pippone67

Cacciatore (10/100)
Registrato
30 Luglio 2007
Messaggi
233
Punteggio reazioni
1
Località
Lucca
ho a disposizione palle barnes tsx e nosler bt da 180 grani e come polveri lovex s060-02 e vv n160
vorrei ricaricare fare delle ricariche da sparare in una bar della browning
mi piacerebbe sapere anche da chi è piu esperto di me sulla ricarica del rigato se quello che ho io è + o - adatto e se possibile avere delle dosi gia provate e di sicura efficacia
Colgo anche l'occasione x augurare buone feste a tutti

Giovanni
 
Re: ricaricare il 30.06 x il setolone

Non uso quelle polveri e non ho una BAR, ma ho un Garand e tutti gli esperti ricaricatori e gli articoli che ho letto sulla ricarica di questo fucile a recupero gas (come, se non vado errato, e' il BAR) non raccomandano cariche con palle molto pesanti e polveri troppo progressive, perche' con tali cariche c'e' ancora parecchia pressione nella canna quando la palla passa oltre il foro del recupero gas, e l'azione viene assoggettata a un "colpo d'ariete" che puo' provocare danni. Nel Garand la "operating rod" potrebbe essere distorta o a lungo andare rompersi con cariche non adatte. Infatti le cariche migliori per il Garand sono quelle basate su palla da 150 grani e polvere abbastanza vivace tipo IMR 4320.
Comunque, come ho detto, non ho e non conosco la BAR. Ma non la caricherei con le stesse dosi che si usano per carabine bolt action se tali dosi sono spinte e consistono di palla pesante e polvere molto progressiva.
 
Re: ricaricare il 30.06 x il setolone

non sono un esperto...ma vorrei chiedere a chi ricarica quanti colpi sparano in un anno ,e se vale la pena comprarsi tutta l'attrezzatura per la ricarica? a meno che uno non lo faccia per passione(la mia non vuole essere una polemica ma solo una domanda).io sparo si e no 10 colpi l'anno e compro solo cartucce originali winchester xp3 ,sono care lo so ,ma spendo 20 euro l'anno.......ma andrebbero bene anche altre piu' economiche pero' mi sono fissato,per cui non capisco questa ostinazione alla ricerca della ricarica perfetta......vanno bene tutte quelle originali(parere personale s'intende) ciao MARCO
 
Re: ricaricare il 30.06 x il setolone

pippone67 ha scritto:
ho a disposizione palle barnes tsx e nosler bt da 180 grani e come polveri lovex s060-02 e vv n160
vorrei ricaricare fare delle ricariche da sparare in una bar della browning
mi piacerebbe sapere anche da chi è piu esperto di me sulla ricarica del rigato se quello che ho io è + o - adatto e se possibile avere delle dosi gia provate e di sicura efficacia
Colgo anche l'occasione x augurare buone feste a tutti

Giovanni
Caro amico , la Nosler Ballistic Tip non è una palla per il cinghiale ma per i grandi cervidi(Cervo, Alce ecc.)certamente se colpisci agli organi vitali il cinghiale lo fermi p anche con quella, ma non è la palla ideale.Allo stato attuale la Barnes TSX è considerata forse la migliore palla in commercio per animali ad ossatura pesante.
Io la uso sia sul 308 che sul 30.06.Ti dico i dati della mia ricarica (equilibrata e sperimentata) Grani 53,50 di N 160 per V/= 766 m/s - 732 ms con canna da 51 cm
Altezza Max 81,50 Bossolo Lapua innesco FED 210 Match
Con polvere IMR 4064 puoi fare grani 46,20 per V/= canna da 51 ms 744
Non ti fare attrarre da dosi più elevate se vuoi un funzionamento ideale del meccanismo di riarmo e durata dell'arma I dati si riferiscono solo al 30.06 ovviamente

In bocca al lupo. (N:B: altra palla ottima e a buon mercato è la lapua mega 185 grani)
 
Re: ricaricare il 30.06 x il setolone

Concordo totalmente con la carica postata da Capello.
Non concordo con le considerazioni di P.H. per le seguenti motivazioni:
1) ho utilizzato per diversi anni nella mia 7400 le Nosler BT e quelle della CT che si differenziano unicamente per la colorazione dovuta alla sostanza superficiale utilizzata dalla Winchester per favorire lo scorrimento, con grande soddisfazione sia per potere di arresto che per precisione. L'unico inconveniente riscontrato era la separazione del nucleo a mio parere ininfluente, con abbattimenti istantanei anche dopo aver colpito grosse ossa (ndr coscia ).
2) la ricarica postata svilippa circa 349 Kgm, ovvero un'energia degna di un 308 più che di un 30.06 (in tal caso preferirei utilizzare il 308)
3) La Barnes è certamente un ottimo proiettile ma la deformazione è proporzionale alla velocità con la quale giunge sul bersaglio. (Cfr le note sullo stesso sito Barnes), altrimenti si rischia di sparare con una fmj
Saluti Marcello
 
Re: ricaricare il 30.06 x il setolone

johnmoses ha scritto:
3) La Barnes è certamente un ottimo proiettile ma la deformazione è proporzionale alla velocità con la quale giunge sul bersaglio. (Cfr le note sullo stesso sito Barnes), altrimenti si rischia di sparare con una fmj
Saluti Marcello

Non e' proprio cosi'. C'e' un limite inferiore consigliato per la velocita' d'impatto al fine di avere una espansione efficace, cosa che e' vera anche per quasi tutti i proiettili da caccia in piombo, ma e' in pratica irrilevante. Si tratta tipicamente di 1800-1900 fps (cioe' 550-580 m/s) che e' una velocita' ampiamente nelle possibilita' anche di un calibro "lento" come il .308 Win con 180grani. Magari e' un problema se si parla di tiri a 250 metri e piu' ma assolutamente inesistente per la caccia in battuta. Piuttosto bisogna stare attenti ad usare proiettili che piu' si addicono al tipico passo di rigatura essendo queste palle piu' lunghe e leggere allo stesso tempo (cosa che richiede un passo piu' veloce se si vuole mantere la stessa grammatura dei proiettili di piombo). Personalmente, sceglierei la TSX da 150 grani per il .308Win e la TSX 165 grani per il .30-06. Quelle piu' pesanti per calibri .30 piu' potenti.
Da un punto di vista dell'effetto terminale, un'alta velocita' d'impatto e' desiderabile poiche' aumenta lo shock e non si puo' contare sulla frammentazione. Ma gia' una velocita' d'impatto di 650 m/s, piu' o meno, e' buona. Questo significa avere piu' o meno velocita' alla bocca di 730-750 m/s per rimanere entro tale limite sui 100 metri, ad esempio.

Ciao
 
Re: ricaricare il 30.06 x il setolone

Caro Johnmoses, per quanto attiene l'uso della Nosler Ballistic Tip sul cinghiale ti invito a leggere il manuale " Nosler Reloading Guide n.4 a pagina 52 dove dice "The Ballistic Tip is not the bullet to choose for heavy,big-boned game.Think of the Ballistic Tip bullet as a deer, black bear, antelope or sheep bullet and as the ultimate thin-skinned game at long range ".Dunque se lo dice il fabbricante
penso che quanto ho scritto non si possa contestare.Per la caccia ad animali tipo il cinghiale la Nosler produce una una palla specifica che tutti conoscono ed è la Nosler Partition !!
Per quanto invece concerne la ricarica nell'ipotesi si volesse utilizzare ugualmente la Ballistic Tip, noto
che supera di mezzo grano il livello massimo indicato dalla Nosler con la N. 160. A mio sommesso avviso
dettato però da una lunga esperienza ,non è mai bene situarsi al massimo o addirittura sopra il massimo nella ricarica di carabine semiauto,mentre si può stare invece abbastanza tranquilli per le bolt action.Il manuale Sierra attira l'attenzione sul fatto che le dosi indicate si riferiscono a quest'ultimo tipo di arma, mentre, dicono ,quando si tratta di "gas operated rifles, i dati esposti non si intendono validi.Se noti, la mia ricarica della Barnes TSX 180 grani si colloca a metà fra la dose minima e quella massima indicata dalla Vihthavuori, cosi come la dose della IMR 4064 è a metà delle dosi consigliate
nel manuale Barnes. Comunque i cinghiali colpiteli bene e vengono giù anche a sassate !!!!
Cordiali saluti
 
Re: ricaricare il 30.06 x il setolone

Professional Hunter ha scritto:
Caro Johnmoses, per quanto attiene l'uso della Nosler Ballistic Tip sul cinghiale ti invito a leggere il manuale " Nosler Reloading Guide n.4 a pagina 52 dove dice "The Ballistic Tip is not the bullet to choose for heavy,big-boned game.Think of the Ballistic Tip bullet as a deer, black bear, antelope or sheep bullet and as the ultimate thin-skinned game at long range ".Dunque se lo dice il fabbricante
penso che quanto ho scritto non si possa contestare.Per la caccia ad animali tipo il cinghiale la Nosler produce una una palla specifica che tutti conoscono ed è la Nosler Partition !!
Heavy, big boned game, secondo gli americani, non e' il cinghiale ma e' roba tipo l'alce o un bufalo. Potrei capire se parlassimo di porcelluzzi dell'est di 200-300 Kg ma, a parte casi rari di cinghiali non proprio puri, la categoria e' quella dei cervi per quello italico. Puoi usare sia la BT che la NP senza problemi. E' solo una questione di preferenze ed esigenze.

Professional Hunter ha scritto:
Per quanto invece concerne la ricarica nell'ipotesi si volesse utilizzare ugualmente la Ballistic Tip, noto
che supera di mezzo grano il livello massimo indicato dalla Nosler con la N. 160. A mio sommesso avviso
dettato però da una lunga esperienza ,non è mai bene situarsi al massimo o addirittura sopra il massimo nella ricarica di carabine semiauto,mentre si può stare invece abbastanza tranquilli per le bolt action.Il manuale Sierra attira l'attenzione sul fatto che le dosi indicate si riferiscono a quest'ultimo tipo di arma, mentre, dicono ,quando si tratta di "gas operated rifles, i dati esposti non si intendono validi.Se noti, la mia ricarica della Barnes TSX 180 grani si colloca a metà fra la dose minima e quella massima indicata dalla Vihthavuori, cosi come la dose della IMR 4064 è a metà delle dosi consigliate
nel manuale Barnes. Comunque i cinghiali colpiteli bene e vengono giù anche a sassate !!!!
Cordiali saluti

Questo e' vero. L'ho notato anche a proposito del .270 Win con palla soft point da 130 grani. Sia Nosler che Speer consigliano 51-55 e 51.5-55.5 grani di N-160, rispettivamente. Il range indicato dalla VV va invece da 51.5 a 58!
Tendo piu' a credere agli americani....magari una via di mezzo a 56-56.5 max.

Ciao
 
Re: ricaricare il 30.06 x il setolone

Rispetto ovviamento l'opionione di Flagg circa la possibilità di usare indifferentemente sia la Ballistic Tip che la Partition sul cinghiale,ma non la condivido.Non sono proprio equivalenti, sul sito "Nosler up front "
la fabbrica indica come applicazione della Ballisti Tip" deer - antelope".Per la Partion invece "any game"
Sarà senz'altro un caso ma non conosco nessuno che usi la B.T sul cinghiale, specialemte sui nostri dell'appennino emiliano che non sono come quelli sardi.Comunque a Pippone segnalo i dati di ricarica
forniti dallla Nosler con la polvere di cui dispone, cioè la N.160:
Altezza max 84,83 -Bossolo Winchester Innesco WLR Dati con canna da 61 cm
min 53 grani per V/0 ms 753 (load density 101%) max 57 grani per V/0 815 load d.108%
Personalmente userei la dose minima che è quella consigliata e accorcerei un pò la lunghezza a 82
Non ho sperimentato questa cartuccia.
Weidmannsheil
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto