Re: Sambuco (Sambucus Nigra)

provate a mettere sul sambuco della rete antigrandine coprendo tutta la chioma così nessuno becca i melini
 
Re: Sambuco (Sambucus Nigra)

Durante una cena con il Presidente dell'Anuu Gradini ho parlato con alcuni cacciatori e uno di questi mi ha raccontato un aneddoto sul sambuco.
In quel della Maddalena (appena sopra Brescia) vi era stata a Giugno una forte grandinata che aveva distrutto la fioritura appena terminata.
Bene! I sambuchi sono rifioriti e ad Ottobre erano pronti belli maturi.
Questa persona cacciava in pastura sui sambuchi ed a Novembre c'erano ancora tordi in pastura!!
Roby
 
Re: Sambuco (Sambucus Nigra)

Ottimo da fumare, da ragazzini ci fumavamo i rami secchi del sambuco.:mrgreen:
 
Re: Sambuco (Sambucus Nigra)

Per completare la scheda ecco le sottospecie:

Sambucus Nigra

Aurea Fogliame di colore giallo dorato
Aureomarginata Foglie verde scuro con margini gialli
Guincho Purple Foglie prima verde scuro, quindi porpora-nerastre e rosse in autunno con fiori sfumati di rosa con i peduncoli rossi
 
Re: Sambuco (Sambucus Nigra)

roberto75 ha scritto:
Durante una cena con il Presidente dell'Anuu Gradini ho parlato con alcuni cacciatori e uno di questi mi ha raccontato un aneddoto sul sambuco.
In quel della Maddalena (appena sopra Brescia) vi era stata a Giugno una forte grandinata che aveva distrutto la fioritura appena terminata.
Bene! I sambuchi sono rifioriti e ad Ottobre erano pronti belli maturi.
Questa persona cacciava in pastura sui sambuchi ed a Novembre c'erano ancora tordi in pastura!!
Roby
interesssante......voglio provare la grandine artificiale......
 
Re: Sambuco (Sambucus Nigra)

botahv79 ha scritto:
roberto75 ha scritto:
Durante una cena con il Presidente dell'Anuu Gradini ho parlato con alcuni cacciatori e uno di questi mi ha raccontato un aneddoto sul sambuco.
In quel della Maddalena (appena sopra Brescia) vi era stata a Giugno una forte grandinata che aveva distrutto la fioritura appena terminata.
Bene! I sambuchi sono rifioriti e ad Ottobre erano pronti belli maturi.
Questa persona cacciava in pastura sui sambuchi ed a Novembre c'erano ancora tordi in pastura!!
Roby
interesssante......voglio provare la grandine artificiale......
ormai e' tardi roby, ma se l' avevi detto prima si provava eccome, ho il capanno tra i sambuchi e pure belli, me li godo solo alla pre. e neanche sempre se viene parecchia siccita'..........
 
Re: Sambuco (Sambucus Nigra)

io ho avuto solo un paio di volte soddisfazione col sambuco,però sono passati almeno 30
anni o +,la prima volta fu in pastura con la neve a dicembre...le cesene nn trovavano altro che qualche grappolo essicato di sambuco...litigavano per beccare...
la seconda ad ottobre,..ne ho uno nell 'appostamento verso la baracca e i tordi x 2 3 gg facevano la fila..poi ..fine...da allora se li pappano gli estatini ,la grandine o la siccità..
mi fa comodo ne senso che tiene attirati i pettirossi i capineri ecc..così mi risparmiano
il sorbo degli uccellatori :wink: che poi in verità il mio posto nn è posto di pastura
..se in una stagione prendo 20 turdidi sui sorbi è molto....è che si è un po fissati...
con le pasture...x l'attrattiva...è anche vero che che nn so se alcuni dei turdidi che
metto in "orizzontale"avessero l'intenzione di pasturare [Trilly-77-24.gif]
ciao
 
Re: Sambuco (Sambucus Nigra)

A casa mia ne ho una pianta a 3 m dalla finestra e le bacche vengono mangiate anche dagli storni.
a settembre non è rimasto nulla.
una altra pianta a 20 metri non la guardano neanche, evidentemente il sapore è diverso.
ciao
 
G

Guest

Sambuco (Sambucus Nigra)
Famiglia: Caprifoliaceae
Nome Volgare:Sambuco, Sambuco nero, Sambuco nostrale, Sambucus arboreo.

ETIMOLOGIA

Il termine latino di genere Sambucus sembra tragga origine da Sambuca (che a sua volta deriva dal greco sambychè): questo era un antico strumento musicale a corde, simile alla odierna arpa, che veniva fabbricato utilizzando il legno di questa pianta;
il termine latino di specie nigra = nera (Sambucus è di genere femminile) per il colore nero dei frutti.

MORFOLOGIA

Pianta caducifolia dal portamento spesso arbustivo e a chioma espansa, che supera raramente i 7÷9 metri di altezza; fusto generalmente poco allungato e più o meno eretto; rami e corteccia verdastri e con superficie verrucosa (lenticelle) in età giovanile, successivamente grigio-brunastri con supeficie solcata e di consistenza che ricorda quella del sughero; il midollo è molto ampio, ha consistenza spugnosa ed è biancastro.
Tutta la pianta emana un odore intenso penetrante, spesso sgradevole.
Le foglie, imparipennate (in genere con 5-:-7 folgioline) ed opposte, picciolate, con presenza di stipole di dimensioni molto ridotte, picciolo e rachide foliare costoluti, assieme alla nervatura principale sono di colore verde, all'incirca della stessa tonalità delle foglioline; ciascuna fogliolina ha lamina ellittico-ovale di colore verde-carico nella pagina superiore, più chiare in quella inferiore, apice acuminato, margine regolarmente seghettato, almeno nella porzione apicale.
I fiori riuniti in grandi e vistose ombrelle di corimbi (cioè ciascuna infiorescenza è composta da un numero variabile di corimbi i cui rachidi si dipartono da una comune base) e poste in posizione apicale sui rami, i fiori sono minuti, hanno calice verde, gamosepalo all'incirca tronco-conico, con 5 denti triangolari e eretto-patenti (ipocrateriforme); corolla gamopetala di colore da bianco-panna a giallastro, all'incirca della stessa forma del calice, ma con tubo meno allungato e con 5 lobi patenti e ottusi; androceo composto da 5 stami liberi, filamenti biancastri e antere giallastre; gineceo con ovario tricarpellare (raramente 4-carpellare), lo stilo è assente, e quindi lo stimma, che è diviso in 3 lobi, poggia direttamente sull'ovario (è sessile). Il nettare ha un forte odore, quasi nauseante, che attira una moltitudine di insetti, in particolare maggiolini.
La fioritura avviene da Aprile a Giugno, compatibilmente con le condizioni geoclimatiche.
I corimbi che portano i fiori e, successivamente, i frutti, che sono delle drupe, diventano penduli per il loro peso; queste sono subsferiche, succose, agrodolci, di colore prima verdastro, quindi rossastro, e, a maturazione, nero-lucido con toni violacei; all'interno presentano 3 (raramente 4) logge, ciascuna contenente un unico seme.

DIFFUSIONE e HABITAT

Specie spontanea dell'Europa centro-meridionale, fino al Caucaso, ai confini occidentali della Siria e settentrionali dell'Iraq; in Nordafrica e Macaronesia vi è stata verosimilmente introdotta. Presente allo stato spontaneo in tutte le Regioni italiane.
Amante dei luoghi incolti ed umidi, è comunissima lungo i fossi, ai lati delle strade, nelle siepi; specie pollonifera, è pronta ad occupare terreni dismessi, ruderi anche a ridosso di muri e tra le macerie, dove si espande rapidamente. Vegeta dal livello del mare fino a 1500 metri di quota.

IMPIANTO

La riproduzione può avvenire per semina, da seme maturo, oppure durante la stagione invernale, attraverso il prelevamento di talee legnose.Una volta impiantato in un terreno mantenuto umido e ben drenato, il sambuco crescendo non necessita più grandi cure.

USI e PROPRIETA’

I frutti vengono consumati crudi, cotti e disseccati. L’aroma dei frutti freschi non è gradito a tutti ma, cuocendoli, si ottengono deliziose marmellate e dolci di vario genere. I frutti sono anche utilizzati per dare un tocco di colore a conserve, salse, gelatine e per fare un vino frizzante. I fiori hanno un profumo ed un aroma che può ricordare il moscatello: immergendoli per qualche ora nell’acqua, con aggiunta di limone e zucchero, si ottiene una bibita rinfrescante per le giornate calde. Sempre coi fiori freschi si possono fare frittelle dolci e salate o, dopo averli seccati, ricavarne un tea dal sapore gradevole. Le foglie sono utilizzate per dare una colorazione verde ad oli e grassi per uso alimentare.
Pianta estremamente rustica, viene spesso utilizzata per rinaturalizzare terreni poveri e degradati.
Il legno viene utilizzato per la costruzioni di piccoli oggetti ed attrezzi.
La pianta è una buona aggiunta al compost e le radici ne accrescono il processo di fermentazione quando l’albero sia piantato vicino ad esso.
La polpa bluastra delle bacche può essere usata come una sorta di cartina tornasole per stabilire se una soluzione sia acida o alcalina: immersa in una soluzione alcalina diventa verde, rossa in una acida.
Varie parti della pianta possono essere usate come coloranti, per ottenere sfumature dal verde al porpora; fino a qualche decennio fa si utilizzava il liquido dei frutti per ricavarne inchiostro.
I frutti, quando sono ancora acerbi contengono, come tutte le parti verdi della pianta, il glicoside cianogeno sambunigrina, che per idrolisi produce acido cianidrico ed ha quindi un certo grado di tossicità. Tuttavia questa tossicità è più che altro teorica, poiché il contenuto di questa sostanza nella pianta è basso e solo un dosaggio eccessivo della scorza può effettivamente provocare vomito e spasmi intestinali.
Il Sambuco, ha una lunga storia come pianta medicinale, sia nell’uso casalingo che in erboristeria. E’ a questo che si deve il suo soprannome in lingua inglese 'the medicine chest of country people' ( la cassetta dei medicinali della gente di campagna).
L’erboristeria moderna impiega principalmente i fiori ma, nel corso del tempo, si è fatto uso medicinale di tutte le parti della pianta.
Dalla verde corteccia interna delle giovani piante si ricava una pomata emolliente. Se raccolta in autunno ed essiccata al sole, è invece diuretica, fortemente purgativa e, in dosi consistenti, emetica: viene utilizzata nel trattamento della stipsi e delle artriti. Le foglie possono essere usate sia fresche che secche: possiedono proprietà purgative, diuretiche, espettoranti ed emostatiche. Anche dalle foglie si può ricavare un unguento emolliente, che viene utilizzato nel trattamento di contusioni, slogature, geloni, ferite ecc. I fiori secchi sono diuretici, diaforetici ( favoriscono la sudorazione ), espettoranti e stimolano la montata lattea; l’infuso da essi ricavato è assai efficace nei dolori toracici causati dalla bronchite e costituisce anche un ottimo tonico primaverile, purificante del sangue.
I frutti sono depurativi, diaforetici e blandamente lassativi. Il tea ricavato dalle bacche secche sembra essere un buon rimedio per coliche e diarrea.
Dalla corteccia interna fresca dei rami giovani si ricava un rimedio omeopatico per dare sollievo ai sintomi dell’asma e dello pseudocroup infantile.

MALATTIE

Il sambuco può essere colpito all’apparato fogliare e ai giovani getti dalla mosca nera. Anche la verticilliosi può creare dei problemi.

CURIOSITA’

Nel folklore i alcuni paesi europei il legno di Sambuco veniva utilizzato per respingere i demoni. In Inghilterra se ne piantava un esemplare vicino alle abitazioni, come protezione contro le streghe, oppure si ponevano dei ramoscelli, raccolti l’ultimo giorno di aprile, sopra le finestre, sempre per tener lontane le streghe.
Nei tarocchi la pianta è associata ad uno degli Arcani Maggiori: la Luna.

COME PASTURA

Il sambuco come altre piante a maturazione estiva perde il suo interesse di pastura al momento del passo in quanto le bacche sono perlopiù sparite, preda di Capinere,Merli,Beccafichi, Passere scopatole e Tordele, oltre ai soliti turdidi di passo.
 
Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto