G

Guest

salve a tutti. sn nuovo del forum. la scorsa stagione ho acquistato dei tordi bottacci e dei merli. questi tordi e merli hanno la scorsa stagione una chiusa tradizionale. dopo aver letto il libro CACCIA E TRADIZIONE, sarei interessato ad effettuare il fotoperiodo secondo il metodo migliore. nn avendo esperienza, vorrei qualche consiglio in merito e se posso iniziare il trattamento per fine gennaio. visto che attualmente sn allineato cn la tabella 6 del libro( 16 ore e 45 minuti al giorno). la muta degli uccelli è già completata.
 
Re: FOTOPERIODO

ciao
da quello che scrivi sembra che stai gia facendo il fotoperiodo (bene)
a regola dovresti gia avere la stanza le luci e forse lo stumento ...
quindi penso che allineando 1 tabella adatta al luogo dove vivi non dovresti avere problemi

comunque chiedi pure che questo e' il regno dei grandi del foto :)
 
Re: FOTOPERIODO

Se ho ben capito tu hai fatto la chiusa tradizionale e poi hai dato luce ai richiami con la tabella del libro di Ligasacchi.
Secondo me dovresti dosare le diminuzioni di luce fino ad allinearti con una tabella che sceglierai e che ti consentirà di passare al fotoperiodo integrale.
Hai già un programmatore o usi un altro tipo di temporizzatore per accensione o spegnimento?

Fossi in te leggerei un pò di discussioni già presenti sul forum e poi,se hai dei dubbi,potrai fare domande specifiche alle quali ti risponderemo volentieri.

Comunque dalle discussioni che leggerai ti potrai già chiarire molti dubbi.

Benvenuto sul forum e a presto.
 
Re: FOTOPERIODO

anch' io ho iniziato [36] come te con il foto: devi procedere con la luce naturale, ora in crescendo, iniziando a *sentire* l' estro dei richiami ed immettendoli, via via, in chiusa, dai primi di maggio a fine agosto e, dopo una settimana, dargli la luce artificiale delle lampade come da tabella 5 del Vanni... vedrai,...grandissime soddisfazioni...come non mai!!! [birra.gif] !!!
 
Re: FOTOPERIODO

1957ale ha scritto:
Se ho ben capito tu hai fatto la chiusa tradizionale e poi hai dato luce ai richiami con la tabella del libro di Ligasacchi.
Secondo me dovresti dosare le diminuzioni di luce fino ad allinearti con una tabella che sceglierai e che ti consentirà di passare al fotoperiodo integrale.
Hai già un programmatore o usi un altro tipo di temporizzatore per accensione o spegnimento?

Fossi in te leggerei un pò di discussioni già presenti sul forum e poi,se hai dei dubbi,potrai fare domande specifiche alle quali ti risponderemo volentieri.

Comunque dalle discussioni che leggerai ti potrai già chiarire molti dubbi.

Benvenuto sul forum e a presto.

Quoto.

Ciao e benvenuto. Con la funzione "Cerca" potrai trovare e leggere molte discussioni sull'argomento, per i dubbi chiedi e troverai grande disponibilità.
 
Re: FOTOPERIODO

Grazie a tutti per i consigli.
Per questo primo anno, sto utilizzando due orologi a cavalieri ed una lampadina da 9 watt a basso consumo (che rende 45 watt); per poi passare a una più potente 150 watt a partire dal mese di agosto/settembre. Il locale che utilizzo è circa 180 x 130 per 2 metri h.
Per quanto rigurada la tabella, pensavo di seguire la n. 6, secondo voi va bene per la Liguria, dove il passaggio inizia verso inizio ottobre?
 
Re: FOTOPERIODO

Ciao lampadina, benvenuto.
Gira un po' su questo sito e vedrai che troverai quasi da solo le informazioni che ti servono. Nell'immediato, l'importante è che, nella stanza, la luce scenda, poi, con calma, ti allineerai alla tabella che ti sembrerà più idonea.
Nel frattempo fatti un po' conoscere. Di quali zone sei della liguria? dove cacci?
 
Re: FOTOPERIODO

lampadina ha scritto:
Grazie a tutti per i consigli.
Per questo primo anno, sto utilizzando due orologi a cavalieri ed una lampadina da 9 watt a basso consumo (che rende 45 watt); per poi passare a una più potente 150 watt a partire dal mese di agosto/settembre. Il locale che utilizzo è circa 180 x 130 per 2 metri h.
Per quanto rigurada la tabella, pensavo di seguire la n. 6, secondo voi va bene per la Liguria, dove il passaggio inizia verso inizio ottobre?

Ciao
Io ti consiglierei di utilizzare come minimo un programmatore digitale settimanale, lo trovi per pochi euro ed è molto più comodo rispetto a quello con i cavalieri mobili, e ti permette anche la programmazione del minuto.
Per quanto riguarda la tabella 6, penso ti riferisci al libro di Ligasacchi, è sorpassata come monte ore, io ti consiglio la tabella 23b di questo forum, che mi ha dato belle soddisfazioni quest'anno.
 
Re: FOTOPERIODO

pepito ha scritto:
lampadina ha scritto:
Grazie a tutti per i consigli.
Per questo primo anno, sto utilizzando due orologi a cavalieri ed una lampadina da 9 watt a basso consumo (che rende 45 watt); per poi passare a una più potente 150 watt a partire dal mese di agosto/settembre. Il locale che utilizzo è circa 180 x 130 per 2 metri h.
Per quanto rigurada la tabella, pensavo di seguire la n. 6, secondo voi va bene per la Liguria, dove il passaggio inizia verso inizio ottobre?

Ciao
Io ti consiglierei di utilizzare come minimo un programmatore digitale settimanale, lo trovi per pochi euro ed è molto più comodo rispetto a quello con i cavalieri mobili, e ti permette anche la programmazione del minuto.
Per quanto riguarda la tabella 6, penso ti riferisci al libro di Ligasacchi, è sorpassata come monte ore, io ti consiglio la tabella 23b di questo forum, che mi ha dato belle soddisfazioni quest'anno.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: FOTOPERIODO

io 6 anni fà propio a fine gennaio ho fatto un mese quindi tutto febbraio x raccordarmi alla tabella n°6.vedrai che così ti trovi bene e avviene graduatamente il passaggio...ciao
 
Re: FOTOPERIODO

io 6 anni fà propio a fine gennaio ho fatto un mese quindi tutto febbraio x raccordarmi alla tabella n°6.vedrai che così ti trovi bene e avviene graduatamente il passaggio...ciao

Ciao Mario,
seguendo la tabella n. 6 i tordi e i merli quando ti iniziano a cantare?
 
Re: FOTOPERIODO

Ciao lampadina, benvenuto.
Gira un po' su questo sito e vedrai che troverai quasi da solo le informazioni che ti servono. Nell'immediato, l'importante è che, nella stanza, la luce scenda, poi, con calma, ti allineerai alla tabella che ti sembrerà più idonea.
Nel frattempo fatti un po' conoscere. Di quali zone sei della liguria? dove cacci?

Ciao capannino, sono della provincia di Imperia e vado a caccia nell'entroterra. Frequento anche alcune zone di SV2. E tu? Quali zone frequenti?
 
Re: FOTOPERIODO

iniziano a fine settembre!!!!per durare fino a novembre..in media più o meno.dopo io ho fatto delle variazione alla tabella più idonee al mio posto e al periodo giusto!!!!ciao
 
Re: FOTOPERIODO

Sono d' accordo con Enrico, la tabella 6 mi sembra di ricordare ha 14 ore ai primi di ottobre, correggetimi se sbaglio, e l'esperienze oramai consolidate e validate dimostrano che quel monte ore è troppo basso per una resa canora ottimale
 
Re: FOTOPERIODO

Scusate ragazzi, riprendo il discorso iniziato in precedenza. Ho ancora dei dubbi ....
Vorrei sapere a quale tabella ( n. 5 o 6 del libro Ligasacchi ) mi conviene allinearmi affinchè i t.b. e merli cantino dai primi di ottobre (periodo di passaggio al nord). Tra i miei conoscenti, alcuni mi consigliano la n. 5 perchè con la n. 6 andrebbero in canto troppo tardi. Ditemi voi !!!
Ricordo che uso orologi a cavalieri con scarto di 15 min e non potrei orientarmi su altre tabelle
 
Re: FOTOPERIODO

lampadina ha scritto:
Scusate ragazzi, riprendo il discorso iniziato in precedenza. Ho ancora dei dubbi ....
Vorrei sapere a quale tabella ( n. 5 o 6 del libro Ligasacchi ) mi conviene allinearmi affinchè i t.b. e merli cantino dai primi di ottobre (periodo di passaggio al nord). Tra i miei conoscenti, alcuni mi consigliano la n. 5 perchè con la n. 6 andrebbero in canto troppo tardi. Ditemi voi !!!
Ricordo che uso orologi a cavalieri con scarto di 15 min e non potrei orientarmi su altre tabelle

Le tabelle di quel libro sono un pò " datate ";
puoi trovare qualcosa di più " attuale " ed appropriato anche su questo forum.
 
Re: FOTOPERIODO

Ciao a tutti, io utilizzo la tabella sassello della beretti, a fine gennaio ho inserito un merlo mai chiusato, che è sempre rimasto all'aperto in voliera è ho notato che ha iniziato a cantare, è normale? forse andava inserito prima.

Ciao
 
Re: FOTOPERIODO

Lucio#2 ha scritto:
Ciao a tutti, io utilizzo la tabella sassello della beretti, a fine gennaio ho inserito un merlo mai chiusato, che è sempre rimasto all'aperto in voliera è ho notato che ha iniziato a cantare, è normale? forse andava inserito prima.

Ciao

Se è in fotoperiodo da pochi giorni vuol dire che stando fuori aveva già percepito l'aumento delle ore di luce naturale che sono in crescita dal 20 di dicembre,circa;
probabilmente si approssimava ad andare in estro.

Ora con la tabella "sassello" la durata del giorno è in diminuzione e,quindi,deve assorbire il nuovo ciclo di fotoperiodo artificiale.
 
Re: FOTOPERIODO

Anche io sono nuovo del fotoperiodo, ho da poco acquistato questo nuovo dispositivo bird season che permette il controllo di 2 stanze separate...., fin quì tutto semplice anche per l'allestimento di tutto il meccanismo. Ora i più grandi dubbi sono sulle tabelle da usare per bottacci e sasselli. Quelle che ho letto nel libro del Ligasacchi portano il monte ore che mi interessa troppo presto per me che abito in Umbria. Comunque il parere che volevo più che altro domandare dalla vostra esperienza è ........... A quante ore il bottaccio incomincia a cantare bene? E il sassello? Poi proverò a divertirmi da solo per la programmazione.
GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!!!!!!!
 
Re: FOTOPERIODO

MINGOO ha scritto:
Anche io sono nuovo del fotoperiodo, ho da poco acquistato questo nuovo dispositivo bird season che permette il controllo di 2 stanze separate...., fin quì tutto semplice anche per l'allestimento di tutto il meccanismo. Ora i più grandi dubbi sono sulle tabelle da usare per bottacci e sasselli. Quelle che ho letto nel libro del Ligasacchi portano il monte ore che mi interessa troppo presto per me che abito in Umbria. Comunque il parere che volevo più che altro domandare dalla vostra esperienza è ........... A quante ore il bottaccio incomincia a cantare bene? E il sassello? Poi proverò a divertirmi da solo per la programmazione.
GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!!!!!!!

Ciao mirco, io la stagione passata ho usato la tab. 23b però ritardata di 8giorni,visto che è fatta per il passo al nord, ma comunque mi sono accorto che ero troppo avanti per cui quest'anno la ritarderò di 15 giorni....inoltre visto il problema della doppia alba che ho avuto quest'anno, per risolverlo ho pensato di spostare l'orologio del programmatore indietro di molte orem così da avere per i richiami un unica alba al capanno......
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto