Acaro della gola (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

MALCOM

Cacciatore (10/100)
Registrato
29 Ottobre 2011
Messaggi
130
Punteggio reazioni
0
Età
47
Località
perugia
Ho già letto qualcosa per quanto riguarda la cura di questo problema, ma anche con la funzione cerca no ho trovato proprio quello che cercavo... Ho un sassello che presenta questo problema......come posso intervenire.....??? Via hai più esperti......
 
Scusami Malcom ma come fai ad essere certo della presenza degli acari in gola? Cmq, se hai già appuarato la loro presenza, l'unico farmaco che ha potere anti-acaricida è l'ivermectina (IVOMEC) nelle dosi più volte consigliate.
X fortuna Pecos non ho avuto tanti casi con questo problema, ma oramai lo sò riconoscere.....è questo il problema....purtroppo..... E sapevo anche che il medicinale era proprio l'ivomec. Ma le dosi e la somministrazione.....Ti prego Pecos dimmi come devo fare perchè negli altri casi è sempre andata a finire male. ma con questo soggetto non posso prendermela comoda.
 
CI mancherebbe Malcom, le dosi sono 1 cc di ivomec+ 9 cc di glicole propilenico (lo trovi in farmacia). Metti tutto insieme e con una siringa ne prendi un pochino. Del contenuto della siringa (non ha importanza se la siringa è da 2,5-5 o 10cc in quanto l'uscita è sempre la solita e quindi la quantità delle goccie non varia) ne somministri 1-2 goccia direttamente in bocca. Cambia gabbia possibilmente nuova o disinfettata molto bene. Verifica però se respira male subito dopo mangiato oppure quando è notte per avere conferma della presenza degli acari..Ovviamente opinione personale perchè non sono veterinario ma solo un appassionato...!!
 
Ciao Mirco, anche a me è capitato proprio pochi giorni fa con una sassella , convinto che fosse acariosi respiratoria , sono intervenuto proprio come ti ha suggerito pecos, 1 goccia di ivomec e 9 di glicole , poi 1 goccia in bocca della miscela ottenuta.
 
ragazzi ricordo che il trattamento diretto in bocca NON E' CONSIGLIATO.
L'ivermectina e' un principio attivo molto forte e l'ingestione diretta PUO' portare anche al decesso del soggetto.
L'uso deve esser fatto SPOT-ON, una goccia sotto le copritrici primarie.Poi fate come volete.
 
ragazzi ricordo che il trattamento diretto in bocca NON E' CONSIGLIATO.
L'ivermectina e' un principio attivo molto forte e l'ingestione diretta PUO' portare anche al decesso del soggetto.
L'uso deve esser fatto SPOT-ON, una goccia sotto le copritrici primarie.Poi fate come volete.

Mirko io, come già ti avevo detto, lo uso in questa modalità da alcuni anni e non ho MAI avuto un decesso. Dallo scorso anno lo uso spot-on per solo il trattamento preventivo ma per bocca nei casi più gravi. Comunque ognuno è responsabile del trattamento che fa ma se avessi avuto decessi o complicanze certamente non lo consiglierei..
 
Mirko io, come già ti avevo detto, lo uso in questa modalità da alcuni anni e non ho MAI avuto un decesso. Dallo scorso anno lo uso spot-on per solo il trattamento preventivo ma per bocca nei casi più gravi. Comunque ognuno è responsabile del trattamento che fa ma se avessi avuto decessi o complicanze certamente non lo consiglierei..

Andrea io riporto il parere medico, tutto qui.
 
Mirko sicuramente avrà ragione il veterinario, che a parere mio deve essere anche molto bravo, ma la mia esperienza partita da una prova letta qui nel forum si è concretata in risultati molto positivi. Unico problema sono i tordini che purtroppo nonostante il trattamento spot-on presentano spesso segni e sintomi di acariaosi respiratoria e dopo aver eseguito il trattamento per bocca sparisce ogni cosa. Io per forza devo conviverecon il problema degli acari..Ho una stanza molto umida, nonostante usi un deumidificatore e come sappiamo l'umidità mista al caldo è terreno ottimale per gli acari. Disinfetto 2-3 volte l'anno a fondo ma ancora non ho trovato quella formula che mi permette di eliminare del tutto gli acari.. Un abbraccio
 
Mirko sicuramente avrà ragione il veterinario, che a parere mio deve essere anche molto bravo, ma la mia esperienza partita da una prova letta qui nel forum si è concretata in risultati molto positivi. Unico problema sono i tordini che purtroppo nonostante il trattamento spot-on presentano spesso segni e sintomi di acariaosi respiratoria e dopo aver eseguito il trattamento per bocca sparisce ogni cosa. Io per forza devo conviverecon il problema degli acari..Ho una stanza molto umida, nonostante usi un deumidificatore e come sappiamo l'umidità mista al caldo è terreno ottimale per gli acari. Disinfetto 2-3 volte l'anno a fondo ma ancora non ho trovato quella formula che mi permette di eliminare del tutto gli acari.. Un abbraccio


con cosa disinfetti? io in passato mi son trovato molto bene con delle candele da allevamenti intensivi.Costavano un botto ma facevano il loro lavoro.
 
Ho già letto qualcosa per quanto riguarda la cura di questo problema, ma anche con la funzione cerca no ho trovato proprio quello che cercavo... Ho un sassello che presenta questo problema......come posso intervenire.....??? Via hai più esperti......

penso che il metodo migliore sia sanificare tramite diffusore della propoli...c'è una spesuccia da fare ,non quanto il "candelotto" ma un buon apparecchio.....
ciao
 
pecos botavh e oldarin da quello che leggo tutto molto interessante,problemi in tal senso non ne ho al momento ma se fosse possibile capirne un attimino di piu' per i meno esperti come me....spot-on?fumigante? diffusore propoli?candele da allevamenti intensivi?
grazie
 
pecos botavh e oldarin da quello che leggo tutto molto interessante,problemi in tal senso non ne ho al momento ma se fosse possibile capirne un attimino di piu' per i meno esperti come me....spot-on?fumigante? diffusore propoli?candele da allevamenti intensivi?
grazie

Spot-on= significa all'incirca mettere sopra e si riferisce a particolari farmaci ( tipo quelli per i cani e gatti) da mettere a contatto della pelle sotto il pelo sul dorso. Quindi quando diciamo spot-on per gli uccelli vuol dire che mettiamo l'ivomec diluito a contatto con la pelle nella parte superiore del collo e del dorso del richiamo.
Fumigante= s'intende un particolare insetticida contenuto all'interno di una bomboletta o similari che una volta premuta libera nell' aria un gas fumoso contenente insetticida che essendo gassoso arriva in ogni angolo della stanza
Diffusore propoli= è un normale diffusore (anche elettrico)per casa tipo Airwik o altri
Candele da allevamento= non le mai visti ma cmq credo che siano delle candele da accendere contenenti insetticida, un pò come le candele per le zanzare..
 
Non è possibile capire se nella stanza ci sono gli acari, lo si capisce solo quando gli uccelli li prendono.
Per l'acariasi respiratoria i segni sono: arruffamento più o meno evidente delle piume e continuo beccarsi. I sintomi: tosse subito dopo mangiato e soprattutto di notte, respirazione faticosa e becco aperto ( questo confonde un pò perchè a differenza di problemi respiratori di altra natura quello degli acari è intermittente)
 
consigliabili come trattamenti solo in casi certi oppure da effettuare ogni tot periodo, anche se trattandosi di insetticida etc. credo solo nel momento di cui si abbia necessita'....

sicuramente se usati come si deve non fan male..ma + che altro siano necessari su allevamenti intensivi e in piccoli locali con molti animali e poca ventilazione..l apropoli è una sostanza vegetale
per cui nulla ache vedere con composti chimici..nei ns locali se ben puliti e ventilati nn dovrebbero sorgere di problemi ..salvo vengano intrdotti da contagio o contatto con parti inquinate
all'esterno..tipo quando li posiamo a terra nel sito d caccia..molte volte vicino a stalle o luoghi frequentati da animali selvatici...
 
certo rinaldo ho capito, la propoli e' prodotta dalle api se non ricordo male, interessante sapere quale e' l'apparecchio che la propaga e il suo funzionamento

per avere qualcosa di certo dovresti cercare in rete...so di prezzi intorno ai 200 euro..però magari c'è anche qualcosa di econimico che ha la stessa efficacia..questa soluzione mi ha sempre attirato
però sai..a volte fino a che non capita il patatrac..non si fa nulla..
ciao
 
BE io ho la mia cura sembra un po rudimentale ma funzione, metti l ucelli in una gabbia ,poi metti tutto in una busta di plastica e spruzza un a prodotto inseticida per ucelli come questo ho simile http://www.millbryhill.co.uk/bird-p.../versele-columbine-pigeon-29768-9855_zoom.jpg poi 2 sprizzatine ho tre e chuidi tutto nella busta cosi quando respira respira lo spray lo lasci per 2 min....e l accaro dovrebbe morire comunque si deve ripetere piu di una volta.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto