Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

fully88 ha scritto:
ciao a tutti!! io adesso che i richiami sono in chiusa (tradizionale) la sera quando c'è scuro apro la porta e la mattina prima che venga chiaro mio papà va a lavorare e quindi la richiude! alcune volte però questo metodo non è comodissimo specialmente quando il papà deve iniziare più tardi il lavoro!! tempo fa mi ero informato sul costo dei quelle ventole per estrarre l'aria umida e calda dalla stanza e mi era stato detto che venivano sui 70€ a me sembra un'esagerazione!! secondo voi?? ciao grazie!


il primo che mi è uscito

http://www.comprameglio.it/product_info ... ts_id=5673
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

max_fior ha scritto:
dadotre ha scritto:


troppo piccolo, quello va usato sui quadri elettrici. secondo me l'ideale e' un aspiratore centrifugo a tubo, l'aria deve essere cambiata almeno 3 volte su un'ora sulla stanza.

uno in entrata e uno in uscita con quello che consumano li puoi lasciar accesi tutto il giorno
e sicuramente qualcosa fanno messi nei punti giusti
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

fully88 ha scritto:
ciao a tutti!! io adesso che i richiami sono in chiusa (tradizionale) la sera quando c'è scuro apro la porta e la mattina prima che venga chiaro mio papà va a lavorare e quindi la richiude! alcune volte però questo metodo non è comodissimo specialmente quando il papà deve iniziare più tardi il lavoro!! tempo fa mi ero informato sul costo dei quelle ventole per estrarre l'aria umida e calda dalla stanza e mi era stato detto che venivano sui 70€ a me sembra un'esagerazione!! secondo voi?? ciao grazie!
Se hai a disposizione una "casa vecchia" o cmq una stanza dove puoi bucare le pareti, io ho applicato una ventola da congelatore da circa 13x13 cm. Queste le ho trovate da un conoscente che lavora coi congelatori, ma le trovi anche a 15 euro. La faccio andare 24h al giorno e spenderò se va bene 10 euro l'anno.
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

dadotre ha scritto:
max_fior ha scritto:
dadotre ha scritto:


troppo piccolo, quello va usato sui quadri elettrici. secondo me l'ideale e' un aspiratore centrifugo a tubo, l'aria deve essere cambiata almeno 3 volte su un'ora sulla stanza.

uno in entrata e uno in uscita con quello che consumano li puoi lasciar accesi tutto il giorno
e sicuramente qualcosa fanno messi nei punti giusti


il mio era un consiglio per avere un aspiratore che faccia il suo dovere, poi non avendo le misure della tua stanza vedi te.............
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

Cosa mi consigliate con la seguente situazione? Io ho 25m^3 di stanza. Non posso bucare il muro, ma sopra la porta di ingresso c'è una rete(ora coperta con telo nero) alta circa 50cm e pensavo di metterla li. Per l'ingresso dell'aria sono sufficenti gli spifferi della porta?
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

l'ideale sarebbe aspirarla da una parte e farla entrare ( naturalmente o forzatamente) dall'altra. nella tua situazione mi sa tanto che non ci sarà un gran ricircolo a meno che non metti per esempio un ventilatore a bassissimi girio che la faccia muovere dai posti in cui potrebbe ristagnare
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

grazie a tutti per i consigli.. la mia stanza è circa 4mX2mX2m di altezza... su due lati opposti ho le finestre che sono chiaramente oscurate con un telo in questo periodo. io avevo pensato di mettere su una di queste due finestre una ventola di quelle che si vedono spesso nei wc che faccia uscire l'aria viziata!! la mia domanda è se ce ne vuole un'altra che aspiri l'aria dall'esterno sulla finestra opposta o una è sufficiente?? ciao grazie!
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

Io ho messo un bell'aspiratore da parete tipo quelli che si possono vedere sul sito della Vortice, senza dubbio sovra dimensionato all'ambiente. Dalla parte opposta in basso ho un punto dove entra l'aria; l'accensione è regolata da un timer a cavalieri e secodno la stagione regolo il funzionamento in + od in -.

Il discorso della luce artificiale e del suo utilizzo esclusivo, era legato al fatto di non far intervenire i sensori di luminosità dei vari programmatori, per evitare di avere scompensi nell'illuminazione della stanza. Se uno ha delle fonti di luce naturale le può usare, MA NON A DISCAPITO della luce artificiale che deve rimanere sempre accesa per tutto il tempo previsto dalla tabella in uso.

Spero di avre chiarito il dubbio.
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

Scusa Maurizio non ho capito una cosa,te dici (nel mio caso) che io possa tenere la porta aperta(nelle ore di luce del foto)e non spengere la luce(artificiale) all'interno?oppure apro la porta e la luce all'interno la posso spengere?
Grazie
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

Turdus ha scritto:
Io ho messo un bell'aspiratore da parete tipo quelli che si possono vedere sul sito della Vortice, senza dubbio sovra dimensionato all'ambiente. Dalla parte opposta in basso ho un punto dove entra l'aria; l'accensione è regolata da un timer a cavalieri e secodno la stagione regolo il funzionamento in + od in -.

Il discorso della luce artificiale e del suo utilizzo esclusivo, era legato al fatto di non far intervenire i sensori di luminosità dei vari programmatori, per evitare di avere scompensi nell'illuminazione della stanza. Se uno ha delle fonti di luce naturale le può usare, MA NON A DISCAPITO della luce artificiale che deve rimanere sempre accesa per tutto il tempo previsto dalla tabella in uso.

Spero di avre chiarito il dubbio.
io non sono tanto d' accordo Maurizio.in questo periodo che le ore di luce sono poche e anche con intensita' bassa,io nelle ore in cui la stanza e' illuminata,spengo la luce e apro la porta.poi quando chiudo la porta accendo la luce.saluti
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

Secondo me se si ha in stanza una buona aereazione,magari con controllo dell'umidità tramite deumidificatore,non è necessario aprire alla luce naturale;
la costanza della luce artificiale è senz'altro da preferire in questo periodo.
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

Turdus ha scritto:
Io ho messo un bell'aspiratore da parete tipo quelli che si possono vedere sul sito della Vortice, senza dubbio sovra dimensionato all'ambiente. Dalla parte opposta in basso ho un punto dove entra l'aria; l'accensione è regolata da un timer a cavalieri e secodno la stagione regolo il funzionamento in + od in -.

Idem, uso lo stesso sistema di maurizio e secondo me in questo modo non c'è neanche il bisogno di mettere un'aspiratore che butti l'aria dentro la stanza in quanto quando l'aspiratore funziona in automatico l'aria rientra dalla presa aria per un principio fisico molto semplice........
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

ZICCHIO71 ha scritto:
Turdus ha scritto:
Io ho messo un bell'aspiratore da parete tipo quelli che si possono vedere sul sito della Vortice, senza dubbio sovra dimensionato all'ambiente. Dalla parte opposta in basso ho un punto dove entra l'aria; l'accensione è regolata da un timer a cavalieri e secodno la stagione regolo il funzionamento in + od in -.

Idem, uso lo stesso sistema di maurizio e secondo me in questo modo non c'è neanche il bisogno di mettere un'aspiratore che butti l'aria dentro la stanza in quanto quando l'aspiratore funziona in automatico l'aria rientra dalla presa aria per un principio fisico molto semplice........
idem!
la cosa importante è fare un bel buco di entrata tipo quelli posteriori di lorylove e simonazicchia... [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

Ora ho collegato il regolatore di velocità alla ventola...sono molto soddisfatto,i versi che facevano prima i richiami quando partiva la ventola ora non li fanno più...(grazie ancora Simone per avermelo procurato :wink: )
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

Stefano 123 ha scritto:
Ora ho collegato il regolatore di velocità alla ventola...sono molto soddisfatto,i versi che facevano prima i richiami quando partiva la ventola ora non li fanno più...(grazie ancora Simone per avermelo procurato :wink: )

Di nulla cara, io invece lo devo ancora collegare..... [tenerezza.gif]
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

tordo 1987 ha scritto:
Scusa Maurizio non ho capito una cosa,te dici (nel mio caso) che io possa tenere la porta aperta(nelle ore di luce del foto)e non spengere la luce(artificiale) all'interno?oppure apro la porta e la luce all'interno la posso spengere?
Grazie

Per rispondere anche a Lorenzo, io penso che l'illuminazione nella stanza deve esssere costante, in qualsiasi periodo dell'anno e questa uniformità me la danno solo i neon, la luce naturale che avrà tanti altri benefici, non me la fornisce, in quanto varia tra giornate ed all'interno delle stesse. Per tale motivo io propendo solo per i neon, poi se uno vuol anche aprire la porta e/o finestra per sfruttare i benefici di cui sopra o per cambiare aria è libero di farlo, ma senza spegnere i neon, almeno questo è quello che io consiglio.

Maurizio
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

Turdus ha scritto:
tordo 1987 ha scritto:
Scusa Maurizio non ho capito una cosa,te dici (nel mio caso) che io possa tenere la porta aperta(nelle ore di luce del foto)e non spengere la luce(artificiale) all'interno?oppure apro la porta e la luce all'interno la posso spengere?
Grazie

Per rispondere anche a Lorenzo, io penso che l'illuminazione nella stanza deve esssere costante, in qualsiasi periodo dell'anno e questa uniformità me la danno solo i neon, la luce naturale che avrà tanti altri benefici, non me la fornisce, in quanto varia tra giornate ed all'interno delle stesse. Per tale motivo io propendo solo per i neon, poi se uno vuol anche aprire la porta e/o finestra per sfruttare i benefici di cui sopra o per cambiare aria è libero di farlo, ma senza spegnere i neon, almeno questo è quello che io consiglio.
nessun problema Maurizio.anche in natura la luce non e' sempre uguale(nuvolo,sereno,pioggia ecc ecc),quindi non ci sono problemi a mio avviso.logicamente la luce deve essere bene o male simile a quella che ci sarebbe con le lampade.poi come hai detto tu ognuno fa quello che crede.ciao
Maurizio
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

zona alpi 72 ha scritto:
Turdus ha scritto:
[quote="tordo 1987":5m3wgjb0]Scusa Maurizio non ho capito una cosa,te dici (nel mio caso) che io possa tenere la porta aperta(nelle ore di luce del foto)e non spengere la luce(artificiale) all'interno?oppure apro la porta e la luce all'interno la posso spengere?
Grazie

Per rispondere anche a Lorenzo, io penso che l'illuminazione nella stanza deve esssere costante, in qualsiasi periodo dell'anno e questa uniformità me la danno solo i neon, la luce naturale che avrà tanti altri benefici, non me la fornisce, in quanto varia tra giornate ed all'interno delle stesse. Per tale motivo io propendo solo per i neon, poi se uno vuol anche aprire la porta e/o finestra per sfruttare i benefici di cui sopra o per cambiare aria è libero di farlo, ma senza spegnere i neon, almeno questo è quello che io consiglio.
nessun problema Maurizio.anche in natura la luce non e' sempre uguale(nuvolo,sereno,pioggia ecc ecc),quindi non ci sono problemi a mio avviso.logicamente la luce deve essere bene o male simile a quella che ci sarebbe con le lampade.poi come hai detto tu ognuno fa quello che crede.ciao
Maurizio
[/quote:5m3wgjb0]
Si, Lorenzo, forse in questo periodo non avrà grossa importanza, ma sarai con me, nel dire che nel periodo topico è meglio non fare esperimenti con la luce, per non influenzare negativamente il canto dei richiami.

Ciao, Maurizio
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

Stefano 123 ha scritto:
Ora ho collegato il regolatore di velocità alla ventola...sono molto soddisfatto,i versi che facevano prima i richiami quando partiva la ventola ora non li fanno più...(grazie ancora Simone per avermelo procurato :wink: )

Dovete smetterla con ste seghe mentali [rire.gif]
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

Diego ha scritto:
Stefano 123 ha scritto:
Ora ho collegato il regolatore di velocità alla ventola...sono molto soddisfatto,i versi che facevano prima i richiami quando partiva la ventola ora non li fanno più...(grazie ancora Simone per avermelo procurato :wink: )

Dovete smetterla con ste seghe mentali [rire.gif]

Principiante...sai na sega tè di richiami [marameo.gif] :wink:

ps.ho collegato pure un crepuscolare esterno alla tapparella motorizzata...ti farò vedere :D
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

Per rispondere anche a Lorenzo, io penso che l'illuminazione nella stanza deve esssere costante, in qualsiasi periodo dell'anno e questa uniformità me la danno solo i neon, la luce naturale che avrà tanti altri benefici, non me la fornisce, in quanto varia tra giornate ed all'interno delle stesse. Per tale motivo io propendo solo per i neon, poi se uno vuol anche aprire la porta e/o finestra per sfruttare i benefici di cui sopra o per cambiare aria è libero di farlo, ma senza spegnere i neon, almeno questo è quello che io consiglio.
nessun problema Maurizio.anche in natura la luce non e' sempre uguale(nuvolo,sereno,pioggia ecc ecc),quindi non ci sono problemi a mio avviso.logicamente la luce deve essere bene o male simile a quella che ci sarebbe con le lampade.poi come hai detto tu ognuno fa quello che crede.ciao
Maurizio[/quote][/quote]
Si, Lorenzo, forse in questo periodo non avrà grossa importanza, ma sarai con me, nel dire che nel periodo topico è meglio non fare esperimenti con la luce, per non influenzare negativamente il canto dei richiami.
ah si Maurizio concordo al 120%!pensavo fosse sottointeso.io apro le porte senza luce accesa a maggio-giugno fino a fine luglio,poi luce accesa sempre.ora ci siamo chiariti.ciao
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

Diego ha scritto:
Stefano 123 ha scritto:
Principiante...sai na sega tè di richiami [marameo.gif] :wink:

Effettivamente ho sbagliato tutto, pensavo fosse la luce a regolare l'estro..invece ora scopro che è il rumore [lol.gif] [marameo.gif]
ahahah giusto giusto Diego si scoprono sempre cose nuove! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Cosa utilizzate per areare la stanza?

Diego ha scritto:
Stefano 123 ha scritto:
Principiante...sai na sega tè di richiami [marameo.gif] :wink:

Effettivamente ho sbagliato tutto, pensavo fosse la luce a regolare l'estro..invece ora scopro che è il rumore [lol.gif] [marameo.gif]

Propio così cara...non si finisce mai di imparare :mrgreen: e adesso non avere più i richiami che si mettono a fare casino quando partono le ventole è un sollievo anche se l'estro non centra minimamente :D
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto