annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pubblicita

Comprimi

Sorbo Montano (sorbus aria)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Zoom Testo
    #1

    Sorbo Montano (sorbus aria)

    Sorbo Montano o Farinaccio(Sorbus Aria)
    Famiglia:Rosacee.
    Nomi Volgari:Farinaccio, Sorbo montano, Melaccio, Lazzeruolo di montagna, Rialto, Metallo, Biancar.


    ETIMOLOGIA

    L'etimologia del termine ARIA deriva probabilmente dal termine Ari regione dell’Asia occidentale riportata da G. Dalla Fior, Tale preziosa nota permette forse di capire il senso del termine linneano; che probabilmente si riferisce al presunto luogo di origine della pianta;L’Ariana (oggi Iran) comprendeva le province orientali dell’Impero persiano da cui venne il nome degli Arii o Ariani». Osservando un atlante storico si può facilmente presumere che Linneo facesse riferimento a tale regione come luogo d’origine di questa rosacea

    MORFOLOGIA

    Il Sorbo montano o farinaccio è un albero caratteristico dalla chioma a cupola densa e compressa, con ramificazioni ascendenti e raggiunge al massimo i 15 metri di altezza, anche se molto spesso lo troviamo nel sottobosco sotto forma di Arbusto. Presenta inoltre un apparato radicale fittonante e profondo.
    La corteccia si presenta con piccole screpolature orizzontali negli esemplari giovani, mentre risulta fessurata longitudinalmente in età avanzata.
    I rami hanno corteccia lucida di color rossastro e sono provvisti di piccole lenticelle; sia le gemme apicali che la crescita del primo anno risultano ricoperte da una peluria biancastra.
    Le gemme risultano appuntite con squame verdi-giallastre ciliate.
    Le foglie sono alterne con picciolo corto e forma ovata od obovata con margine seghettato della lunghezza massima di 12 cm. Presentano la faccia superiore lucida di colore verde intenso, mentre la faccia inferiore è di colore bianco-grigiastra e vellutata al tatto.
    I fiori sono raggruppati in corimbi bianchi (ricoperti come le gemme di una sottile peluria), ermafroditi, provvisti di calice a 5 punte e di corona a 5 petali bianchi, lunghi circa 3 mm con stami di 18-20 mm; pistillo singolo, a volte doppio fuso in uno.
    I frutti sono a falsa bacca ovale (10-12 mm x 8-10), rossi con polpa gialla e farinosa con all'interno di norma 2 semi appiattiti di colore marrone scuro. La maturazione solitamente avviene verso il mese di Ottobre.

    DIFFUSIONE e HABITAT

    Il sorbo montano è presente in Europa dalla Scandinavia meridionale alle isole britanniche, alla penisola iberica, ai Balcani; non sicura la presenza sui monti nelle Canarie, in Algeria e a Cipro; in Italia è segnalato in tutta la penisola e nelle isole. Il suo habitat ideale è nei terreni calcarei in posizione soleggiata purchè il terreno sia poroso e aerato, per cui i terreni asfittici come quelli spiccatamente argillosi sono poco tollerati. Lo si trova solitamente lungo i margini dei boschi, nelle zone protette di mezza montagna o nei boschi termofili di latifoglie ad altezze da 300 a 1500 metri e raramente ad altezze superiori. Questa specie, al pari degli altri sorbi, è inoltre piuttosto resistente all'inquinamento atmosferico. Il fabbisogno di umidità non è elevato, essendo sufficienti 800-900 mm di precipitazioni, in media, nel corso dell'anno; le temperature, nel mese più freddo possono anche scendere al di sotto di -5/-6 C.

    IMPIANTO

    Essendo una specie con radice fittonante per l’impianto si consiglia il trapianto di arbusti di 2-3 anni; Il terreno può essere lavorato oppure possono essere aperte direttamente le classiche buche cubiche di lato 40 cm. Dopo la piantumazione, è importante conservare la porosità nelle piazzole, rimuovendo gli strati superficiali (sarchiature, zappettature). Va ricordato infine che la specie è molto longeva e a crescita lenta e che risulta essere un ottimo portainnesto per altre varietà di Sorbo.

    USI e PROPRIETA’

    Il legno, di color rosso-bruno con alburno avorio, è duro e compatto e trovava un tempo impiego per lavori artigianali al tornio, costruzione di carri agricoli, manici di attrezzi e falegnameria; i frutti, ricchi di tannino, acido citrico, malico e di zuccheri, sono impiegati per preparare marmellate e salse per la cacciagione, sciroppi e decotti utili contro le affezioni bronchiali ed intestinali. In tempi di carestia la loro polpa farinosa era mescolata nel pane.

    MALATTIE

    I sorbi, come altre rosacee e latifoglie, può essere attaccato da funghi parassiti del genere Nectria (ascomiceti), che provocano il cancro di rami e fusti, con conseguente seccume generalizzato.

    COME PASTURA

    Assieme al sorbo degli uccellatori è una delle piante di montagna più appetite sia dalla maggiorparte dei Turdidi che da numerose specie di Fringillidi quali peppole,fringuelli,frosoni.

  • Zoom Testo
    #2
    Re: Sorbo Montano (sorbus aria)

    Per completare la scheda ecco le sottospecie:

    Sorbus Aria
    Chrysophylla Foglie giovani di colore giallo dorato
    Decaisneana
    Lutescens Chioma compatta e foglie che giovani sono grigio-argenteo, poi grigio-verde
    Magnifica Foglie molto lucide lunghe fino a 12 cm
    Majestica Foglie lunghe fino a oltre 15 cm

    COMMENTA


    • Zoom Testo
      #3
      Re: Sorbo Montano (sorbus aria)

      Stò cercando un tipo di sorbo che è molto comune dalle mie parti, ma che non riesco ad individuare dalle varie foto postate; questo tipo di pianta fà dei frutti che a maturazione sono marroni e le foglie nel mese di ottobre diventano di un bel rosso acceso ottime per attirare i migratori.....
      Complimenti per il lavoro svolto...
      CIAO MAURE' !!!!!!

      ".....il tempo buono si aspetta sul capanno...." ( nonno gicetto )

      simone

      ".......e poi invece mi trovo tutto ottobre e novembre nel capanno...a guardare da un finestrino sento i miei richiami che cantano...e a volte sparo e sono ancora piu contento...
      e comunque tutte le volte che sono li, a caccia, che parlo di caccia, o che mi ricordo qualche cacciata..STO BENE..." Micci
      a

      COMMENTA


      • Zoom Testo
        #4
        Re: Sorbo Montano (sorbus aria)

        Originariamente inviato da ZICCHIO71
        Stò cercando un tipo di sorbo che è molto comune dalle mie parti, ma che non riesco ad individuare dalle varie foto postate; questo tipo di pianta fà dei frutti che a maturazione sono marroni e le foglie nel mese di ottobre diventano di un bel rosso acceso ottime per attirare i migratori.....
        Complimenti per il lavoro svolto...
        è il sorbus torminalis o ciavardello...dai un po' di tempo a Roberto e vedrai che lo metterà sicuramente

        Cmq il sorbus aria, da noi detto "molò" o "erbafoi" è uno dei sorbi più belli ed attrattivi..mi piace troppo...come pregio ha quello di resistere molto al fuoco batterico ma purtroppo nei nostri territori io l' ho visto fruttificare sempre poco...inoltre ha una crescita troppo lenta

        COMMENTA


        • Zoom Testo
          #5
          Re: Sorbo Montano (sorbus aria)

          Originariamente inviato da turdide84
          Originariamente inviato da ZICCHIO71
          Stò cercando un tipo di sorbo che è molto comune dalle mie parti, ma che non riesco ad individuare dalle varie foto postate; questo tipo di pianta fà dei frutti che a maturazione sono marroni e le foglie nel mese di ottobre diventano di un bel rosso acceso ottime per attirare i migratori.....
          Complimenti per il lavoro svolto...
          è il sorbus torminalis o ciavardello...dai un po' di tempo a Roberto e vedrai che lo metterà sicuramente

          Cmq il sorbus aria, da noi detto "molò" o "erbafoi" è uno dei sorbi più belli ed attrattivi..mi piace troppo...come pregio ha quello di resistere molto al fuoco batterico ma purtroppo nei nostri territori io l' ho visto fruttificare sempre poco...inoltre ha una crescita troppo lenta
          già è proprio lui il ciavardello o baccarello...il robi lo metterà di sicuro è la sua pastura principe...cercherò di introdurlo anche io nel mio appostamento..quanto al sorbo montano la mia zona è ricca di questa pianta...anni fruttifica e anni no...molto lenta a crescere ma come è già stato detto dal buon trentino è molto resistente per questo la sto utilizzando come portainnesto per i sorbi auc..
          Poi è una grande pastura negli anni che fruttifica..peppole e cesene si fermano fino a primavera inoltrata...tra sorbo montano e aucuparia dai nostri volatili viene sempre scelto il montano..peccato per la crescita.....
          Casadur de la festa o chel piof o chel tempesta

          COMMENTA


          • Zoom Testo
            #6
            Re: Sorbo Montano (sorbus aria)

            Ciao a tutti
            Mi servirebbe un parere dai cultori di questa pianta.
            Sono 3-4 volte che vado ad aiutare un amico nella pulizia del bosco sotto il suo capanno e tagliando le piante da legna abbiamo lasciato in piedi solo i sorbi che crescono spontaneamente. Osservando le piante ho notato che sono molto "filate" essendo in mezzo alla vegetazione alta. Volevo chiedere se sia giusto aiutarle o meno con del concime visto che essendo cosi' lunghe e esili rischierebbero se troppo cariche (vista la stagione che si prospetta) di spezzarsi. Un' altra cosa: è giusto secondo voi sfoltirle un po' per far allargare la chioma o sarebbe meglio accorciare le cime?
            Grazie
            Roby

            COMMENTA


            • Zoom Testo
              #7
              Re: Sorbo Montano (sorbus aria)

              Originariamente inviato da roberto75
              Ciao a tutti
              Mi servirebbe un parere dai cultori di questa pianta.
              Sono 3-4 volte che vado ad aiutare un amico nella pulizia del bosco sotto il suo capanno e tagliando le piante da legna abbiamo lasciato in piedi solo i sorbi che crescono spontaneamente. Osservando le piante ho notato che sono molto "filate" essendo in mezzo alla vegetazione alta. Volevo chiedere se sia giusto aiutarle o meno con del concime visto che essendo cosi' lunghe e esili rischierebbero se troppo cariche (vista la stagione che si prospetta) di spezzarsi. Un' altra cosa: è giusto secondo voi sfoltirle un po' per far allargare la chioma o sarebbe meglio accorciare le cime?
              Grazie
              Roby

              Non credo che il peso delle bacche riesca a creare dei danni alla pianta...se è molto esile basta mettere un puntello in modo che sia bella dritta e non dovrebbero esserci problemi..
              I molò sono piante che vengono bene anche terreni molto poveri, quì si trovano quasi solo in terreni ghiaiosi e molto ben drenati...quindi non hanno bisogno di molti nutrienti...però secondo me per una buona fruttificazione di sicuro un po' di concime può aiutare.
              Per la chioma bisognerebbe vedere....se come dici la pianta è esile io punterei prima ad un rafforzamento del tronco e dell' apparato radicale tagliando quindi la cima....e poi in seguito modellerei la chioma con un taglio fashion style...

              COMMENTA


              • Zoom Testo
                #8
                Re: Sorbo Montano (sorbus aria)

                Originariamente inviato da turdide84
                Originariamente inviato da roberto75
                Ciao a tutti
                Mi servirebbe un parere dai cultori di questa pianta.
                Sono 3-4 volte che vado ad aiutare un amico nella pulizia del bosco sotto il suo capanno e tagliando le piante da legna abbiamo lasciato in piedi solo i sorbi che crescono spontaneamente. Osservando le piante ho notato che sono molto "filate" essendo in mezzo alla vegetazione alta. Volevo chiedere se sia giusto aiutarle o meno con del concime visto che essendo cosi' lunghe e esili rischierebbero se troppo cariche (vista la stagione che si prospetta) di spezzarsi. Un' altra cosa: è giusto secondo voi sfoltirle un po' per far allargare la chioma o sarebbe meglio accorciare le cime?
                Grazie
                Roby

                Non credo che il peso delle bacche riesca a creare dei danni alla pianta...se è molto esile basta mettere un puntello in modo che sia bella dritta e non dovrebbero esserci problemi..
                I molò sono piante che vengono bene anche terreni molto poveri, quì si trovano quasi solo in terreni ghiaiosi e molto ben drenati...quindi non hanno bisogno di molti nutrienti...però secondo me per una buona fruttificazione di sicuro un po' di concime può aiutare.
                Per la chioma bisognerebbe vedere....se come dici la pianta è esile io punterei prima ad un rafforzamento del tronco e dell' apparato radicale tagliando quindi la cima....e poi in seguito modellerei la chioma con un taglio fashion style...
                Quoto in pieno quel che è stato detto...perfetto..roby segui i consigli del nostro buon trentino.......
                Casadur de la festa o chel piof o chel tempesta

                COMMENTA


                • Zoom Testo
                  #9
                  Re: Sorbo Montano (sorbus aria)

                  Le piante non sono esili anzi sono sui 20 cm di circonferenza. Il problema è che essendo cresciute nella legna si sono allungate molto e visto il carico di gemme che anno quest'anno non vorrei esagerare concimandole e rischiando che si spezzino.

                  COMMENTA


                  • Zoom Testo
                    #10
                    Re: Sorbo Montano (sorbus aria)

                    Originariamente inviato da roberto75
                    Le piante non sono esili anzi sono sui 20 cm di circonferenza. Il problema è che essendo cresciute nella legna si sono allungate molto e visto il carico di gemme che anno quest'anno non vorrei esagerare concimandole e rischiando che si spezzino.
                    Roby se hai la posibilità di concimarle fallo!!!sicuramente sarà un bel giovamento per loro e si possona rafforzare più velocemente..poi se hai paura che si pieghino troppo per il peso dei grappoli due son le strade o gli metti dei bei pali o dei tiranti in modo che abbiano nel corso del tempo la possibilità di rafforzarsi oppure gli tagli la cima anche di parecchio...vedrai che la pianta non ne risente anzi, l'unica cosa e che avrai quest'anno qualche bacca in meno....ciao
                    Casadur de la festa o chel piof o chel tempesta

                    COMMENTA


                    • Zoom Testo
                      #11
                      Re: Sorbo Montano (sorbus aria)

                      Il concime non fa mai danno, io lo sterco degli uccelli lo porto sempre al capanno e lo uso per concimare le piante, soprattutto quelle giovani; se hanno il tronco di 20 cm di diametro stai tranquillo che non si spezzano, nel caso avessero tanti mazzetti belli pieni di pallini (che manna), fai come ha detto Aldo, gli metti dei legni a forchetto di sostegno.

                      Ciao

                      COMMENTA


                      • Zoom Testo
                        #12
                        Re: Sorbo Montano (sorbus aria)

                        ..se non è riuscita a spezzarli la neve stai tranquillo....che per il peso delle bacche non si rompe niente...almeno che tu non abbia il famoso "sorbus aria bacca di piombo".... metti dei tiranti per tenerlo dritto e anche il concime che non fa male...
                        approposito di concime...apparte lo stallatico...che concime usate voi? Quali devono essere le composizioni ideali per le piante da frutto?

                        COMMENTA


                        • Zoom Testo
                          #13
                          Re: Sorbo Montano (sorbus aria)

                          Il più potente ed efficace come diceva Maurizio è quello degli uccelli e cerca di non esagerare che li bruci. Anche quello di gallina non è male. Se vuoi proprio andare sul chimico io userei adesso che devono vegetare un concime ad alto tasso di azoto e veloce nella cessione delle sostanze per poi passare ad un concime più bilanciato e a luga durata quali sono quelli a lunga cessione. Se vuoi un consiglio non guardare il prezzo ma la qualità.
                          Roby

                          COMMENTA


                          • Zoom Testo
                            #14
                            Re: Sorbo Montano (sorbus aria)

                            Carlo, se vuoi usare dei concime ternari ti consiglio uno con + contenuto di azoto per le piante giovani che devono crescere (es. formula 15-5-15), se invece lo devi dare a piante adulte che già fruttificano uno con + contenuto di fosforo e potassio (es. formula 5-15-15).
                            Qui sotto una breve legenda.

                            Maurizio


                            Concimi azotati
                            L’azoto svolge un ruolo primario per la crescita e lo sviluppo della pianta, prepara la fioritura e da un bel colore verde intenso all’apparato fogliare. I principali concimi di questo genere sono: il nitrato di calcio, il nitrato di sodio, il solfato ammonico e l’urea, che vanta la più alta concentrazione di azoto (46%).



                            Concimi fosfatici
                            Il Fosforo è fondamentale nel momento della fioritura e per la fruttificazione. A differenza dell’Azoto, non necessita di grandi quantità. I concimi più diffusi sono i perfosfati minerali, il fosfato di calcio e il fosfato di ammonio.



                            Concimi potassici
                            Permettono di dare colore ai fiori e sapori ai frutti. I nitrati potassici (che contengono anche una quantità di azoto) e solfato di potassio sono i concimi più utilizzati per questa categoria.

                            COMMENTA


                            • Zoom Testo
                              #15
                              Re: Sorbo Montano (sorbus aria)

                              Originariamente inviato da Turdus
                              Carlo, se vuoi usare dei concime ternari ti consiglio uno con + contenuto di azoto per le piante giovani che devono crescere (es. formula 15-5-15), se invece lo devi dare a piante adulte che già fruttificano uno con + contenuto di fosforo e potassio (es. formula 5-15-15).
                              Qui sotto una breve legenda.

                              Maurizio


                              Concimi azotati
                              L’azoto svolge un ruolo primario per la crescita e lo sviluppo della pianta, prepara la fioritura e da un bel colore verde intenso all’apparato fogliare. I principali concimi di questo genere sono: il nitrato di calcio, il nitrato di sodio, il solfato ammonico e l’urea, che vanta la più alta concentrazione di azoto (46%).



                              Concimi fosfatici
                              Il Fosforo è fondamentale nel momento della fioritura e per la fruttificazione. A differenza dell’Azoto, non necessita di grandi quantità. I concimi più diffusi sono i perfosfati minerali, il fosfato di calcio e il fosfato di ammonio.



                              Concimi potassici
                              Permettono di dare colore ai fiori e sapori ai frutti. I nitrati potassici (che contengono anche una quantità di azoto) e solfato di potassio sono i concimi più utilizzati per questa categoria.

                              Grazie Maurizio...perfetto come sempre!!!

                              COMMENTA

                              La tua Armeria Online

                              Comprimi

                              Sponsor 2022/23 - CLICCA

                              Ultimi post

                              Comprimi

                              Titolo del video

                              Comprimi

                              Sto operando...
                              X