe meglio, quindi più silenziose sono meglio è. Grazie a presto

Ciao Patrizio,vai sul sito siarm,quelle sono già testate.
 
Re: Cartucce del 36

pisano ha scritto:
Ciao ragazzi voleva alcune dritte perchè in materia di caricamento sono terra terra. Faccio la caccia da capanno (tiro a fermo) uso un sovrapposto combinato 20/28 per i tiri lunghi e un sovrapposto 410. il mio problema è su i tiri vicini da 8 a 11 metri, con le cartucce (del 36) che si trovano in commercio gli uccelli a queste distanze vengono spaccati troppo. Ho quindi pensato di caricarmi delle cartucce da solo in modo da mettere nel 410 una cartuccia comprata per tiri più lunghi e una cartuccia artigianale per le distanze sopra citate. Mi potete dare qualche suggerimento? tipo di polvere, quantità, tipo di borraggio ecc..
il rumore (la botta) se non ci fosse sarebbe meglio, quindi più silenziose sono meglio è. Grazie a presto


Ciao , ti do la mia dosetta che a quelle distanze non perdona senza sciupare particolarmente i selvatici, dici che non hai polvere?, allora io ti suggerisco di prendere un po di S4,bossoli anche da 63mm vanno bene , minibior,e se hai intenzione di riciclare i bossoli prendi i dfs615, fai 0,50gr.S4x10gr. pb.9,finiscila come vuoi, io ti dico la verità metto solo una borra soprapolvere, in modo che riciclo più volte i bossoli,e non preoccuparti di sviati di gas, io ha 3 anni che li sparo e vanno bene ugualmente,anzi hai vantaggi che fanno la metà di rumore di quelli che hanno la stellare o l'orlatura .saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto