onyx

Cacciatore argento (500/1000)
Messaggi
2,013
Punteggio reazioni
1,058
Punti
228
Salve a tutti, ho visto in giro sui vari siti pubblicità di cartucce che sparano fino a 100 mt. Non e" che sono interessato, ma per curiosita funzionano veramente come pubblicizzano o sono una bufala. Qualcuno per caso le ha provate, si possono sparare in tutti i fucili o meno ed i costi come sono!!!
 
Ciao, si, qualcuna l'abbiamo provata giusto per curiosità ma il risultato è stato deludente.... almeno parlo per me.. su 5 cartucce provate (forse) una ha avuto successo, ometto volutamente le due marche provate, è possibile che sia stato un caso, ma tra i cacciatori almeno quelli che conosco io, non credo abbiano avuto grande successo. E' solo la mia esperienza.
Saluti
 
Sono delle cartucce con un contenitore rigido, che portano come tiro utile 80 - 150 mt.
Beh sono deludenti soprattutto se sparate ad animal in movimento.
Ho visto però cadere uccelli sparati al fermo ad oltre 100 mt.
Io eviterei la spesa vista la scarsa resa.
 
Sarà stata fortuna, casualità o altro, io, una decina di anni fà, ne ho sparata solo una caricata con piombo 3 ad un colombaccio distante 70/80 metri e l'ho stecchito.
Quando la spari fa lo stesso rumore delle cartucce a palla (sibilano)
Di quelle cartucce ne comprai solo 3, quindi le altre 2 le ho in cartucciera come se fossero dei cimeli.
Io non l' ho mai scaricata una per vedere come è fatta (perchè costano troppo, 10 anni fà € 2,00 cad.)
Alcuni amici mi hanno detto che sono caricate con un contenitore speciale, come se fosse posizionato al contrario e con un pallino molto più grande in cima, in modo tale che la forza cinetica del pallino più grande faccia togliere questo "cappuccio" e da lì in avanti si apre la rosata.
ciao e a risentirci..................
 
Come già detto si parla di un contenitore speciale,
di norma dovrebbe aprirsi dopo i 60/70 metri e oltre, prima è una " palla"...secondo me anche se non ho mai fatto prove in placca questi contenitori non si aprono sempre nello stesso modo e alla stessa distanza, inoltre a mio avviso ci sono altri sconvenienti .

I risulti prodotti dalle mie poche prove sul selvatico sono di scarso successo.

Saluti
 
ne vidi un tipo della orlandi la over 100 personalmente non le ho mai provate ma ne comprai 5 ad un amico l' anno scorso , costano 1.50 € ne èp rimasto molto soddisfatto tant' è che mi ha chiesto se in armeria ne anno ancora che ne vorrebbe acquistare una scatola

- - - Aggiornato - - -

dimenticavo come già detto in precedenza sono con contenitore rigido capovolto
 
allora...
non si tratta di nessun tipo di contenitore speciale: si tratta solo di una borra tubo capovolta e quindi come chiusura non ci sarà nessun tipo di cartoncino o dischetto,ma solo la couvette della borratubo stessa!
io ne ho assemblate diverse e provate alla placca a 80mt misurati(sono tantissimi). l'unico prolema di queste munizioni è che spesso la borra non si gira,quindi c'è il rischio che fanno palla anche a notevole distanze!
se le dovete comprare vi consiglio una numerazione di piombo grosso,almeno il 5!
io le ho provate alla placca e a fermo su delle cornacchie!...lo scrivo per evitare i soliti discorsi di etica o di sportività! le ho caricate e solo provate!..possono risultare pericolose a caccia!
un'altro fattore da considerare è con quale tipo di canna vengono utilizzate...se funziona bene in un tipo di canna non è detto che vada bene su un'altra!
infatti,ripeto,l'unico problema è che la borra non si gira o al contrario:si gira troppo presto ottenendo risultati pessimi o al massimo di una normale cartuccia con borra contenitore!
 
ma non capisco, ad 80/100 mt devi calcolare un bell anticipo (in base alla velocita dell animale) o sono talmente veloci che si puo dare un anticipo quasi normale. E poi non ho capito se si possono sparare in qualsiasi automatico o con speciali canne.
 
si posso utilizzare con qualsiasi automatico!
riguardo l'anticipo non mi pronuncio...colpire al volo un bersaglio in movimento a 100 metri è da fenomeni!
sono ,secondo me,cartucce da utilizzare a FERMO o per il recupero di acquatici feriti in acqua! oppure come ho fatto io per i nocivi!
 
Provate quelle commerciali, non è cascato niente.
Da quest'anno ho caricato le mie....la prossima stagione voglio vedere come vanno....
 
io ho provato le double impact 80-100m della zanoletti 51 g con borra rovesciata a doppia rosata...devo dirvi che sono rimasto impressionato...piombo 5 su un quadrato di compensato a 70 passi(quindi una sessantina di m) c'era una ampia rosa con un buco nel centro e cioè che ancora una rosa doveva aprirsi...
 
inutili e pericolose e fate attenzione ai regolamenti regionali e provinciali......cal.ven.bologna 2013:

ULTERIORI PRESCRIZIONI
Ai fini della sicurezza personale, fatte salve le prescrizioni del Regolamento re
-
gionale 1/2008 relativamente alle cacce collettive al cinghiale, chiunque eser
-
citi la caccia in forma vagante, escluso quindi l’esercizio da appostamento
fisso o temporaneo o da altana, deve indossare
un gilet con inserti arancioni
ad alta visibilità anteriori e posteriori, o un cappello di colore arancione
di materiale ad alta visibilità. La condizione minima che soddisfa la pre
-
scrizione è quella di una fascia ad alta visibilità portata sul cappello
. Gli
eventuali inserti o fasce ad alta visibilità devono comunque essere percepibili
a 360 gradi. Non sono ammesse fasce alle braccia in quanto scarsamente
visibili quindi non idonee alla funzione.
Per
armi con canna ad anima liscia
sono vietati, durante l’esercizio vena
-
torio, la detenzione e l’uso di: cartucce caricate con munizione spezzata con
pallini di diametro superiore ai 4 mm, è quindi consentito l’uso di pallini sino al
numero 0 (zero) compreso della numerazione italiana;
sono vietati la detenzione e l’uso di cartucce caricate con munizione spezzata
con borraggio predisposto per tiri a lunga portata (tipo “over 100”);
sono vietati la detenzione e l’uso di cartucce caricate con proiettile unico a chi
non partecipi alle forme collettive di caccia al cinghiale o alla caccia alla volpe.
È vietato l’utilizzo del
fucile con canna ad anima rigata
salvo a chi stia prati
-
cando la caccia agli ungulati nelle diverse forme consentite, a chi sia a caccia
alla volpe e a chi stia praticando la caccia da appostamento ai corvidi.
Le squadre
per la caccia alla volpe che operano dal 1° ottobre 2012 al 31
gennaio 2013 devono comunicare la loro composizione e possono avere sino
a un massimo di due
invitat
 
Ce ne sono di diversi tipi. Quelle che aprono già a 60-70 metri, fino a quelle con portata utile di 120-130 metri. Il problema innanzitutto è capire l'animale a che distanza ti passa. E già qui non è semplice.
La borra utilizzata è una simil-borra tubo, la Gualandi tempo fa ne commercializzava un tipo color verde, ora pare le abbiano tolte dal commercio, tant'è che nemmeno a San Marino si trovano più. Ma è possibile utilizzare anche una borra tubo oppure, come ho fatto io, le LB de La Balistica di Perugia.
Il prblema di queste munizioni è sapere quando effettivamente la borra si capovolge.
Una cosa da tenere bene a mente è di non spararle mai ad altezza uomo, perchè per almeno i primi 50, 60 o più metri fa palla, quindi spararle sempre verso l'alto.
Occorrerebbe fare tante prove e trovare il giusto assetto, chi ci ha perso il tempo ha tirato fuori un'ottima munizione.
Io ho provato a farne un tipo con la PSB1 con 34 grammi e un tipo con la N-320 con 30 grammi. Vediamo un pò come si comportano.
 
anche da mè in provincia di ferrara è vietata la detenzione e uso x motivi di sicurezza io non le ho mai usate ma amici mi hanno detto che non vanno male ma usate a fermo in volo è solo fortuna se prendi qualcosa
 
anche da mè in provincia di ferrara è vietata la detenzione e uso x motivi di sicurezza io non le ho mai usate ma amici mi hanno detto che non vanno male ma usate a fermo in volo è solo fortuna se prendi qualcosa

Esatto, perchè se passa un branco di palombe a 100 metri, tu dai un pò di anticipo e spari, ma fondamentalmente tiri nel mucchio...poi magari ne cascano una due o anche tre, ma magari non erano quelle a cui avevi mirato.
Queste cartucce servono per tiri da fermo, agli acquatici per ribatterli o ad una volpe in un campo. Per i tiri a volo è difficile...
 
Come dice mincio75 sono cartucce con il contenitore in lattice rovesciato, le ho comprate x curiosità appena uscite circa 12 13 anni fa, c'era scritto no limits qualcosa del genere color oro il bossolo, facevano piombo 12-7-5 quello che avevo trovato io in pacchi da 10 cartucce. Ho sparato ad una cornacchia ad una distanza di circa 50 60 mt. l'ho presa piena ed ha fatto una fumata di mezzo metro, visto che mi è caduta dall'altra parte del canale ho preso la macchina x andare a vedere l'effetto che aveva fatto la cartuccia, devo dire che non c'era un pezzo intero trivellata completamente piena, l'unico animale che ho buttato giu' anche perche' le ho sparate tutte al volo nessuna a fermo.
 
Le ho provate anch'io quelle color oro della cheddite con 35gr di pb quelle ke avevo io erano pb6..provate un paio a bersaglio e facevano buco tipo palla.. ho ucciso solo 2 cornacchie ferme..mentre le altre le ho tirate a una volpe in battuta mentre attraversava una facciata a circa 70-80 metri ma nn sono riuscito a prenderla meno male ke poi ho tirato un 4/0 sennò ne avrebbe fatto strada..x me sono cartucce inutili se non per cornacchie ferme o acquatici posati a lunga distanza..ma se devo tirare ad una volpe in movimento meglio sparare le mie palle gualandi 32gr almeno so ke sono veloci e tirano dritte a surfaloro;)..

ps qui da me in sicilia una volta caricavano le cartucce della mecca ke erano molto simili alle 100 metri..pensate ke con queste cartucce rompevano le bottiglie di spumante a 130metri..con quelle si ke le abbattevo le volpi in battuta a 80-90 metri
saluti,Alberto
 
Provate parecchi anni fà,ne parlavan tutti bene di ste cartucce ma sinceramente penso sian tutti soldi buttati al vento. Nella mia provincia le cartucce "over 100 e assimilabili" sono vietate perché ritenute pericolose....Quindi.....
 
necropost: ma questo fatto di un pezzo di plastica in più che fa attrito in testa alla colonna di pallini, ha un qualche effetto di aumento di pressioni?

Ne carica un po' il mio armiere di fiducia con questo sistema. Il risultato balistico di aumento di distanze efficaci, su tiri a fermo, si nota.
 
necropost: ma questo fatto di un pezzo di plastica in più che fa attrito in testa alla colonna di pallini, ha un qualche effetto di aumento di pressioni?

Ne carica un po' il mio armiere di fiducia con questo sistema. Il risultato balistico di aumento di distanze efficaci, su tiri a fermo, si nota.


Che significa pezzo di plastica in più?
Puoi scaricarne una e mettere la foto con eventuali dosaggi e componentistica?

Io le carico da più di una decina di anni e mi ci trovo bene.
Le ho fatte appositamente per i tiri a fermo ma con il tempo ho preso un pò la mano anche per i tiri al volo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto